Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
strazio-votailprof
QUalcuno sta seguendo e sa qualcosa??? Libri, prove intercorso, appunti, etcetc Grazie
7
14 mar 2007, 15:25

IlGuista
1) Ea quae secuta est hieme, Usipetes Germani et item Tencteri magna cum multitudine hominum flumen Rhenum transierunt ("attraversarono" ) , quod a Suebis premebantur et agricultura prohibebantur. 2) Cambysen (acc. sing. da Cambyses) regem nimis deditum vino Praexaspes, unus ex carissimis, monebat ut parcius biberet, turpem esse dicens ebrietatem in rege, quem omnium oculi auresque sequerentur (traduci con l'indicativo). 3) Curio, ubi, perterritis omnibus, neque cohortationes suas neque ...
8
14 mar 2007, 13:18

lo6pa3
ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi? Non riesco a risolvere un problema sulla similitudine. Vi propongo il testo: le basi CD e AB di un trapezio misurano 24 cm e 36 cm e i lati obliqui 15 cm e 9 cm. Calcola la misura dei lati del triangolo CDP formato dalla base minore del trapezio e dai prolungamenti dei lati obliqui che si incontrano nel punto P. Grazie per l'aiuto. A presto
2
14 mar 2007, 21:42

bylancia85-votailprof
ciao a tutti.. qualcuno saprebbe dirmi quando sono le lezioni di Analisi Microbiologiche della Mezzatesta? l'ho scelta come opzionale e non si ancora nulla...come al solito...:confused:

nicola890
help? nonostante mi reputo bravino.....non riesco a risolveree questa disequazione esponenziale: 3 elevato a x+1 (x+1 è l'esponente di 3 / (diviso) 27 elevato a 2x < 1/ (diviso) 3 elevato x²+5 (x²+5 è l'esponente di di 3). garzie ...... il risultato è 2
1
13 mar 2007, 16:50

sweetsweet86-votailprof
ciao ragazzi, qualcuno di voi ha per caso notato nel calcolo della seconda rata un "leggero" aumento? è normale che chi fa parte della prima fascia ha 200 EURO di contrivuto seconda rata??? :eek:

stefy871
Ciao a tutti, ho alcuni problemi con le serie: in pratica non ho ben capito come si fa la somma di serie. Faccio un paio di esempi: Se ho $ \sum_{n=0}^{\infty}1/2^n$ vabbè che si vede anche a occhio che la somma è 2, però se volessi fare coi calcoli faccio $(1/2)^n $ che è la serie geometrica. Siccome la serie geometrica ha somma $1/(1-x)$ la mia serie diventa $ 1/(1-1/2) $ che risolvendo in effetti fa $2$. Questo modo di ragionare è corretto? Il problema sorge ...
2
15 mar 2007, 09:48

fu^2
voglio prorporre alcuni giochi che mi paiono divertenti che ho trovato: 1. "Giulia sta scrivendo una successione di fiobonacci modificata: è ancora vero che ogni numero è la somma dei due precenti ma, invece di partire da 1 e 1 si parte da due numeri naturali a e b. Giulia note che nessuno dei numeri della successione è multiplo di 5 e che il quattordicesimo numero è 2008. quali sono i numeri da cui è partita Giulia?" 2. Silvia gioca con la successione di fiobonacci e, in qualche ...
8
13 mar 2007, 19:04

clever-votailprof
Azz hai messo nome, cognome, numero di matricola, numero di cellulare, indirizzo email, la lista, dove sei candidato e addirittura il colore della scheda. Uaaaaaaauuuuuuu :D:D
8
13 mar 2007, 20:56

indovina
è data nel piano xOy la curva di equazione x^2+16y^2 -6x -8y +7=0; dimostrare che essa rappresenta un'ellisse, operando una traslazione degli assi coordinati che porti l'origine nel punto 0' (3;1\4) se ne determinano poi i vertici e i fuochi.
8
14 mar 2007, 19:19

