Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
__lui__-votailprof
ciao a tutti...vlv porre una domanda a ki è + esperto di questo nuovo( x me:p ) mondo universitario....mi kiedevo se non raggiungessi i 36 crediti ke servono x passare al secondo anno cosa succederebbe??? se x esempio arrivo a 34 crediti e ripeto l anno... non poxo lo stesso darmi materie del secondo anno...ke ovviamente verranno registrate in seguito...??!! quindi o passo al secondo anno cn 36 cfu o resto al primo con 34 (x es.) la situazione sarebbe cmq analoga no??? a me hanno detto ke ki ...

ladykiedis-votailprof
Salve ragazzi! Giorno 28 c'è l'appello di Diritto Internazionale. Vorrei sapere: - Su quali libri ci deve preparare - Riguarda solo i moduli con la Panebianco? - Se la risposta alla domanda di prima è si,quando è possibile fare quelli con Pettinato? Grazie tante per l'aiuto =)

__lui__-votailprof
raga è vero ke la prof ha fissato 1 esame straordinario il 24 aprile??? risp:yeah:

Kroldar
Sia $A$ una matrice $nxn$ e $bar x$ un vettore incognito a $n$ componenti. Si può affermare che l'equazione $A bar x = 0$ ha soluzioni non banali se e solo se $det(A)=0$? Inoltre... come si dimostra che gli autovalori associati a una matrice (che rappresenta una trasformazione lineare) sono tutti e soli le radici del polinomio caratteristico?
5
13 mar 2007, 19:06

paffut-votailprof
ciao ragazzi....qualcuno sa dirmi se per quanto riguarda il tributario m-z adesso basta fare il nuovo libro di la rosa o bisogna fare il programma vecchio....insomma per farla breve vorrei sapere quale programma dovrei fare.. grazie in anticipo e ciao a tutti
1
13 mar 2007, 19:11

kobra-votailprof
Che ne pensate di spararci un super raduno di tutta l'utenza di scienze dell'amministrazione,scienze politiche ma anche altri di unimagazine ma con la preferenza intanto per i primi. Se a voi va bene e magari raggiungiamo un buon numero di partecipanti postiamo sugli altri forum e organizziamo una data per tutti tra l'altro potrebbe essere anche occasione per discutere di persona dei problemi di cui discutiamo giornalmente

crazy80-votailprof
SALVE RAGAZZI, NON SONO ANCORA UNA STUDENTESSA DELLA VOSTRA FACOLTA' :o VOLEVO SAPERE SE C’E’ OBBLIGO DI FREQUENZA ALLE LEZIONI , NATURALMENTE A PARTE QUELLE CON I LABORATORI CHE OBBLIGANO TALE FREQUENZA. ERO ORIENTATA VERSO INGEGNERIA INFORMATICA O CIVILE . HO LETTO GLI ORARI DELLE LEZIONI PER AVERE UN’IDEA DI COME SONO STRUTTURATE LE SUDDETTE, NON HO PERO’ CAPITO UNA COSA, PERCHE’ NELLO STESSO GIORNO A ORE DIVERSE UNO STESSO INSEGNANTE FA LEZIONE, SI TRATTA DELLA STESSA LEZIONE FATTA A ORE ...

Bartok1
Mi date un input per dimostrare questo: "Far vedere che non esiste una coppia $a,b$ di numeri reali diversi da zero tali che si abbia $1/(a+b) = 1/a + 1/b" Grazie
11
13 mar 2007, 18:30

cicx84-votailprof
Ciao C'è qualcuno che il 19 ha fatto l'esame di statistica? Com'è stato? Più o meno cosa ha chiesto? Grazie

indovina
due masse sono connesse mediante una fune che scorre su una puleggia. il blocco A ha una massa di 3Kg e può scivolare su un piano liscio inclinato di 30° rispetto all'orizzontale. il blocco B ha una massa di 2.5Kg. qual'è l'accelerazione del blocco B? ho questo problema di difficoltà tre. cm si fa a trovare l'accelerazione?
2
5 mar 2007, 00:52

climber-votailprof
Salve ragazzi,sono una studentessa dell'amministrazione CB.Volevo sapere se questa materia è possibile dividerla(3musumeci;3scuderi)..Come si sviluppa l'esame??come si comportano le prof all'esame??Perfavore ripondete numerosi..AIUTO!!!vi ringrazio..

