Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
toonamix
Ragazzi sapete dirmi come si ricava l'equazione della circonferenza conoscendo l'equazione di 2 rette tangenti e della retta a cui appartiene il centro?? Problema di esempio: Scrivi l'equazione della circonferenza tangente alle rette di equazione y=0 e y=2 e il centro appartiene alla retta x+2y=0 Poi sapete dirmi invece come se ricava quando è passante per un punto è tangente ad una retta e il centro appartiene ad un'altra retta Problema di esempio: Scrivi l'equazione della circonferenza ...
10
14 mar 2007, 17:06

Tony125
Ciao a tutti, oggi il mio professore mentre spiegava l'energia cinetica di rotazione ha detto che per un corpo che rotola su un piano inclinato per calcolarne il momento di inerzia bisogna considerare che ruoti intorno ad un asse tangente alla circonferenza, mentre a me sembra una cosa assurda. Ho provato a cercare sul libro ma non lo precisa, voi cosa sapete dirmi? Grazie a tutti

elettroned-votailprof
Oggi da parte mia è nata la proposta di aprire uno spazio per i MICROelettronici: Chiunque sia uno studente di ingegneria iscritto alla specialistica di microelettronica, dia un segno, una risposta a questo topic così che ci possiamo aiutare a vicenda e dar vita al nostro spazio. L'unione fa la forza! Spero in voi, Questo forum è uno strumento molto importante e deve essere sfruttato fino in fondo! Bye :yeah:

markhard-votailprof
Ciao volevo sapere come è questa materia, se conviene seguire le lezioni oppure si può benissimo studiare dal libro senza frequentare? Infine quali sono le domande più classiche cha fa?

ben2
salve, qualcuno mi potrebbe spiegare , da cosa si deduce (senza fare calcoli) se l'integrale improprio converge o diverge ? $int_(0)^(1/2)$$(4x^2+4x-2)/(x^2sqrt(x)ln(1+x))$ presumo dall'ordine di infinitesimi , ma cosa bisogna fare con l'intervallo $[0;1/2]$ grazie Ben
3
14 mar 2007, 16:35

sbardy
Volevo sapere i vostri commenti...che cantante vi è piaciuto di +?
43
28 feb 2007, 11:35

homer1
Ciao a tutti e grazie per la sopportazione , come avete capito ho bisogno di aiuto con qualche equazione esponenziale a cui sono arrivato al risultato. Il problema è che secondo me il ragionamento che mi ha portato al risultato finale è molto deduttivo, e poco "matematico", e vorrei sapere se esiste un metodo risolutivo migliore del mio (sicuramente)! Il primo esercizio è: $3*9^(x)+4*3^(x)-7=0$ che semplificata e fattorizzata risulta: $3^(x)(3^(x+1)+4)=7$ Ora il mio malatissimo percorso ...
4
20 feb 2007, 14:07

nicky1
determinare le coordinate dei centri di ciascuno dei seguenti fasci di rette: 2kx-y+3k-1=0 2x-3(k+1)y+k-1=0 grazie
3
14 mar 2007, 18:17

oronte83
Ciao a tutti, sono in procinto di scrivere la tesi per la laurea specialistica e la mia relatrice vuole che usi latex. Qualcuno sa dirmi se posso scaricare gratuitamente il programma in internet? Io non ho la minima idea di come funzioni, di come si usi, per cui non so neanche dove poterlo trovare. Siccome vedo che è utilizzato moltissimo per scrivere articoli, dispense e libri, spero qualcuno mi possa dare una mano. Grazie mille!
9
5 mar 2007, 14:51

principexalexandra
uff la mia prof di italiano è fissata che ogni giorno dobbiamo fare il riassunto d 2 articoli di giornale (io ovviamente li prendo da ANSA:D) però ora siamo giunti alle interrogazioni e lunedì devo essere interrogata in attualita..io avrei intenzione di parlare della donna come primo argomento e come secondo dell'anoressia e della bulimia...sono temi abbastanza attuali?!a me sembrano di si..da poco è stata la festa della donna e poi (per fortuna quasi)ogni giorno leggiamo di ragazze che muoiono ...
13
9 mar 2007, 20:42

