Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

supponiamo che abbia una funzione di cui voglio sapere se è somma della sua serie di Taylor; allora mi scrivo la serie di Taylor, a questo punto, è sufficiente mostrare la convergenza di tale serie?? in quanto in tal caso la serie Resto n-esimo è automaticamente infinitesima e quindi si dovrebbe avere la convergenza proprio alla serie di partenza.. o no?
grazie, ubermensch

Un serbatoio di forma cilindrica con un diametro di 120 cm ed altezza di 160 cm è adagiato con la base di 160 cm.Poichè ha un foro di apertura sulla sommità al centro dei 160 cm, volendo misurare con un asta graduata in cm il liquido contenuto mano mano che si consuma, gradirei ricevere la formula che mi consentisse di effettuare tale operazione.

Nuovamente eccomi qui a chiedervi aiuto...
Sono sempre alle rpese con la Patente Europea, semrpe con il modulo 1 (la prossima settimana avrò l'esame)
Stavo facendo alcuni test e....ho trovato delle difficoltà/aspetti poco chiari.
Il primo quesito che mi mette problemi riguarda i componenti essenziali del pc: hard disk e tastiera mi stanno bene e concordo.
I test mi indicano anche scheda audio, secondo me invece non fondamentale.
Invece segnalano come non indispensabili: RAM, scheda ...
Oggetto: Oroscopo Test... :wink:
Oroscopo Test... :wink:
Se siete onesti, questo test vi rivelerà la verità.
Scrivete le vostre risposte su un foglio di carta. Non imbrogliate !
Le risposte sono in fondo a questa pagina.
LE RISPOSTE SONO SCRITTE IN GIALLO COSI' NON LE VEDETE :twisted: , SELEZIONATELE E PORTATELE SUL WORD.....
1. Scrivete il nome di una persona di sesso opposto al vostro.
2. Qual è il vostro colore preferito fra il rosso, il nero, il blu, il ...

Un po' di fisica,ogni tanto.
Cannigo prende un tubo di vetro cilindrico lungo 80 cm, aperto
alle estremità, e lo immerge per metà nel mercurio di una vaschetta
sufficientemente profonda.
Tappa quindi la sommità del tubo e lo estrae dal mercurio
(fino al "pelo" della superficie libera del mercurio
della vaschetta).
Nel tubo rimane una colonna di mercurio alta 22 cm.
Quanto valgono la pressione dell'aria nel tubo e la
pressione dell'aria nell'ambiente esterno?
[R. pamb.=95kPa; ...

Nel link che vi propongo sotto c'è un interessante rassegna degli ultimi buchi di alcuni prodotti di Microsoft (ma guarda caso .... ) e relative pezze (leggete pure patch ...).
Per una navigazione più sicura pochi minuti di download (per chi è adslato)
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47331
Alla prossima
Luzzo
Modificato da - Highrender il 11/03/2004 11:22:58

Avrei bisogno di un suggerimento per la risoluzione di questo problema:
Scrivere l'eq della circonferenza passante per i punti (1;2) (2;3) e tangente all'asse y.Grazie.

spesso mi capita di trovare nei vari testi qe devo studiare la semplificazione e^x circa uguale a 1-x
in che casi è valida? perchè?
grazie..

Puoi aiutarmi, per favore, a risolvere questo problema di matematica?
- Scrivere l'equazione della parabola che passa per l'origine e di vertice V(2, 8/3) e costruirne il diagramma.
- Inscrivere nella parte finita di piano delimitata

dunque, dimostriamo che R è equipotente a 2^N.
procediamo in due passi:
1) R è equipotente a [0,1)
2) [0,1) è equipotente a 2^N
dimostrato questo, per transitività si avrà la tesi.
1) costruiamo innanzi tutto una biiezione tra R e (0,1), ad esempio, f(t) = 1/2 + 1/pi * arctg(t), dove pi=pi_greco
costruiamo ora una biiezione g tra [0,1) e (0,1).
Sia S={1/n, n>=2}, S è contenuto in (0,1). Inoltre S è numerabile ovviamente; quindi anche S U {0} è numerabile, esiste quindi una ...

