Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ila10*12
Ho 1 difficoltà:In un cilindro l'Area di base misura 1519,7 6 cm^2 e l'altezza è i 8/11 del diametro di base.Calcola l'area totale e il volume del cilindro.Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno!
2
13 mar 2007, 15:30

rapper
raga aiutatemi con queste equazioni PER FAVORE GRAZIE x - 10=-8 - x x - 21=-21 - x 6x + 13=11x + 13 2x + 9=x 5x - 27=2x -38 - 2x=x - 2 :gratta:lol:lol:hi:hi:hi
20
13 mar 2007, 14:52

Principe2
Determinare, al variare del intero positivo $n$, le soluzioni di $\bar{z}=z^n$
10
13 mar 2007, 00:06

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione di trigonometria: $(cosx)/(1+senx)+cotgx=2cosx$ . Io ho fatto, ho sostituito al posto di $cotgx$ : $(cosx)/(senx)$ quindi viene $(cosx)/(1+senx)+cosx/senx-2cosx=0$ , il problema è ora, allora il mcm in questo caso è esatto prendere $1+senx$ ? Comunque io ho fatto così: $(cosx+cosx-2cosx-2sencosx)/(1+senx)=0$ . A questo punto "elimino" il denominatore e viene: $2cosx-2cosx-2senxcosx=0$ quindi $-2senxcosx=0$ , a questo punto ho pensato di dividere tutto per $cosx$ e ...
3
13 mar 2007, 15:05

volenterosa-votailprof
Scusate, gentilmente potrei sapere il programma ufficiale dei convenzionati di Diritto Costituzionale visto che sul sito non c'è? Vorrei sapere dettagliatamente il libro di testo da portare e i capitoli.:muro: :confused:

ethan-votailprof
Ora... non sapevo se metterlo in EVENTI o meno... vabè l'ho piazzato qua. :D:D:D EBBENE SI!! Dopo la giornata mondiale degli abbracci, c'è chi è andato oltre!!! Al sito Global Orgasm - December 22nd, 2006 - Peace through Global Ecstasy (un sito NORMALISSIMO, senza immagini sconce o altro) c'è tutto, anche i Gadgets!! Che non sono quello che pensate VOOOOOI malapinsanti :D ma semplicissime magliette ed adesivi... Con questo stupendo slogan: :D:D Beh che dire... l'inventiva umana non ha limiti!! °___°
19
18 dic 2006, 11:30

Bob_inch
Stabilire se il neutrino è un bosone o un fermione sapendo che l'angolo minimo che forma il suo momento angolare di spin S con la rispettiva componente Sz è 0.9553 rad. Sz=S*cos(0.9553)=0.5774S S=Sz/0.5774=(ms*h tagliato)/0.5774 [ms è il numero quantico di spin dell'elettrone, h tagliato la costanta di Planck divisa per 6.28] Non so come calcolarmi ms.

cuspide2-votailprof
ciao, io sarei interessata a questo post appello...ma immagino che dovremo essere almeno una decina....qualcun' altro ha aderito alla tua proposta?

redblack-votailprof
Ciao a tutti volevo sapere se l'orario delle lezioni di diritto privato con la prof Galvagno è stato confermato quello 18/20 oppure è rimasto quello 10/12 Grazie per l'eventuale risposta

miles_davis1
Potreste dirmi in cosa consiste la topologia di Zarisky e farmi qualche esempio di essa? Grazie. Miles.

Sk_Anonymous
abbiamo l'equazione vettoriale del moto della caduta dei gravi: $vecr(t)=(v_0cosalpha*t)hati+(v_0sinalpha*t-1/2g*t^2)hatj<br /> che corrisponde alle due equazioni scalari ${(x(t)=v_0cosalpha*t),(y(t)=v_0sinalpha*t-1/2g*t^2):} ricombinandole otteniamo un'equazione cartesiana in funzione della x $y(x)=tanalpha*x-g/(2v_0^2cos^2alpha)x^2 la derivata di questa funzione ha un qualche significato fisico?? mi spiego: è un caso che lo zero di questa funzione derivata, oltre ad essere il punto massima quota è anche il punto in cui la velocità si annulla? in altre parole questa derivata ...