specialdo
ciao a tutti sono nuovo di questo forum ma non del sito, conosciuto grazie alla mia prof di matematica di liceo. vi scrivo perchè ho bisogno di un aiuto disperato. cerco appunti di matematica discreta e sopratutto su: 1) I numeri naturali,strutture, ordine 2) Divisione,divisibilità e algoritmo euclideo 3) Numeri interi e gruppi 4) Numeri interi e anelli 5) Congruenze ed equivalente 6) I campi Q,R e C, la struttura K^n, equazioni 7) La retta, il piano, lo spazio ordinario, K^ 6) ...
2
13 mar 2007, 11:29

needmathhelp
Si consideri lo spazio dei risultati $omega$. Siano dati 2 eventi A e B appartenenti a $omega$ tali che nessuno è un sottoevento dll'altro e A U B appartine a omega e A intersecato B è insieme vuoto. Calcolare il mionor numero di eventi che costituiscono una sigma algebra alla quale sia A che B appartengono. Il risultato è 16. Cm fare? grazie mille

Drugantipus
ciao, mi sono appena iscritto al forum, e questo mi sembra un sito molto utile per chi del mestiere. l'anno prossimo voglio iscrivermi alla facoltà di chimica, ma la scuola che sto frequentando (alberghiera) non ha un programma adatto per la matematica, e niente per chimica, fisica. Mi sapreste dare una dritta sugli argomenti da studiare per queste materie in modo propedeutico? così da non iniziare l'anno venturo e restare indietro fin dalla prima lezione. grazie mille
6
13 mar 2007, 17:52

Mega-X
Qualcuno sa consigliarmi un link dove si possa vedere un diciamo "tutorial" o magari un libro sulla teoria dei numeri? Grazie..
3
1 mar 2007, 18:35

noise1
Salve raga sto avendo dei dubbi a risolvere questo semplice esercizio: Un corpo di massa $m=2kg$ parte da fermo e viene messo in movimento dalle forze( espresse in newton) $vec F_1= 4.0 hat i + 2.0 hat j$ $vec F_2=-3.0 hat i + 5.0 hat j$. Trovare l'accelerazione, e la forza necessaria per tenere il corpo in equilibrio. Ho provato a sommare prima i vettori e poi ho ricavato il modulo: $F_1+F_2= (4-3) hat i + (2+5) hat j$ =$ 1 hat i + 7 hat j$ $|F_1+F_2|$=$sqrt ( 1^2 + 7^2)$ =$ 7.07N$ ...

Mega-X
C'è il forum che mi fa dei dispettucci (sarà il browser forse? ) mentre girovago nel forum, ed è capitato oggi mentre dovevo postare un messaggio, mi esce scritto che sono sloggato.. Uso Mozilla Firefox aggiornato all'ultima versione.. grazie..

Bartok1
Esercizio: $\forall x \in R, a \ne 0$, si ha $1 / (1/a) = a$ Ecco la mia soluzione: Usando la definizione di reciproco $a*1/a = 1$ abbiamo che per essere vera quell'uguaglianza deve risultare che $1/(1/a)$ sia il reciproco di $1/a$, per cui deve risultare $1/a * 1/(1/a) = 1$ da cui abbiamo che $a*1/a = 1/a*1/(1/a)$ da cui abbiamo (dividendo entrambi i membri per $1/a$) che risulta $a = 1/(1/a)$ E' giusto?
4
13 mar 2007, 16:11

amel3
So che non è domanda di stretta pertinenza di questo forum, ma ve la faccio lo stesso. Come si fa a installare foiltex per miktex? Anche aggiornandolo non mi risulta tra i pacchetti disponibili... Grazie, ciao!
4
12 mar 2007, 23:29

Charlie Epps
Salve, mi rivolgo sopratutto a Fioravante Patrone, volevo sapere se esisteva qualche libro che trattasse della teoria dei giochi con applicazioni alle interazioni sociali, e magari proiettato anche ai vari modelli sociali tipo società capitalistica l'individuo tende a essere...; comunque sia volevo sapere se una persona di facoltà diciamo così letterarie può portare un argomento così impegnativo di matematica; grazie. Anche se c'è qualche link.
2
12 mar 2007, 23:04