Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Trave1
Salve,ho il aeguente problema di cui mi interessa il come applicare il I Principio Un recipiente adiabatico,chiuso ad una estremità da un pistone mobile,di massa trascurabile e privo di attrito e adiabatico,è diviso in due parti da un setto diatermico fisso.La parte A,di volume $Va=25l$,contiene 3 moli di gas ideale monoatomico,la parte B contiene 1 mole dello stesso gas,inizialmente in equilibrio con la pressione esterna $p0=3bar$.La temperatura iniziale è ...

tabpozz
Ciao a tutti... In vista del compito in classe di lunedì ho ripetuto un po' di cose e non mi son usciti due problemi... Potreste darmi una mano? 1) La forza elettromotrice di una pila è 4,5 V. Sapendo che la corrente di cortocircuito è 5 A, calcolare la resistenza interna della pila e la differenza di potenziale ai poli quando la pila alimenta una resistenza di 2,1 ohm. [La resistenza interna sono riuscito a calcolarla, però la differenza di potenziale non mi esce... Dovrebbe uscire 3,15 ...
4
17 mar 2007, 17:58

z10h22
Facendo lo studio di funzioni mi sono imbattuto in due limiti che nn riesco a risolvere: $limx->+oo(x/(sqrt(x+1)))$ e $lim x->-oo (ln(x/(2x+1)))$ Qualcuno mi sa spiegare come procedere?
14
17 mar 2007, 21:50

Giulietta01
:weaponquell'odiosa della mia professoressa ci ha dato come verifica un sonetto del Canzoniere (Petrarca).... qualcuno può aiutarmi!? Se lametar augelli. o verdi fronde (CCLXXIX) domande: 1. qual'è il tema principale? 2. individuare le antitesi e spiegare il contrasto tra il dolore e la consolazione 3. valore della metafora "occhi apersi" vv 14 4. spiegare la paronosia "eterni-interno" 5. atteggiamento dell'io lirico del poeta e di Laura 6. significato della comunicazione tra laura e ...
10
15 mar 2007, 17:50

Giulietta01
:angelSalve, qualcuno potrebbe inserire qualche appunto di scienze sociali!? argomento: Economia.... grazie:hi
4
17 mar 2007, 17:24

Giulietta01
:gratta8) devo scaricarmi (per mp3) la canzone che fa "pensaraìs que soy loco" di Miguel ed "ero contentissimo" di tiziano ferro... qualcuno conosce bei siti non ha pagamento!?
4
12 mar 2007, 19:08

rapper
raga per favore risolvetemi queste quattro equazioni: x - 9 + 7x + 50=10x - 27 -6x 5x - 12 + 14x=10x - 7 + 8x - 5 2x - 5 + 6x - 4=6 - 4x - 10 + 7x -26x + 14 + 9x=-5x + 66 + 8x - 22 GRAZIE
9
17 mar 2007, 20:01

Pebla
1) Le dimensioni di una base di un parallelepipedo rettangolo sono una 2/3 dell'altra. Calcola l'area della superficie di base, sapendo che l'area della superficie laterale è 5,46 dm² e che l'altezza è 14cm [91,26cm²] 2) Un Parallelepipedo rettangolo ha per base un quadrato di lato 6 cm. Caclola la misura della diagonale del parallelepipedo, sapendo che l'area della superficie laterale è 16/3 di quella di una base. ...
10
17 mar 2007, 15:29

kal1
Ciao, Nel mio libro c'è scritto brevemente che l'equazione x + 2y + z = 0 si è ottenuta scrivendo i vettori di V={(0,3,-1), (1,2,0)} come soluzioni di un sistema lineare omogeneo, ma come??? Potete spiegarmi questo procedimento??? GRAZIE....
19
14 mar 2007, 20:49

moonix-votailprof
visto che onore? Un topic di auguri aperto da un personaggio popolarissimo come me... hihih... ele... tanti auguri... PS. ora butterflay mi spara... ahahaha
14
13 mar 2007, 12:36

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo chiedervi, qualcuno mi sa consigliare del materiale didattico per preparare analisi I ( e successivamente analisi II)? Pensavo a videocorsi -magari scaricabili free da internet- oppure dvd o altro reperibile facilmente. Non potendo seguire le lezioni per motivi di lavoro, mi farebbe piacere poter seguire una spiegazione! grazie a tutti!

