Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

chi mi fa una sintesi dell'espansione demografica ed economica dopo la metà del cinquecento? io ho il libro: DALL'EUROPA AL MONDO, se qualcuno può aiutarmi, riferendosi all'8 unità.:cry

Ciao ragazzi, il titolo è: Esempio straordinario di pietà filiale.
non mi viene la parte sottolineata, mi aiutate?
Eadem caritas Italico bello Pinnensem iuvenem, cui Pultoni erat cognomen, tanto animi corporisque robore armavit, ut, cum obsessae urbis suae claustris praesideret et Romanus imperator patrem eius captivum in conspectu ipsius constitutum destrictis militum gladiis circumdedisset, occisurum se minitans, nisi inruptioni suae iter praebuisset, solus e manibus senem rapuerit, ...
Mi sapreste indicare un programma che consente di convertire un'immagine bmp o jpeg in formato ps?
Grazie

Ciao a tutti, qualcuno mi puo dare una mano con questo limite? A me servirebbe più che la soluzione, il metodo per poterlo risolvere, non so quale trasformazione applicare per prima e come portare tutto allo stesso grado.
lim x->0 ( (log(1+sinx) - sinx + ( (x^2)/2) ) / ( (x^3) ( (e^x) +2 ) ) )
Volevo sapere ad esempio oltre allo svolgimente (se possibile) se devo applicare prima la traformazione di sinx o log(1+x)
Grazie ciao Francesco

$a^a=b$ scelto un $b$ reale, si può risolvere algebricamente per $a$? con il programma del liceo?

Ciao!!
avete per caso la traduzione della versione di Esopo: I figli discordi del contadino??
Nn la riesco a trovare nemmeno sul web!!
La favola corrisponde al concetto espresso dal nostro proverbio: l'unione fa la forza. Un contadino, per indurre i figli alla concordia, si serve di un esempio dimostrativo tratto dalla vita quotidiana (pezzi di legno isolati si spezzano facilmente, ma non altrettanto fasci di verghe legati insieme.
Vi prego domani mi interroga!!:cry

Domanda-problema che mi sono posto e a cui non so rispondere. Sia $p$ un primo e $a(x)=1+x+x^2+....+x^(p-1)$. Esiste sempre un $n\in ZZ$ tale che $a(n)$ e' primo?

nn so di ki è so solo il titolo : inizi così : VIbrabant cyclopes dextris igneas hastas, gigantes,manibus suis innumerabilibus saxa magna vi coniciebant.

testo---->un corpo di massa m è posto su un piano inclinato di 25° rispetto all'orizzontale.
determinare il valore minimo che il coefficiente di attrito statico tra piano e corpo deve assumere affinchè quest'ultimo possa rimanere in equilibrio.
io ho fatto così:
F=m*g
F//=m*g*sin25=4,145m
Fperpendicolare=m*9.81cos25=8.89m
Fa=K*N
K=Fa\N= 0.46
è giusto il mio ragionamento?
grazie in anticipo

Ciao ragazzi, ho da poco iniziato a studiare Statistica e mi trovo già in difficoltà.
L'esercizio, assai di base, è questo:
"Si estraggono a caso 2 palline da un'urna che ne contiene 6 bianche e 5 nere. Qual'è la probabilità che le due estratte siano una bianca e una nera."
Ora, sono senz'altro molto arruginito su quello fatto alle superiori, ma sarei stato quasi sicuro di affermare che la probabilità alla prima estrazione di avere una pallina bianca fosse $6/11$ e ...
ESN Genova Heineken Welcome Party
IL 17 MARZO A PARTIRE DALLE 23, RITORNA LA FESTA IN ATENEO CON MUSICA E TANTO DIVERTIMENTO FINO ALLE 4.00!
L'INGRESSO E' RISERVATO A TUTTI GLI STUDENTI ERASMUS E UNIVERSITARI CHE PRESENTINO IL BADGE O LA TESSERA ESN!
L'EVENTO CHE VANTA LA SUA QUINTA EDIZIONE, HA GIA' ACCOLTO AD OGNI SERATA CIRCA 500 STUDENTI PROVENIENTI DA OGNI PARTE DELL'EUROPA PRONTE A DIVERTIRSI E A CONOSCERSI SOTTO L'ATMOSFERA MULTICULTURALE DI ESN NEL PALAZZO DEL RETTORATO E DELLA ...

ciao ragazzi sono una ragazza nuova e mi servirebbe un aiuto... mi servirebbe la parafrasi di "federigo degli alberighi" la novella della quinta giornata del decameron ... è per domani vi prego aiutatemiiiiiii....un bacio Dory2

vi prego aiutatemi!!
Sn tornata ora a casa dopo un corso di latino e greco a scuola!
mi serve una mano x l'interrogazione di domani!
1) Videsne ut in proverbio sit ovorum inter se similitudo. (Cicerone)
2) Videndum est cum omnibusne pax esse possit. (Cic.)
3) Difficile [hoc] est, tamen haud scio an fieri possit. (Cic.)
4) Moriendum certe est, et id incertum an hoc ipso die. (Cic)
5) Oportebit videre utrum malitia aliud agatur, aliud simuletur, an stultitia, an necessitudine. (Cic.)
6) ...

le frazioni continue possono essere usate per approssimare numeri razionali o irrazionali..
il testo mi porta l'esempio $r=(964)/(437)=[2;4,1,5,1,12]<br />
<br />
ecco la domanda è: c'è un modo per calcolare la sequenza di numeri che da origine alla frazione continua?...se si quale?.. nel senso, restando sull'esempio, qual'è il metodo per ricavare quella frazione continua?...<br />
<br />
<br />
poi un altra cosa, come si dimostra che nella successione di fibonacci $F_(n+1)/F_n=[1;1,1,...1]$?
grazie a tt

avete la spiegazione della prima satira del primo libro di orazio

Quanto vale l'integrale dell'acrotangente? Devo calcolarlo per parti?
Cari Studenti,
seguo con attenzione il Forum perché ritengo sia una fonte di informazioni, valutazioni e segnalazioni di inefficienze di particolare interesse.
Ho dato disposizioni perché venga stampata una copia di ciascuna sezione del Forum e distribuita ai Signori Presidenti di Corso di studio per le valutazioni di competenza.
Certamente, non sempre le osservazioni che appaiono sono giustificate. La lamentela per l’impossibilità di accedere alla Facoltà il 1° settembre (venerdì), con i ...

Qualcuno sa dirmi dove trovare in rete una tavola periodica con la configurazione elettronica degli elementi?

Esercizio
Un ipotetica sorgente d'onde elettromagnetiche (antenna di cui trascuriamo il guadagno) emette 20milliWatt a 300 Mhz, quanti microTesla o milliGauss avrò a queste distanze?
a 1000 metri
a 100 metri
a 10 metri
Come posso calcolare il flusso in uTesla o in milliGauss in funzione delle distanza variabile e data la potenza e frequenza fisse? e se la sorgente emettesse a 30Mhz cambierebbe qualcosa?
Si deve usare Maxwell? Come?
un grazie a tutti i volenterosi che sapranno ...

Ecco il 2° es.:
Un'automobile procede da sud verso nord con velocita' di $20m/s$, un furgone procede da ovest verso est con velocita' di $15m/s$.
Calcolare la velocità (modulo direzione e verso) del furgone rispetto all'automobile.
la velocita' relativa dovrebbe essere $quad|V_(2,1)|$=$(15-20)m/s$ = $5m/s$
per quanto riguarda la direzione :
$theta$=$360°-arctg(20/15)$=$307°$
Secondo voi ci sono errori?
Grazie a tutti