Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come noto a molti di voi, non ho intenzione di recarmi alle urne a votare alle prossime elezioni studentesche, per una lunga serie di motivi che non intendo ripercorrere in questa sede.
Mi dispiace però constatare che in nessuno dei programmi elettorali presentati figura il problema del RIPRISTINO DELL'ASCENSORE CHE COLLEGA AL QUARTO PIANO.
Non è un capriccio, ma una problematica seria che pone problemi non indifferenti, senza contare che (fermo restando che non sono un esperto della ...

ho un problema che mi da il seguente sistema:
un piano liscio orizzontale con un foro;nel foro passa un filo con attaccate alle estremita' due masse diverse:una di esse , cioè quella rivolta in basso è soggetta alla forza peso e l'altra,posata sul piano,è in rotazione sul piano stesso.chiede la velocita' angolare per cui la massa in basso è in equilibrio.
il problema non è la risoluzione del quesito , ma vorrei avere delle delucidazioni sulle forze centripeta e centrifuga...in questo caso è ...

HELP!!! RSIPONDETE, VI PREGO!!!
Una massa m di gas perfetto monoatomico esegue una trasformazione pV^k = cost tra le temperature T_1 = 350°K e T_2 = 750°K.
Calcolare il valore di k sapendo che il rapporto tra la variazione dell'energia interna e quella dell'entropia è di 787°K durante la trasformazione.

cosa si intende sostanzialmente per ...Calcolo di una base del Nucleo di 1 applicazione lineare...?!

Ciao a tutti!! Volevo chiedere una cosina...
Praticamente domani ho un compito in classe e la prof ha detto che ci darà due titoli... uno è sull'attualità e uno sulla letteratura:
domanda: + o - le domande di attualità quali potrebbero essere?
domanda: la letteratura invece è su stilnovo, Dante e Petrarca... cosa potrebbe chiedere?
Su quella di letteratura io ho ipotizzato un legame sulla figura della donna stilnovo ne parla come amore cortese, Dante con Beatrice e Petrarca con Laura... ...

ehi io sono bravo in matematica, ma ora ho un problemino... chi mi da degli approfondimenti sulla regola di cartesio? lo so che si dovrebbe fare nel secondo anno, ma io ne ho bisogno ora... piu o meno l'ho capita... ma non molto bene.. vi prego HELP!!!:blush
Ciao a tutti,
volevo chiedere informazioni circa la cattedra del Prof. Randazzo di diritto tributario.
Mi chiedevo se qualcuno di voi può darmi info su come struttura il corso e i relativi esami, per es. se da agevolazione per i frequentanti, e come si comporta in sede d'esame.
Grazie a tutti.

Determinare il numero di molecole d'acqua e il numero di atomi di sodio contenuti in mezzo litro di acqua (Na=2.0 mg/l)

integrale di radice (a^2 + x^2) dx.... che posso svolgerlo?
se avete qualche idea fatemelo sapere.........bye[/code]

Salve a tutti! so che il forum è pieno di queste discussioni però davvero ho bisogno di parlare e non so con chi...
Amo la matematica e studiare matematica è l'unica cosa che voglio fare e che ho sempre voluto fare... non mi considero un genio...Semplicemente capisco molto rapidamente e riesco a risolvere problemi ed esercizi senza troppe difficoltà a differenza di altri...Ho sempre avuto 10 in matematica, ma non sono affatto un geno...
Frequento il quinto anno di un liceo scientifico a roma ...
Ciao a tutti,
avete ricevuto la seconda rata della tassa, quella con scadenza in due tranche ( Marzo e Maggio)?
Grazie,
ciao a tutti

Determinare l'equazione dell'ellisse con l'asse maggiore parallelo all'asse delle y, di centro (-1;1) e semiassi di misure rispettivamente 4 e 3.
----------------------------------------------------
Determinare le coordinate del centro dell'ellisse di equazione 4x^2+3y^2+16x=0 e l'equazione della retta tangente all'ellisse nel punto (-3;3)

l'identita $sqrt(x/(x-a)) = sqrt(x)/sqrt(x-a)$ è sempre valida o c'è una qualche condizione per cui è valida?
più in generale $(x/(x-a))^n = x^n/(x-a)^n$ con $n in RR$
Qualcuno sa dirmi la password per poter accedere ai file del prof. Furneri?!
Sito: Untitled Document
qualsiasi documento cerchi di aprire mi dice che è protetto e che serve la password, ma lui stesso oggi ha detto che dobbiamo prendere da là le lezioni... :confused:
Grazie!!! :)

ho incominciato a fare questo problema ma ho trovato grosse difficoltà.
traccia:
Scrivere l'equazione dell'ellisse avente i fuochi nei punti (+\- radical 2;1) e passante per il punto (3\2radical2;2);calcolare le coordinate dei vertici.
ho trovato O' che è l'origine degli assi traslato ovvero(0;1) , poi ho intersecato la prima ellisse mettendo il punto dato dal problema e poi ho inserito il punto 0' nella formula che si usa quando gli assi sn traslati ovvero:
(x-x0)^2|a^2 ...

ciao minimo.......ho letto la tua risposta ed è tutto OK....
il testo della disequazione è corretta ....... l'unica cosa che non torna secondo te è il risultato
ma per me torna e spiego perchè: (correggimi se sbaglio)
sei arrivato al punto x+x²+6

Con il nuovo ordinamento universitario molte facoltà si sono sbizzarrite ad inventare corsi di laurea totalmente nuovi.
Questo percorso triennale a mio avviso è il più originale e nello stesso tempo "divertente" :
http://pace.unipi.it/

il nostro prof ha la mente contorta e prima del compito ci da delle domande... siccome queste non sono riuscita a farle... chiedo AIUTO!
SOFISTI
1. perchè nella democrazia il sofista deve conoscere la retorica?
2. definisci Umanismo e Fenomismo
3. per Gorgia in che rapporto stanno negazione della realtà naturale e democrazia?
4. a quale via di Parmenide corrisponde la tesi di Gorgia "nulle è"
5. perchè pensiero ed essere non coincidono?
6. perchè la parola non può esprimere il ...

CUM SPOLIATUS CASUS FLERET SUOS,ALTER DIXIT :"EQUIDEM GAUDEO LATRONES ME CONTEMPISSE ;NAM MIHIL AMISI ,NEC ULLUM VULNUS ACCEPI".FABULA DOCET TUTAM ESSE HOMINUM TENUITATEM,MAGNO PERICULO ESSE OPES OBNOXIAS.:love

Ho qui un problema che non riesco a capire. Non so da dove cominciare!
Data l'equazione diff. al variare del parametro reale a$<=$0,
$y''+2ay(x)+e^x =0 $
1. Determinare il valore di $a$ per cui $y(x)= e^x$ è una soluz particolare.
2. Come si fa a stabilire se per $a=\ -\ 1/2$ la funz $y(x)=1/4e^x(1-2x)$ verifica l'equazione?