Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
iko81
ragazzi è stupido ma nn riesco a risolverlo... si hanno 3 resistenze in parallelo la prima resistenza vale 200 ohm la seconda vale 400 ohm la terza è incognito...il circuito è alimentato da una d.d.p. di 24 Volt mentre la potenza dissipata è di 11.52 Watt. calcolare il valore della corrente in ogni resistenza e il valore delle resistenza incognita. scusate la mia ignoranza...

ing.mecc1
In un recipiente da 5litri vengono introdotte 3,17 moli di SO2 e 3,17 moli di O2(ossigeno molecolare) e portate alla temperatura di 1000k quando il sistema raggiunge l'equilibri secondo la rezionea: 2SO2(g) + O2(g) = 2SO3(g) La concentrazione di SO2 è uguale a quella di SO3 Calcolare la Kp e la Kc della reazione... Un grazie anticipato a chi mi darà una mano
1
5 giu 2007, 16:59

enya83-votailprof
ciao,avete visto che l'esame di sociologia dell'organizzazione è stato posticipato il 6 giugno? lo stesso giorno e orario dell'appello di psicologia sociale,non ne conosco i motivi, ma rimango molto perplessa di come si possano fissare nello stesso giorno due materie dello stesso anno e per di più dello stesso semestre!non abbiamo un regolamento che impedisce tali coincidenze?

kobra-votailprof
il mio appello di stamattina ai consiglieri di sentirsi per telefono,per piccione viaggiatore,di persona,al bar o in facoltà non ha avuto effetto come supponevo... è arrivato il momento per me di passare a soluzioni più drastiche perchè quello che scrivono per quanto mi riguarda è spam totale che rende illeggibile il forum e inoltre il forum non è una chat propagandistica per cui espongo immediatamente la mia idea: Bannare entrambi gli utenti almeno per un mese e controllo dell'ip nel ...

bibbina..
aiutoooo domani interrogazione di latino decisiva.. nn ci capisco nnt aiutatemi come si costruiscono i verbi assolutante impersonali????
7
5 giu 2007, 16:19

00volley
ragazzi chiedo consiglio urgente...mi fareste un immenso favore se mi potete risolvere questo problema, è un esercizio di un compito in classe di fisica ma la prof ha fatto un percorso diverso dla mio e un'operazioine in meno, cambiando così il risultato che sec me era giusto.cmq vi scrivo il testo e il mio percorso Qual'è l'intensità dell'energia cinetica di un corpo di 2 kg, caduto dall'altezza di 200m, quando si trova a 50 m dal suolo? (si trascurino gli attriti) mio procedimento: V ...
5
5 giu 2007, 15:07

devi019
invece per la funzione y= ax-b per x2 è giusto che si ha continuità in a= (1+radice di2+b)/2???? ...non so scriverlo.... e derivabilità in b= 1/(radicedi2)-(1+radicedi2) ?? scusa ma voglio togliermi i piccoli dubbi..perchè stavolta devo passarlo
3
5 giu 2007, 16:33

cavallipurosangue
Per passare dalla teoria generale a quella dei meati cilindrici infiniti e di spessore sottile si è soliti partire dall'equazione di Navier-Stokes e procedere con successive approssimazioni. La legge di Navier-Stokes dice che: $\rho(\Lambda\vec{v}+(\partial\vec{v})/(\partialt))=\vec{F}-\nablap+\mu\nabla^2(\vec{v})+\mu/3\nabla(\nabla\cdot\vec{v})$ dove $\Lambda=(((\partial\vec{v}\cdot\veci)/(\partialx),(\partial\vec{v}\cdot\veci)/(\partialy),(\partial\vec{v}\cdot\veci)/(\partialz)),((\partial\vec{v}\cdot\vecj)/(\partialx),(\partial\vec{v}\cdot\vecj)/(\partialy),(\partial\vec{v}\cdot\vecj)/(\partialz)),((\partial\vec{v}\cdot\veck)/(\partialx),(\partial\vec{v}\cdot\veck)/(\partialy),(\partial\vec{v}\cdot\veck)/(\partialz)))$, $\vec{F}$ una forza per unità di volume e $mu$ la viscosità del fluido. Ecco a questo punto si comincia a dire che essendo le dimensioni del meato trascurabili l'unica componente significativa ...

marktrix
1)Tre particelle cariche sono poste lungo l'asse x nelle posizioni: a, 0 , -2a. Le tre particelle hanno carica rispettivamente pari a +2Q,-3Q,+4Q. Calcolare la forza elettrica risultante sulla particella con carica elettrica +4Q. Ho applicato la formula $F=(k*q1*q2)/r^2$ e la forza totale sulla particella è la somma delle 2 forze...è giusto? 2) Quattro particelle con carica: $Q1=-1*10^-10C Q2=2*10^-10C Q3=3*10^-10C Q4=5*10^-10C$ sono poste ai vertici di un quadrato di lato 15 cm. trovare Il campo elettrico e il potenziale al ...

spassky
Che differenza c'è tra la velocità di fase e di grupo di un'onda (meccanica o elettromagnetica) E soprattutto : come può avvenire che la velocità di fase superi c senza violare la relatività ristretta ?