Data la parabola x=y(al quadrato)-3y+k e la retta x+2y=1,determinare k in modo ke la retta sia secante,tangente ed esterna alla parabola,con opportuna rappresentazione grafica.
URGENTE!
Grazie anticipatamente,butterfree.

ho un peso sferico di massa m appeso a un filo di lunghezza r.
lo sollevo fino a formare un angolo con la verticale.
Usando il pricipio di cons dell'energia, posso calcolarmi il modulo della velocità in funzione di un generico angolo formato con la verticale:
v=sqrt(2gr(cos(-cos))
ora: se io intendo come funzione del tempo, la sua derivata (velocisà angolare) sarà uguale al modulo di v:
d/dt=v
E' giusto? Ho fatto qualche errore nell'impostare l'equazione?
Posso procedere a ricavarmi ...

Ciao a tutti e BUONA PASQUA!
ho bisogno di un consiglio...l'argomento sono sempre le mie bolle di sapone...direte "ufff...che palle...!"
devo parlare dei minimi e massimi nello studio di funzione, il problema è che per farlo dovrei spigeare le derivate e per chirire l'idea delle derivate devo parlare dei limiti...insomma...non so da dove iniziare e come spiegare i min&max in maniera non troppo complicata e senza dilungarmi troppo!
grazie a tutti!
mARGOTz

Un corpo di massa 2,4 Kg scende per un piano inclinato di 30° e lungo 6 m. Il piano ha attrito. Il corpo arriva a terra con velocità 4 m/s (è partito da fermo.
- Calcola l'accelerazione ed il tempo impiegato ad arrivare a terra.
- Calcola la forza di attrito e il coeficiente d'attrito.
Bye. ettore

Lo spirito della gara è quello di trovare la soluzione a un problema, compreso il 'problema' di trovare il modo di calcolare la lunghezza di una curva. Non ci sono limiti di tempo, contrariamente a quello che si fa a scuola o nelle gare ufficiali, si possono consultare enciclopedie e siti Internet. Si può perfino scrivere nel forum.
Quest'ultimo strumento è al limite della regolarità in una gara, non essendo una gara a squadre ma individuale. Per questo motivo a volte si vuol dire e a volte ...

01)Una forza F = 30 N è impressa ad un corpo in modo tale che, partendo da velocità nulla, dopo 20 s acquista v = 15 m/s.
Calcola m.
642) Determinare l'equazione della parabola avente come direttrice la retta Y= 13/8 e tangente alla retta 5x+y+5=0 nel punto (-1,0).
647) Date le parabole y= x^2-2x e y=2^2+x, condurre una retta
parallela all'asse x tale che le due corde intercettate sulla retta dalle due parabole siano eguali.
Grazie.
ragazzuoli, una inarrestabile opera organizzativa muove ogni giorno alle vostre spalle....cosi ecco che il maruti ha una soluzione per ogni occasione. cosa vi offro oggi?!
PASQUETTA 2004
organizzata una bellissima giornata di arrusti e mangia, vinazzu, giochi di gruppo e simili in casa privata in quel di monterosso (viagrande)....posso portare con me chi voglio e mi piacerebbe che la maggior parte di voi aderisse....il proprietario di casa e tutti gli altri organizzatori sono colleghi ...
Sono disperato!!!
Ma è impossibile studiare questa materia tutta in una volta!!!!
Si sà qualcosa sui colloqui del corso A/L???
Ma Pavone perkè ci ha abbandonato???
Se qualcuno ha qualche info la scriva.
Ciao :cry:
LA PRIMA A FARTI QUELLI UFFICIALI NON POTEVO CHE ESSERE IO....
AUGURIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ADESSO CHE HAI RAGGIUNTO I 27NON TI SEMBRA IL CASO DI METTERE LA TESTA A POSTO??!!!!! :wink:
SEI UN TESORO,FOD!TVTB

Ciao!
Ho un po' di problemi con quest'esercizio!
Una sfera di vetro, avente il diametro di 30 cm alla temperatura ambiente di 20°C, viene riscaldata a 170°C. Calcola di quanto aumenta il volume? [53cm³] [a me viene 53mm³]