Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ariel 91
Dovrei eseguire un testo scritto,di circa una pagina,da esporre oralmente in inglese riguardante il confronto tra Milano e Londra.Inizialmente devo parlare della localizzazione e brevemente della storia di queste due città.Successivamente devo esporre e trattare un confronto generale ampliando soprattutto un aspetto (per esempio lo sport,i monumenti .......oppure suggeritemi altri aspetti).Chi mi potrebbe aiutare con un testo del genere in inglese o se non c'è anche in italiano per poterlo ...
2
14 mar 2007, 18:26

Charlottina1
ciao a tutti ho un problema...giovedi ho una verifica su weierstrass solo che non ho capito come si fa a dimostrare se in un determinato esercizo è valido o no. dopo aver dimostrato se la funzione è continua, devo svolgere il limite di x--> ai due valori dell'intervallo? vi prego aiutatemi la profe non mi ha spiegato nulla!!!
6
19 mar 2007, 21:57

salvuslupin
Raga, come si fa a trovare le equazioni delle rette tangenti a una circonferenza con Centro(2,3) e raggio(4) uscenti dal punto(12,7)? help me
2
20 mar 2007, 14:16

louise
ciaoooooooooooooooooooooooo!!! vi prego aiutatemi!!!! ahahaahh!!..la traduzione l'ho finita..bastava aver un pò piu di impegno!!! solo ke nn riesco a tradurre l'ultima parte ovvero: namque statim ex classe copias eduxit barbaromque maximam vim uno concursu prostravit grazieeeeeeeeee!!!
4
20 mar 2007, 15:40

John_Nash11
"Trovare i numeri interi positivi più grandi e non più piccoli quando si toglie una cifra dall'estremità sinistra." Non sono riuscito a risolverlo.. Qualcuno mi può dare una mano???
9
18 mar 2007, 02:02

emitrax
Qualcuno mi aiuta a capire come si dimostra il teorema di cauchy, secondo il quale l'integrale in campo complesso, lungo una curva chiusa regolare a tratti, di una funzione $f(z)$ definita in $A$, con $A$ aperto e semplicemente connesso fa $0$ ? Grazie.
2
20 mar 2007, 16:43

lessy
:blush:blush:blush:blush:blush:blush:blush:blush aiutatemi x favore...deve essere un bel commento...uffiiii!!!!
3
20 mar 2007, 17:42

Pebla
salve ragazzi mi serve un aiuto x favore su questa analisi del periodo! è corta! potreste aiutarmi è urgente x domani x favore :( !!! Marcos è arrivato dopo cena; ha risalito il Nacahuasu a monte non arrivando nemmeno alla confluenza con quello che supponiamo essere il Frias. Non sono affatto sicuro delle carte nè dell'identità di quest'ultimo corso d'acqua. Cominciamo lo studio del Kechua, sotto la guida di Aniceto e Pedro. Giorno del "boro"; Marcos,Carlos,Pombo,Antonio,Moro e Joaquin si ...
4
19 mar 2007, 18:47

zero17
1:Cicerone fu più sobrio e più elegante di Q. Ortensio Ortalo. 2:Il tribuno sarà più favorevole ai soldati che ai popolani. 3:l'oro è più prezioso del ferro, ma il ferro è più utile dell'oro. 4: Tutti ritennero Ulisse più astuto di Aiace. aiutatemi sto impazzendo perchè ho tanti compiti per domani..........
2
20 mar 2007, 16:15

Uno di tanti
cerco la scheda del libro "l'ereditiera impazzita" di Allen Sharp, casa editrice Mursia. Se doveste avere questo scheda del libro per piacere fornitemela. Grazie in anticipo ciao Uno di tanti
3
31 gen 2007, 18:55

anto78-votailprof
salve ragazzi! non pensavo fosse così complicato organizzarsi per l'esame di inglese. premetto che sono matr. 399 e la prof. polese mi gha detti che devo fare l'esame con lei. un'amica è andata al corso ma non si capisce bene che portare. cioè quali sono i testi? e poi è vero che è obbligatorio seguire i corsi delle prof. madre lingua? io lavoro e non ci sto capendo niente.. ma solo alla fine del corso si potrà avere il materiale per studiare? e la grammatica? che cosa chiedono? VI PREGO ...
3
20 mar 2007, 12:47

miuemia
in un'isola vengono rapiti alcuni esploratori da una popolazione di selvaggi che li vogliono uccidere però il capo tribù che ama i giochi logici gli dà una possibilità di salvarsi. dispone in cerchio gli esploratori e ad ognuno mette un cappello di colore nero opure bianco in modo che ognuno pssa vedere il cappello degli altri ma non il suo. poi dà un'informazione dicendo che c'è almeno un cappello nero. Allora il capo tribù lascerà vivi gli esploratori se risponderanno esattamente a questa ...