Pebla
Salve ragazzi sono un nuovo utente, ed ho scoperto ke questo sito è davvero favolosi come lo siete voi, perkè aiutare il prossimo è la cosa + bella ke possa esistere!! se qualcuno vuole kiedermi qualcosa ci sarò sempre! ora però avrei io da kiedervi un aiuto! sto in terza media e la Proff ci ha dato degli esercizi sul libro che nn riesco a farli! potete aiutarmi? si tratta degli aggettivi e pronomi dimostrativi! lo schema è così: mi serve solo la ...
6
17 mar 2007, 09:35

climber-votailprof
Salve a tutti!ragazzi, per chi ha già dato questa materia..,com'è il libro "trimarchi"??cioè è molto difficile da comprendere,complesso??!!vi ringrazio..

_Tipper
Scrivendo un documento report, se io volessi far vedere accanto al numero di ogni pagina anche il titolo del capitolo corrente posso usare il comando \pagestyle{headings}, e fin qui tutto ok... ma se volessi anche far comparire la sottolineatura? Non so se mi sono spiegato bene...
6
16 mar 2007, 21:16

Giulietta01
:box:weapon Ma pensa te se la nostra professoressa deve farci tutte queste verifiche di Educazione fisica:mad... potete inserire tutti gli appunti possibili sui muscoli, arti inferiori e bacino?????????????
1
17 mar 2007, 17:27

bonitese88
1)Fra i triangoli isosceli di perimetro 2p, trovare quello di area massima 2)Fra i triangoli iscosceli circoscritti a una circonferenza di raggio r, trovare quello di area minima 3)Di tutti i triangoli la cui somma di due lati vale a e l'angolo da essi compreso (alfa), qual è quello di area massima? 4)Fra tutti i triangoli aventi la stessa base a e aventi costante l'angolo opposto (alfa),qual è quello di area massima?
5
17 mar 2007, 11:28

Lorenzo Pantieri
Ciao a tutti, l'uscita del nuovo libro di Odifreddi, dal titolo eloquente Perché non possiamo essere cristiani e meno che mai cattolici, mi dà lo spunto per questa riflessione. Premesso che ammiro Odifreddi e lo trovo brillante e competente, non condivido la sua posizione sulla religione. Credo che avesse visto giusto Galileo Galilei: la scienza e la religione hanno scopi diversi e metodi diversi (la fisica indaga "come vadia il cielo" e procede attraverso "sensate esperienze e necessarie ...
112
25 feb 2007, 18:42

099-votailprof
mi manca l'ultimo esame, inglese. Chi mi può aiutare a risolvere dei problemi? 1) Il sistema Esis mi indica due professori, Polese e Di Martino, a chi devo rivolgermi per informazioni sul programma? per la sessione straordinaria improvvisamente mi indicò la Polese, la quale mi disse che invece era stato stabilito che per la matr. 099 dovevo rivolgermi alla prof Di Martino. E' così? 2) qualcuno può essere così gentile da indicarmi cosa si porta con la prof. Di Martino? 3) i corsi per qust'anno ...
2
16 mar 2007, 11:10

lessy
Per viam ibant duo muli sustinentes graves sarcinas:unus ferebat fiscos cum pecunia ,alter saccos multo hordeo tumidos.Qui ferebat dives onus,superbe iactabat clarum tintinnabulum;comes quieto et placido gradu procedebat.Subito latrones advolant ,ferro divitem sauciant: diripiunt nummos,negleunt vile hordeum.
1
17 mar 2007, 09:59

rico
Ciao, qualcuno sa dirmi se c e qualche differenza fra il metodo delle corde e il metodo delle secanti? sono lo stesso metodo? grazie ciao
1
17 mar 2007, 11:16