Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho un piccolo problema con l'antivurus Avast.
E' da un po' di tempo che non effettua più l'aggiornamento automatico, quindi è necessario che lo faccia io manualmente, andando su Istallazioni e applicazioni.
Prima invece quasi quotidianamente appena mi collegavo, dopo un minutino sbucava fuori una casella blu in basso a destra con la comunicazione che avast era stato aggiornato.
Se c'è qualcuno che fa uso di questo antivirus, può dirmi se anche a lui accade una cosa ...

Versione
Questa è la versione che ci darà domani la prof...Cliccate sull'url x vederla...qualcuno riuscirebbe a tradurla per piacere cosi almeno riesco a controllare se l'ho fatta giusta? grazie mille a tutti in anticipo! :thx

ATENEO totale votanti 875
Confederazione 518 voti
Inversi 322 (eletto)
Lugello 98 (eletto)
Maglione 40
Pellegrino 36
Laudiero 4
Lista 18
Sinistra per scienze politiche 291 voti
Lastaria 193 (eletto)
Policasto 55
Mandara 21
Lista 22
Studenti per l'ateneo 24 voti
Croce 10
lista 14
nulle 22
bianche 20
Volevo chiedere se qualcuno sa risolvere questo problema:
un vagone , viene lanciato , sulle rotaie su quale incontra una forza di attrito costante FA =40N ,con una velocità V=25m/s
Di quanto varia l'energia meccanica del vagone , mentre si sposta di 50m ?
se ho un corpo su un piano inclinato e questo ha un energia potenzioale gravitazionale pari al lavoro della forza di attrito nella discesa con quale velocità arriverà alla base?

Salve a tutti... Devo trovare i punti di minimo e massimo relativo e in quali punti la funzione è concava e convessa....
$f(x)=\frac [4-5x^2][x^2+x-2]$
Sapreste dirmi come fare?
Grazie a tutti in anticipo...

Aemilius Paulus, nunc felicissimi, nunc miserrimi patris clarissima repraesentatio, ex quattuor filiis formae insignis, egregiae indolis duos iure adoptionis in Corneliam Fabiamque gentem translatos sibi ipse denegavit: duos ei fortuna abstulit. Quorum alter triumphum patris funere suo quartum ante diem praecessit, alter in triumphali curru conspectus post diem tertium expiravit. Itaque qui ad donandos usque liberos abundaverat, in orbitate subito destitutus est. Quem casum quo robore animi ...
grande italiaaaaaaaa...dopo il 2-0 alla scozia la corsa x euro 2008 sembra meno in salita...secondo voi riusciremo ad arrivare fra le prime 2 posizioni(utili x passare il girone eliminatorio)???????:re:
Qualcuno ha notizie sul corso A? ci saranno prove in itinere?Prendono le presenze? Ci sono slide disponibili on-line? è cambiato il programma rispetto all'anno scorso?
Grazie!

vi ricordate come si dimostra che $int_RRe^{-x^2}dx=sqrtpi$ ?
una volta ne sapevo una dimostrazione che riguardava limiti e arctg ma non la ricordo proprio...

Salve a tutti vorrei capire come si ottiene la seguente approssimazione:
Osservando che, $u^-1=(u^2)^{-1//2}$, e che $u^2=bb u xx bb u$, e facendo ricorso ad una convenzione secondo la quale, con le lettere in grassetto si possono indicare i vettori, mentre con $xx$ si puo' indicare il prodotto scalare tra due vettori, si ha che:
$|bb a - bb b|^{-1}=|bb a|^-1 [1-{2 bb a \times bb b}/{a^2}+{b^2}/{a^2}]^{-1//2}$ $\qquad$ (1)
Al primo ordine, in $|\mathbf b|/|\mathbf a|$ si puo' scrivere:
$|bb a - bb b|^{-1}~=|bb a|^-1[1+{bb a \times \bb b}/{a^2}]$ $\qquad$ (2)
Ora ...

ciao a tutti
qualcuno saprebbe dirmi come posso inserire le usuali virgolette (") di word in un documento scritto con latex.
mi da errore.
lo devo inserire in ambiente non matematico.
grazie mille
e a pressto

Ciao a tutti ho un problema enorme con la diagonalizzazione di una matrice.
Dunque l'esercizio era questo:
NELLO SPAZIO VETTORIALE DELLE MATRICI 2,2 A COEFFICIENTI REALI=V SIA
A=
11
12
SIA F:V--->V L'APPLICAZIONE DEFINITA DA F(M)=M*A PER OGNI M APPARTENENTE A V.
A) PROVARE CHE F E' UN APPLICAZIONE LINEARE:
HO PRESO
M= AB
CD
E HO TROVATO LA MATRICE F(M)=
A+B A+2B
C+D C+2D
HO POSTO LA CONDIZIONE.. F E' UN APPLICAZIONE LINEARE
B) CALCOLARE LA DIM DEL KER F:
PER CALCOLARLA ...

qualkuno potrebbe mandarmi qualke appunto su aristotele, sulla vita, logica e sul pensiero metafisiko?grazie in anticipo

Se non si fosse capito mi sto dedicando alla preparazione di Analisi 1 con un prof che purtroppo non è ben visto perchè ci lascia al libro come miglior interlocutore.
Ho aperto questo topic in modo da non intasare il forum e scrivere qui qualche dubbo se qualcuno volesse darmi una mano
Oltrettuto alcuni dei limiti che ci propon agli esami nessuno riesce a risolversi e alcuni miei colleghi hanno avuto problemi anche con professori privati che si rifiutano di dare lezioni (insomma il ...

potreste darmi una mano a capire questo integrale, col maggior numero di passaggi possibili?
$s,tinRR; x,yinRR^2<br />
<br />
$int_0^tds int_{RR^2}dy |x-y|/(t-s)^2e^-{|x-y|^2/{4(t-s)}}
Ciao a tutti
Sapete dirmi quando si svolgerà la notte bianca a Catania?

Ciao a tutti...riguardando la legge di Newton applicata ad una molla mi è sorto un piccolo dubbio....non riesco a capire perchè la soluzione dell'equazione differenziale è data da una funzione goniometrica di quel tipo (anche se il buon senso mi dice che è logico che oscilla!)
ma matematicamente non riesco a capire il perchè....ovvero
se $m\frac{d^2x}{dt^2}=-kx$ perchè la soluzione è un qualcosa tipo $x_(t)=Asin(\omega t)+Bcos(\omega t)$ che poi risulta essere $Asin(\omega t+\phi)$
Forse mi sfugge qualcosa....

Dopo essere stato tanto tempo via da questo forum (la mia prof di italiano e storia ci ha messo nella condizione di studio intensivo..) sono tornato..
Volevo farvi una domanda premettendo che queste cose sono cose che esulano dal mio corso di studi (faccio il 4° industriale infatti) ma essendo un autodidatta mi è nata sta passione per la matematica (e successivamente mi nascerà anche per la fisica)
volevo chiedervi, nello studio di funzioni a 2 variabili, si devono calcolare le stesse ...

Ho un dubbio sul seguente esercizio:
data la funzione $f(x,y) = ysin(1/x) $ se $x!=0$ $, f(x,y) = 0 $ se x=0
esiste la derivata parziale?
1)Prima di verificare se esiste il limite del rapporto incrementale, non devo verificare
che la funzione si prolungabile per continuità lungo gli assi? Se faccio il limite per
$(x,y)->(0,y0)$ il limite non esiste.(Almeno mi sembra di capire...). Devo concludere che
non esiste la derivata parziale?
2)Se la derivata parziale non esiste ...