Roby9
Ciao Ragazzi, ho un problema con il mio Acer Aspire 5101 Mentre stavo ascoltando della musica e guardando delle fotografie il notebbok si è bloccato allora ho tenuto premuto il tasto di accensione fino a causarne lo spegnimento, ora quando lo accendo mi fa 3bip (il primo un pò più lungo e il secondo e il terzo leggermente più corti) carica si avvia windows perchè fa la musichetta ma nn si vede più lo schermo. Ho già provato a mettere uno schermo estarno ma nulla da fare! Sapreste aiutarmi???
3
12 mar 2007, 15:45

maruti77-votailprof
Come al solito, avendo un dubbio amletico, chiedo al pubblico come Gerry Scotti. Sto per avere uno Scooter 150...e devo prendere la patente A (che avevo preso durante il servizio militare 10 anni fa ma che non mi è mai arrivata)...che fare? Mi hanno consigliato scuole guide....ma bisogna dimostrare le guide? Quanto costa piò o meno con scuola guida e quanto senza? Lo scooter non ha marce, ma io vorrei prenderla per tutti i mezzi.....
4
19 mar 2007, 15:31

IlaCrazy
Ho da poco iniziato la programmazione in Visual Basic, e ho provato a fare questo esercizio ma non riesco a completarlo. Sapreste darmi una mano???? Grazie!!! "con una finestra di dialogo l'utente può inserire un numero e con 2 pulsanti di comando può scegliere tra quadrato e cerchio.Il programma calcola l'area della figura in base alla richiesta dell'utente,utilizzando il numero fornito come lato nel caso del quadrato o come raggio nel caso del cerchio". Aspetto una risposta!!! ...
20
22 feb 2007, 11:30

napolimania91
raga ma voi conoscete qualke metodo sicuro per copiare durante i compitit di la tino?
2
20 mar 2007, 12:30

n.icola114
Ciao, non ho capito come risolvere questo sistema ${((2 - t)x + z = 1), (2x - ty 4z = s), (-x -tz = -1):} s, t in RR$ devo determinare i valori dei parametri perchè il sistema abbia un unica soluzione e la soluzione generale ho ridotto la matrice $((2, -t, 4, s), (2 - t, 0, 1, 1), (-t^2 + 2t - 1, 0, -0, -1 + t))$ fino a qui se è giusto so che se $t != 1$ il sistema è compatibile ed ha una sola soluzione quindi avrei risposto alla prima domanda però s non serve a niente ? Per scrivere la soluzione generale devo trovare i valori di s e t oppure scrivere x, y e z in funzione ...

bad.alex
Vi chiedo scusa se ritorno con un altor topic ma vorrei chiedervi se potreste spiagarmi il colgaritmo con un esempio....grazie, alex
6
19 mar 2007, 18:17

Dust1
Vorrei un commento su questo esercizio E' data la matrice $M_a=1/3((a,-a,1),(-2,-1,2),(1,2,2))$ con $a in RR$; quale frase è falsa? A: $M_a$ ortogonale $=> a=2$; B: $M_a$ ortogonalmente diagonalizzabile $=> a=2$; C: $M_a$ è ortogonale per ogni $a$. Al 1° impatto direi che è la C quella falsa, dato che se si sceglie un valore qualsiasi di $a$ la matrice non sarà composta da righe e colonne che formano una base ...
2
20 mar 2007, 10:05

desko
In realtà non so bene di cosa si tratti e non ne avevo mai sentito parlare, ma sembra una cosa importante. Non sono molte le novità matematiche che approdano ai media non specializzati. http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_2113713925.html
6
19 mar 2007, 14:13