Lorenzo Pantieri
Ciao a tutt! Vi sottopongo un altro problema che mi arrovella da anni (avete presente il classico "tarlo che rode"?). Premetto che sono laureato in matematica e in fisica, anche se credo che il mio modo di pensare sia più simile a quello dei matematici che dei fisici... Il tarlo che mi rode è il modo con cui vengono definite le grandezze fondamentali della fisica. Nel mio piccolo, ho sempre pensato che le definizioni che vengono proposte al liceo o all'università non siano ...
115
27 feb 2007, 10:14

IlGuista
ciao ragazzi mi potete risolvere questi due problemini di geometria? 1)Determinare il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo sapendo che la somma dei cateti è 49m e che il rapporto dei cateti stessi è 3/4 [84m, 294m^2] 2) In un trapezio isoscele di area 480 cm^2 la base maggiore è tripla della minore e quest'ultima è i 5/13 di ciascuno dei lati obliqui. Trovare la misura del perimetro del trapezio. [92cm]
7
12 mar 2007, 12:39

marygrace-votailprof
Ho ascoltato il suo nuovo cd e ve lo consiglio! Cammariere continua a non deludere: musiche fantastiche e testi stupendi scritti ancora da Kunstler. Bello,bello...proprio bello! "Chiarore interiore degli occhi nello sviluppo di punti estremi per simpatia a prima vista ci prese per mano l'amore e poi di corsa distese di tempo infinite per superare il senso del nostro sentire ritrovandoci sul confine di una storia ancora tutta da decidere " [ATTACH]26[/ATTACH]
13
23 gen 2007, 15:22

needmathhelp
tra un po' mi auto censuro con questi esercizi di probab, ma le soluzioni non ci sono(tranne a pochissimi) e sn abbastanza incerto. allora, l'esercizio è il seguente per un esperimento casuale lo spazio dei risultati è l'insieme dei numeri naturali. Una sigma algebra A è assegnata. Sappiamo che per ogni numero naturale n, il subset E_n = (o,1,2,3,.....,n) è un evento. Mostrare che A è necesariamente P(N), ossia l'insieme di tutti i sottoinsiemi di N. Allora, io ho iniziato col dire che ...

freddofede
Per Informatica (SMFN) ho questi curriculum nella specialistica: Applicazioni Numeriche dell'Informatica Teoria e Applicazioni delle Strutture Dati Sistemi Distribuiti: Fondamenti, Linguaggi e Applicazioni L'ultimo lo scarterei, dato che non ho interessi particolari a specializzarmi nei sistemi distribuiti. A occhio, mi piacerebbe buttarmi sul primo, dato che Analisi mi appassiona molto. Però: -Non è che è un settore un pò troppo "di nicchia"? -Non è che si rinuncia troppo all'aspetto prettamente informatico a favore di quello matematico? Lì per lì Applicazioni ...
14
10 mar 2007, 16:06

frastuka-votailprof
qualcuno può aiutarmi a scoprire quale sia il programma di storia moderna (1 anno curric. base) quello on line è del 2004-2005. epoi l'esame è scritto o orale? e la prof. come si chiama? sono fuori sede e quando vengo in facoltà nessuno degli addetti mi sa dire niente.... GRAZIE DEL VOSTRO AIUTO..

lunatica
Mi aiutereste a risolverlo: una biglia di 5 g viene sparata verticalmente verso l'alto da un fucile a molla. La molla deve essere compressa di 8 cm perchè la biglia riesca a colpire un bersaglio posto 20 m più in alto: - qual è la variazione di energia potenziale gravitazionale della biglia durante la fase ascensionale? -qual è la costante della molla?

Sk_Anonymous
Sono dati due triangoli $ABC$,$DEF$,il primo rettangolo in $B$,il secondo con l'angolo $DEF$ eguale a $60°$. Le misure dei segmenti $AB,BC,DE,EF$ formano,nell'ordine scritto, una progressione aritmetica di ragione conosciuta $d$ positiva; inoltre la somma dei quadrati delle misure di $AC$ e $DF$ è $md^2$. Determinare la misura del lato $AB$. In una circonferenza ...

marco19881
Ciao a tutti. Ho sentito parlare di lauree in fisica matematica cioè fisici che analizzano e studiano l'aspetto formale-matematico delle teorie fisiche. Vorrei sapere un po' più precisamente di cosa si occupano e che università hanno questo corso di laurea. grazie ciao
16
6 mar 2007, 22:39