Ghezzabanda
Salve! Ho un problemino che non riesco a risolvere: Sia $f:[0, oo[ -> R$ una funzione monotona decrescente e non negativa. Si sa che l'integrale $int_0^oo f(t)dt$ esiste. Si chiede di dimostrare o contraddire le seguenti affermazioni: - Esiste una costante $C>=0$ così che $ f(t)<= C/t$ per qualunque $t>0$ - Esiste anche l'integrale $int_0^oo ( f(t))^2dt$ - La precedente affermazione vale anche quando si sostituisce [0, oo[ con ]0, oo[ ( quando si ha quindi ...
12
13 mar 2007, 15:45

nato_pigro1
Il testo: $2/5*5^x-1/2*10^x=-3/2*5^x$ il mio risultato: $log_(2)19-log_(2)5$ il risultato del libro: $(log19+log2-1)/(1-log5)$ ho ragione di credere che il mio risultato sia giusto siccome anche al prof è venuto così, però il libro da un'altro risultato... i due risultati sono equivalenti? ho provato a farne derivare uno dell'altro ma non ci sono riuscito...
12
13 mar 2007, 16:34

tigrotta85-votailprof
Ciao A Tutti Volevo Kiedervi Se Mi Potete Dire Ke Libri Devo Comparre Di Filosofia Politica.andando Sul Sito Ho Visto Ke C'è Scritto Testi Consigliati E Vari Moduli....dal Modulo 1 Al 7 Cn Le Varie Pag. Però Dal Modulo 5 Al 7 Ci Sn Varie Opzioni,dv Ci Sn Diversi Titoli Dei Libri Cn Scritto "oppure" Cn Laterza,roma-bari 2005 Oppure Einaudi,torino 2002 Io Tra Qst Quale Devo Scegliere? Spero Ke Rispondereta Al + Presto Grazie Mille!!!!

luis90_liga
chi mi da qualche bel trucchetto per Tomb rider legend?
2
14 mar 2007, 15:05

satine1288
Ciao ragazzi, sono disperata con questo pezzo a cui non riesco a dare un senso :con : Itaque non fregit res Ponticos, sed incendit. Rex Asia et Europa inescatus non iam alienam, sed, quia amiserat, quasi raptam belli iure repetebat (libro I parag. XL epitome di tito livio). Qualcuno mi aiuta?! Grazie :thx
3
6 mar 2007, 21:09

AvrilBoi
Innanzitutto vorrei chiarimenti su un'incongruenza del libro. Una mosca mantiene una posizione fissa a circa 3 m dal suolo, quando un elefante esce dalla boscaglia e urta contro di essa. Supponendo che l'urto sia elastico, se il modulo della velocità iniziale dell'elefante è vo, qual è il modulo della velocità della mosca dopo l'urto? L'ho risolto, e il modulo è 2vo, il che è confermato anche dal libro. Ma subito dopo trovo questa frase: Dopo la collisione la mosca si allontana ...
1
12 mar 2007, 17:21

lunatica
Un proietile di 0.55 Kg, lanciato dalla cresta di una collina con energia cinetica iniziale di 1550 J, raggiunge la quota massima di 140 m sopra il punto di lancio. -Qual è la componente orizzontale della sua velocità? -Qual era la componente verticale subito dopo il lancio? -Ad un certo istante la sua componente verticale della velocità è 65 m/s: in quest'istante quanto è più alto o più basso del punto di lancio? Potete aiutarmi perchè non so proprio come svolgerlo. Inoltre cosa si ...

indovina
Chi di voi ha questo libro di fisica?Si chiama L’evoluzione della fisica (Corso di fisica per il triennio dei Licei scientifici)
1
14 mar 2007, 13:38

lazza2
Vi posto questo esercizio... Trovare l'equazione del piano contenente r:${(x=1+t),(y=2t),(z=-1+3t):}$, e parallelo a s: ${(x+3z-1=0),(x-z-2=0):}$
5
10 mar 2007, 10:32

giovy-votailprof
Volevo sapere una piccola informazione , soprattutto da ki ha iniziato a seguire qst corso: il libro x i 3cfu è sempre la sicurezza fa chiasso, o il prof è passato a qll sulla guida? Grazie a ki mi risponde.
8
13 mar 2007, 11:52