Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti ieri e l'altro ieri è andata in onda la "fiction"Nassyria per non dimenticare. Io ho visto entrambe le puntate e oltre alla bravura degli attori,alla veridicità della ricostruzione degli eventi, mi ha colpito molto il fatto che la tv di oggi dovrebbe esser piena di questi film(storici)in modo da rafforzare la memoria di quello che è successo nei giovani;e invece cosa ci ritroviamo sera per sera:
-elisa di rivombrosa
-carabinieri 1,2,3,4,5,6,7......
-reality a non finire
ecc ...
vi prego bastaaaaaaaaaaaaa:muro:nn ce la posso fare più!!ogni giorno 1compleanno anniversario o qualsiasi altra ricorrenza nuova!!e basta!! e adesso nuovi sentimenti penzoloni anche dal cavalcavia della passo gravina!!
scusate lo sfogo ma nn ce la posso fare più!!sarà che nn m piace l'ESIBIZIONISMO,a maggior ragione dei sentimenti,nè tantomeno l'ostentazione !!nn capisco il senso d questi panni stesi.sarà che sn io che sn fredda,che nn sn brava ad esternare i sentimenti,che nn ho mai dato ...

Ciao a tutti!!!
In un esercizio, dopo aver caricato un immagine, mi trovo a dover applicare un filtro di smoothing (filtro passa-basso) al quarto in basso a sinistra dell'immagine e, un filtro di rinforzo degli edge (filtro passa-alto) al quarto in alto a destra dell'immagine.
Ora, nessun problema per la selezione dei quarti e dell'applicazione del primo filtro, per intenderci il codice è questo:
A = imread('cameraman.tif'); %Carico nella matrice A l'immagine, è ...
A Me Ancora Non Sono Arrivati I Bollettini...a Qualcun Altro è Così? Come Devo Fare??
non ci posso credere, ma c'è una materia più schifosa della chimicafisica?
AIUTOOOOOOO NON CI RIUSCIRò MAI

ciao a tutti ragazzi qualcuno puo postarmi la dimostrazione del principio di induzione????
ce l ho anche sul libro ma è indecifrabile... attendo un vostro aiuto ciaooo

Non riesco a calcolare l'immagine della funzione composta fºg(x). Le funzioni sono le seguenti:
$f(x)=(frac{2x+1}{x+2})$
$g(x)=sqrt(1-x)$
grazie a tutti

allora c'è un pensolo ideale, ovvero privo di attriti con l'aria, sta oscillando
a terra vengono poggiati due magneti orientati in modo da attirare il magnete che oscilla.
è possibile determinare da quale magnete posto a terra il magnete che oscilla verrà attratto?...
la logica è passando sopra i due campi magnetici dei magneti a terra quello che oscilla vedrà smorsarsi la sua oscillazione ad ogni passaggio fino a fermarsi ed essere intrappolato da uno di essi, è possibile determinare quale?

chi di voi affornta il rituale celtico dei 100 giorni trascorsi al mare a scrivere sulla sabbia il voto della maturità con il sale?
Qui a firenze si parte tutti in tromba il 12 marzo ( calcoli approsimativi vogliono che sia i -100 giorni)e ce ne andiamo al 90% a viareggio!
Voi'?

vorrei una mano sull'integrale indefinito di 1/(1+(cosx)^2)
se potete darmi un avvio ve ne sarei grato

Ciao, guardando la risoluzione di questo esercizio(relativa al 2° punto nel quale bisogna trovare il coefficiente di attrito dinamico $mu$) mi è sorto un dubbio
Mi chiedevo:non potrei porre lo $0$ dell'energia potenziale elastica nel punto di elongazione iniziale così da dover considerare solo l'ulteriore elongazione $d$ nel bilancio energetico? Io infatti avevo pensato di fare così all'inizio ottenendo la formula:
$-mu(m_1+m_2)gd=1/2kd^2-1/2(m_1+m_2)v^2$
che è la ...

come procedere per l'integrale della seguente funzione?
$((senhx)^2)/((coshx)^3)$
salve a tutti! Volevo chiedere se qualcuno sa se il Prof Ronsisvalle ha intenzione di mettere un appello ad aprile!

Leggo dal saggio su Erdòs, (di Paul Hoffman):
"le ricerche al computer hanno rivelato numerosi numeri primi gemelli, coppie di numeri dispari consecutivi formate da primi:3 e 5, 5 e 7, 11 e 13, 71 e 73, 1,000,000,000,061 e 1,000,000,000,063. Gli studiosi di teoria dei numeri credono che la riserva di primi gemelli sia inesauribile, ma nessuno è stato capace di dimostrarlo."
é un libro scritto nel 98, quindi non tanto vecchio, e mi chiedevo: $n!$ $+-1$ non dimostra ...

Ciao a tutti,
Ho questa funzione , $ln(5/sinx)$ , l'ho fatta e controllando il grafico con derive semba corretto. Il prolema é la
periodicità. Il testo dell'esercizio chiede solo di studiare tale funzione (senza intervalli). visto che é periodica il
grafico va ripetuto un paio di intervalli o si traccia solo una volta e si specifica la periodicità nello svolgimento ?
Per il dominio é corretto scrivere $0+2kpi<x<pi+2kpi$ ?
grazie
Ben

Cari ragazzi, sono nuovo del forum e mi scuso anticipatamente x eventuali errori;
Sono alla ricerca di approfondimenti sulle equazioni cubiche (Cardano ecc....), mi spiego meglio, mio padre, professore di matematica in pensione, sostiene di aver fatto delle "scoperte" molto interessanti riguardo possibili trasformazioni x risolvere le equazioni cubiche, (purtroppo al momento non riesco ad esser + preciso, anche perchè sta pensando di pubblicarle), infatti nei libri (anche universitari) ...
..è il titolo dell'ultimo film di Lynch.
Qualcuno per caso ha trovato il tempo e il coraggio per andarlo a vedere? :D

si considerino le unità di tempo come discrete.
Ci sono tre uccelli A, B, C. Ad ogni unità di tempo un uccello può mangiare o fare la guardia, con probabilità 1/2 indipendentemente dagli altri uccelli o dalla loro azione precedente.
Ora, ad ogni unità di tempo arriva un falco e se non c'è almeno un uccello di guardia, si mangia uno degli uccelli a caso.
1) detta X il random number che conta il tempo che ci vuole per il falco per mangiare tutti 3 gli uccelli, quale è E(X)?
2) se il falco ...

Perchè in ambito distribuzionale non esiste il concetto di limite?

come si dimostra il teorema di fermat per cui un numero primo p divide $a^(p-1)$ senza lasciare resto se a, p non hanno divisori in comune.
e la successiva generalizzazione da parte di eulero, con il suo toziente?
grazie a tutti...