Sk_Anonymous
Visto il proliferare di temi di matematica per la maturita' (ottimi quelli di Pieragalli), ne posto uno anch'io.Adatto a maturandi e a maturati (ovvero "fracichi"...) che ancora si interessano di tali questioni. Il triangolo acutangolo ABC e' inscritto nella circonferenza $gamma$ di centro O ed ha l'angolo ACB ampio 45°.Inoltre la retta AO taglia il lato BC nel punto D tale che risulta $BD=25/4,DC=7/4$. Risolvere i quesiti appresso indicati. 1) Calcolare il limite ...
1
3 giu 2007, 19:28

devi019
ciao io sto cercando di risolvere un sistema....devo trovare per quali valori di a e b la funzione è continua e derivabile... la funzione è questa Y= ax+b per x1 il problema è che quando arrivo a fare il limite della funzione per 1 che tende da destra non so come si risolve e^(-x) cioè per x1 il lim è =1- che cosa???? help!!!
7
5 giu 2007, 16:02

fu^2
per trovare l'area di un ellisse in forma canonica, riferita ai propri assi, cioè nella forma $x^2/a^2+y^2/b^2=1$ ho trovato la seguente formula: $"Area"=piab$ dimostrazione: consideriamo l'ellisse $x^2/a^2+y^2/b^2=1$, con i fuochi $A_1(0,-a)$ e $A_2(0,a)$ riscriviamola in funzione di y: $y=+-bsqrt(1-x^2/a^2)<br /> <br /> quindi integrando la funzione $y=bsqrt(1-x^2/a^2)$ che rappresenta la metà superiose dell'ellissi, otteniamo metà dell'area.<br /> quindi l'area sarà uguale a $2int_(A_1)^(A_2)bsqrt(1-x^2/a^2)dx$ che riscritto viene $2bint_(A_1)^(A_2)sqrt(1-x^2/a^2)dx ...
8
21 mag 2007, 19:39

beppe86
Ciao ragazzi, tra due giorni ho l'esame di algebra (così mi tolgo, almeno spero, l'ultimo arretrato dal passaggio di cdl )... mi sorge come al solito qualche dubbio dell'ultimo minuto... Io ho questa matrice $((1,0,1,1),(0,0,1,2),(0,0,0,0),(-1,0,0,-1))$ e devo calcolare una base del nucleo. Intanto so che $dim(Ker)=2$ Devo risolvere questo sistema $x1+x3+x4=0$ $x3+2x4=0$ $-x1-x4=0$ da cui ricavo $x1=-x4$,$x3=-2*x1$,$x4=x1-x3$, la domanda è... posso ora mettere ...
3
5 giu 2007, 11:18

anahi87
ciao a tutti cerco disperatamente info sul sistema tributario argentino e italiano
1
5 giu 2007, 16:50

pink-votailprof
C'è qualcuno che deve ancora sostenere il seminario obbligatorio di scienza delle finanze da 2cfu??? so che non lo terrà + Beraldo...ma quando ci sarà??? le lezioni ormai giungono al termine...e tra gli appelli d'esame non figura ...ne sapete niente??
11
17 mag 2007, 12:25

anahi87
Cerco disperatamente, ma non trovo niente, informazioni sul sistema bancario argentino o cose del genere.... aiuto!
1
5 giu 2007, 16:20

angelos90
salve ragazzi. sono nuovo. volevo sapere come si svolgono le equazioni logaritmiche e quelle esponenziali?? sono in grave pericolo e lunedì con l'interrogazione di matematica mi gioco la promozione per piacere help me grazie
16
1 giu 2007, 01:03

ermes*11
Mi riferisco al secondo problema della sessione ordinaria d'esame 2001/2002 del corso di ordinamento (http://www.zanichelli.it/materiali/prov ... 1_2002.pdf). Dati tre lati di un triangolo, $a+2x$, $1-x$, $2a-x$, stabilire se ne esiste uno di area massima o minima. Vedo che sul sito della zanichelli è risolto utilizzando la formula di Erone. Io avevo pensato ad una strategia diversa, ma non so se il mio ragionamento è corretto. I tre lati possono essere utilizzati per trovare il coseno ...
2
5 giu 2007, 14:51

bob80
Ciao a tutti, chi mi può aiutare con questo problema? Problema: una ditta vuole verificare l'efficacia di una campagna pubblicitaria per un nuovo prodotto. Per ogni prodotto venduto, viene chiesto all'acquirente se ha effettuato l'acquisto in seguito all'annuncio pubblicitario oppure in modo indipendente. Da un'indagine precedente è noto che la probabilità che il potenziale acquirente abbia visto l'annuncio è 0.8 e che la probabilità che la vendita si realizzi con successo, posto che ...
6
5 giu 2007, 08:26