Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pachito1
Derivare 2n volte la funzione f(x) = sin x, dimostrando che se n è pari, la derivata coincide sempre con la funzione data, mentre se n è dispari, la derivata coincide sempre con la derivata prima della funzione data. Modificato da - fireball il 10/04/2004 20:08:58
10
10 apr 2004, 16:53

MaMo2
Data una semicirconferenza di diametro AB=2r determinare il rettangolo inscritto avente il perimetro uguale a quello del quadrato costruito sul raggio. Risultato [6/5 r; 4/5 r] Grazie! -Coppus- "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
4
12 apr 2004, 18:36

MaMo2
Ciao a tutti, ho un problema: per dimostrare che la radice quadrata di 2 è un numero irrazionele o che la diagonale di un quadrato e il lato del poligono sono due grandezze incommensurabili, giungo alla seguente uguaglianza: m^2=2*(n^2) Perchè tale uguaglianza non ha senso??? P.S.: la spiegazione che c'è sul mio libro non riesco proprio a capirla GRAZIE e BUONA PASQUA Alessandro
3
11 apr 2004, 13:03

_admin
Scusate l'ignoranza, ma potrei sapere il significato di motivazione nel corpo della soluzione. Grazie Ermanno
4
10 apr 2004, 17:25

MaMo2
BUONA PASQUA DA LINDA !!! La differenza delle lunghezze delle diagonali di un rombo misura 72 cm.Sapendo che 1/3 della diagonale minore + i 3/8 della maggiore misura 180 cm, calcola perimetro e area del rombo. SOLUZIONE : 720 CM. ; 31.104 CMQ. chi mi puo' aiutare!??!! Io avevo iniziato così e mi sono bloccata.Me lo potete continuare dal mio metodo? Grazie! AC = diagonale maggiore BD = diagonale minore AC = X BD = Y 1/3Y + 3/8X = 180 Y = -72 + X 1/3Y = -72 + X ...
1
12 apr 2004, 17:53

tony19
Dimostrare che la tangente in un punto P di una parabola,di cui siano F il fuoco e d la direttrice,e' la perpendicolare alla retta HF dove H e' il piede della perpendicolare condotta per P alla direttrice. Utilizzare ,per la dimostrazione,la sola definizione geometrica di parabola (come luogo dei punti del piano equidistanti da un punto e da una retta dati). karl. Modificato da - karl il 10/04/2004 21:20:59

_admin
non credo di ricollegarmi prima di martedì prossimo, perciò auguri di buona pasqua a tutti... ciao, ubermensch
19
8 apr 2004, 21:38

Maverick2
Facendo vibrare con frequenza costante un anello circolare di spessore trascurabile, avente un diametro di 8 cm, si generano due treni di onde, uno diretto verso l'interno e uno verso l'esterno dell'anello. Sapendo che la velocità di propagazione delle onde è di 20 cm/s, calcolare: 1) il diametro della circonferenza che rappresenta il fronte d'onda della perturbazione dopo 5 s 2) dopo quanto tempo l'onda interna interessa il centro dell'anello.
1
11 apr 2004, 21:21

fireball1
Non ricordo dove l'ho presa, comunque la propongo: Dati due numeri reali A,B tali che: 1- 0
4
11 apr 2004, 11:26

anonymous-votailprof
PER UNA PASQUA ALL'INSEGNA DELLA SERENITA' AUGURI A TUTTI!!!!!!!
13
9 apr 2004, 22:08

Sk_Anonymous
Come si dimostra che, in un triangolo rettangolo,la somma dei cateti supera l'ipotenusa di un segmento pari al diametro della circonferenza inscritta nel triangolo? GRAZIE Alessandro
4
11 apr 2004, 15:20

fireball1
Dimostrare che dalla relazione: (sin)/a+(cos)/b=1/(a+b) si ricava che: (sin)/a+(cos)/b=1/(a+b) karl.
6
7 apr 2004, 15:33

Studente Anonimo
mi consigliate x favore 3 materie x richiedere la tesi (tenendo conto di :+sbrigativa possibile,facile,punteggio )?grazie.Io avrei intenzione di richiederla tra criminologia.dir.penale,dir.penitenziario.Me le consigliate? x richiedere la tesi dovrei inoltre contattare i prof negli orari di ricevimento? rispondetemi x favore
2
Studente Anonimo
7 apr 2004, 14:41

alesan-votailprof
dove sieeteeeeeeeee :cry: mi lasciate sola stasera?? lo so che non scrivo mooolto.....sigh sigh sigh....e vabbè,mi guardo il GF
5
8 apr 2004, 21:46

Spazio Sghembo
...esistono calcolatrici che calcolano derivate e integrali ? Intendo non troppo grandi, da essere confuse con calcolatrici normali, capito ? Grazie.
11
9 apr 2004, 16:38

matrix1
QUESITO 7 A prescindere dalla soluzione in forma chiusa, si possono dare soluzioni numeriche, o miste analitico-numeriche motivate o no ? ..:: MatriX ::..
3
10 apr 2004, 09:19

fireball1
Quest'anno si comincia in ritardo, abbiamo pensato, però, di concludere la gara non a maggio, in base all'anno scolastico, ma a dicembre, seguendo l'anno solare. Ci sono diversi autori dei quesiti. Ci sono in palio 10 corsi gratuiti messi in palio da www.manuali.net. Ci sarà il trofeo solo per il primo classificato. Ci saranno tante polemiche ... e quindi tante emozioni. Ci sarà da fare nelle notti insonni, mi auguro poche per tutti. Vi invito a usare il forum per eventuali chiarimenti ...
20
14 mar 2004, 17:23

tony19
Nel 1685 è stata suggerita da Kochansky la seguente semplice costruzione approssimata della circonferenza rettificata. Sia AB il diametro di una circonferenza di centro O e sia AO = r; si conduca la retta t tangente alla circonferenza in A e si costruisca l'angolo AOC, con C su t, congruente alla terza parte di un angolo retto. Si prenda sulla tangente t un segmento CD, contenente il punto A, in modo che sia CD = 3r. Dimostrare che il doppio del segmento BD ...
2
9 apr 2004, 19:30

fireball1
Hai fatto anche i passaggi intermedi(2 dei quali non ho capito!): Perchè x(x-1)>0==> x0?! Perchè x+3>0==> x-3?! Grazie di nuovo. -coppus- "...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)
2
9 apr 2004, 19:57

Maverick2
... come si risolve questo esercizio? Un corpo si muove lungo l?asse x e la sua velocità v(t) dipende dal tempo t secondo la legge v(t) = a + b·t^2+c·t^4 quali sono le dimensioni di v e delle costanti a,b,c?