Fisica: conduttori e messa a terra
Ciao a tutti!
Ho un problemino di fisica così composto:
Ho una sfera fatta così: (spero si veda l'immagine)

Dove le sezioni colorate in nero sono dei conduttori, e solo quello centrale è inizialmente carico con carica Q.
Bisogna calcolare E nei vari punti della sfera e V (potenziale)al centro a interruttore aperto e chiuso (il potenziale a terra è 0).
R0, R1, R2, R3 ed R4 sono i raggi.
Avendo una carica Q iniziale, per induzione anche gli altri conduttori si carino (con cariche negative e positive).
Per calcolare E nei vari punti uso la formula E = sigma/eps 0 dove sigma è la capacità superficiale di carica (diversa in ogni superficie). Io so che sigma = q/S
Ma come faccio a sapere quanto vale ora la mia q, se la Q iniziale si è distribuita anche sui conduttori inizialmente scarichi?
Poi so che all'interno dei conduttori E è sempre 0, e fin qui ci siamo.
Per calcolare V nella sferetta centrale io userei la formula deltaV=q/(a pi eps0 r)
ma il problema è sempre lo stesso: come posso calcolarmi la carica che c'è adesso su quella sferetta?
E cosa succede alla chiusura dell'interruttore?
Spero di essere stato chiaro... e ringrazio anticipatamente chiunque voglia darmi una mano!!!
Ivano
Modificato da - Ivano il 18/04/2004 11:50:21
Ho un problemino di fisica così composto:
Ho una sfera fatta così: (spero si veda l'immagine)

Dove le sezioni colorate in nero sono dei conduttori, e solo quello centrale è inizialmente carico con carica Q.
Bisogna calcolare E nei vari punti della sfera e V (potenziale)al centro a interruttore aperto e chiuso (il potenziale a terra è 0).
R0, R1, R2, R3 ed R4 sono i raggi.
Avendo una carica Q iniziale, per induzione anche gli altri conduttori si carino (con cariche negative e positive).
Per calcolare E nei vari punti uso la formula E = sigma/eps 0 dove sigma è la capacità superficiale di carica (diversa in ogni superficie). Io so che sigma = q/S
Ma come faccio a sapere quanto vale ora la mia q, se la Q iniziale si è distribuita anche sui conduttori inizialmente scarichi?
Poi so che all'interno dei conduttori E è sempre 0, e fin qui ci siamo.
Per calcolare V nella sferetta centrale io userei la formula deltaV=q/(a pi eps0 r)
ma il problema è sempre lo stesso: come posso calcolarmi la carica che c'è adesso su quella sferetta?
E cosa succede alla chiusura dell'interruttore?
Spero di essere stato chiaro... e ringrazio anticipatamente chiunque voglia darmi una mano!!!
Ivano
Modificato da - Ivano il 18/04/2004 11:50:21
Risposte
Devi mettere la tua immagine in rete altrimenti non possiamo vederla. Se hai già un sito tua mettila lì altrimenti leggi questo topic
WonderP.
WonderP.
Stranissimo... ho uplodato l'immagine, tutto bene.. ma ora non si visualizza nel topic!
Il link è giusto.. ho messo ['img]http://utentiforum.supereva.it/Ivano/sfere.jpg['/img] senza gli apici ma non va... ho provato anche mettendo ftp... suggerimenti??
Il link è giusto.. ho messo ['img]http://utentiforum.supereva.it/Ivano/sfere.jpg['/img] senza gli apici ma non va... ho provato anche mettendo ftp... suggerimenti??
Ecco qua, avevi scritto il file con jpg maiuscolo. Comunque per questo tipo di immagini ti consiglio .gif, perdi meno qualità. Quando nelle immagini non ci sono sfumature il .gif è consigliabile.
WonderP.
Modificato da - WonderP il 18/04/2004 12:02:42
WonderP.
Modificato da - WonderP il 18/04/2004 12:02:42
Grazie mille anche per i suggerimenti 
Il maiuscolo me l'ha messo automaticamente Paint quando ho salvato
Ivano

Il maiuscolo me l'ha messo automaticamente Paint quando ho salvato

Ivano
Ivano, il fenomeno dell'induzione non prevede spostamento di cariche da un conduttore all'altro, solo una redistribuzione spaziale delle cariche già esistenti in ogni conduttore. Quindi sulla sferetta interna la carica totale sarà sempre e cmq q e sugli altri conduttori sarà 0!!!
Quando chiudi l'interruttore devi semplicemente imporre che il potenziale sia nullo sull'ultimo conduttore anzichè all'infinito.
ciao
Quando chiudi l'interruttore devi semplicemente imporre che il potenziale sia nullo sull'ultimo conduttore anzichè all'infinito.
ciao
Ti ringrazio, questo mi semplifica di molto le cose =)
Ivano
Ivano