n.icola114
Ciao, sicuramente è banale, ma io non riesco a capire quando una regione è verticalmente oppure orizzontalmente convessa ad esempio per questo esercizio dove devo calcolare il momento d'inerzia rispetto all'origine e densità unitaria di $E = {(x, y) : x + y <= 1, x>= 0 y >= 0}$ e quindi dovrei calcolare $intint_E (x^2 + y^2)dxdy$ penso sia giusto, ed $E$ dovrebbe essere un triangolo, ma come è un triangolo ? Da quel che capisco sul mio libro e che se ha due lati paralleli alle ordinate è ...
6
14 mar 2007, 20:15

juventus-votailprof
ragazzi, volev sapere se ad aprile c'e l'esame di inglese? e se c'e, dove mi dev prenotare? grazie anticipatamente!!!!!
1
13 mar 2007, 17:48

indovina
Traccia: scrivere l'equazione dell'ellisse i cui fuochi sono i punti F1(-5;-1) e F2(1;-1) e il cui semiasse minore misura 4. ----------------------------
10
14 mar 2007, 18:15

lunatica
La molla di un fucile ha costante K= 7 N/cm. Puntando di 30 gradi sopra l'orizzonte, spara un proiettile di 60 g ad un'altezza di 1.8 m sopra l'estremità della canna. - Qual era la veloctà del proiettile all'uscita dalla canna? -Quanto deve essere stato compressa? Allora avrei delle domande da porvi su questo problema:l'altezza che mi dà il libro la devo considerare come altezza massima oppure com un'altezza generica ( se è il secondo caso come devo impostare per risolvere?)? Per ...

Phaedrus1
Da poco ho iniziato a studiare i legami chimici e devo rappresentare la struttura di Lewis di alcuni composti. Questo mi sta dando problemi: $N_2O_3$. Qualcuno mi può gentilmente indicare come si costruisce questa struttura e di che tipo sono i legami tra gli atomi? Grazie.
13
9 mar 2007, 18:22

Principe2
Determinare l'immagine della circonferenza $x^2+y^2=1$ sotto la funzione $f(z)=z/(\bar{z})$
6
13 mar 2007, 21:32

flyIIIC
Ciao raga...visto ke è un pome ke ci provo a risolverlo snz xò ottenere nessun risultato se qualc1 ke lo sa fare me lo spiega mi farebbe un favore. ecco la traccia: due forze di intensità rispettivamente 100N e 50N formano un angolo di 45°. determina l'intensità della forza risultante e l'angolo ke esso forma cn i 2 vettori forza. aiutooooo!!!!!:(
2
14 mar 2007, 17:17

Bandit1
Ciao a tutti ieri mi è stato introdotto, questo strumento: dispositivo a 4 porte, che serve per distribuire la potenza incidente sulla porta 1, sulle porte restanti. La porta 4 la consideriamo isolata. considerando le porte così disposte 43 12 In guida d'onda esso è composto da 2 guide sovrapposte e nell'interfaccia tra le due, sono presenti due fori a distanza tra loro di $lambda_z/4$ ,dove $lambda_z$ è lunghezza d'onda in guida cioè $(2pi)/(K_z)$ dove ...
8
14 mar 2007, 10:08

IlGuista
1) In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è i 13/12 di un cateto e la somma dell'ipotenusa e dello stesso cateto è 325m. Calcolare le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. [144m, 25m] 2) La base di un triangolo isoscele è 216 cm e la somma del lato obliquo e dell'altezza relativa alla base è 324cm. Calcolare il raggio del cerchio inscritto con la formula e con la similitudine [r=A/semiperimetro 54cm]
5
13 mar 2007, 16:07

ottanta4
Dati i segnali $s_i(t)=sqrt(2E/T)cos(2pift+ipi/4)rect((t-T/2)/T), i=0,1,...,7$, determinare: a)la dimensione $n$ del sottospazio che contiene tali segnali (in pratica quanti di essi sono linearmente indipendenti); b)la base ortonormale ${u_i(t)}_(i=0)^n$. Intuitivamente i segnali linearmente indipendenti dovrebbero essere 4. Ma esiste un modo più formale per risolvere la a) che non sia il teorema di Gram? Per quanto riguarda la b), è necessario applicare la procedura di Gram-Schmidt o esiste una risoluzione più ...
3
14 mar 2007, 17:43