Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ilyily87
stavo facendo la dimostrazione del moto circolare... nell'accelerazione normale perchè $vec omega\wedge(vec omega\wedgevecr) = -v^2/r * hatr$ qualcuno potrebbe scrivermi tutti i passagi per piacere? i vettori proprio non li capisco grazie

bartman1
ciao amici, vi riposto questo esercizio perchè devo assolutamente capire se sta bene perchè me lo chiedono all'esame.... Dopo aver determinato per quali valori del parametro reale a la seguente funzione definita dalle relazioni: f(x) = 7a/x^5 se si ha x < −1, f(x) = 6a se si ha −1 =3 è una funzione densità di probabilità di una variabile aleatoria, se ne calcoli il valore medio. le condizioni sono che 1) fx>=0 7a/x^5>=0 ==> ...
1
13 giu 2007, 18:10

nicolas
ciao l' avete sentita la notizia etò è del milan
19
12 giu 2007, 15:28

jeanjean-votailprof
DATE UN GIUDIZIO AI PROF...... STRANO; BARNOBI; GIUFFRIDA.....ecc. curiosità e altro...

tabpozz
Salve, sto provando a fare qualche problema dato agli esami di stato degli anni scorsi. Un problema mi chiedeva di dimostrare che l'equazione $f(x)=x^2/2(3-2logx)+1$ nell'intervallo $[0;inf]$ ha una sola radice reale. Non sapendo come fare, ho visto che alcune soluzioni portavano la funzione nella forma $(3x^2+2)/(2x^2)=logx$. Da qui hanno poi risolto graficamente che, dato che le due equazioni si incontrano in un punto 4
3
13 giu 2007, 13:11

jeanjean-votailprof
ragazzi ma qual'è l'indirizzo e.mail della Prof Norma La piana???? come si fa ad iscriversi ai suoi appelli? AIUTO!!!!!!!!:muro::muro: L'ESAME è IMMINENTE

Marcovaldo14
Sto preparando per l'esame un lavoro sulle simmetrie e di conseguenza sto parlando della teoria di Galois... Se non ho capito male, Galois dimostrò che un'equazione di 5° grado non è risolvibile perchè il suo gruppo di Galois non è risolvibile.. Ma comunque è necessario conoscere le soluzioni dell'equazione per poter costruire il gruppo di Galois, giusto? Quindi, per dirla brutalmente, "l'utilità" dei gruppi di Galois sta solo in questa dimostrazione? Penso di no.. mi pare troppo ...
12
12 giu 2007, 12:20

vitruvio1
ciao a tutti volevo sapere se c'è tra di noi qualcuno che ha fatto il geometri ed a suo tempo aveva come testo per tecnologia delle costruzioni "tecniche ed elementi costruttivi" di C. Amerio ed SEI volevo sapere di preciso quali sono gli argomenti trattati e se sono spiegati in modo approfondito per essere usato come testo di architettura tecnica. vi chiedo questo perchè non l'ho ancora trovato in nessuna libreria della mia città, su inernet non viene specificato l'indice. ...
2
23 apr 2007, 00:12

rapper
Ciao ragazzi voi sapete fare il quadrato di Pannet, quello che si usa per la genetica? Mi aiutate? Grazie :hi
8
13 giu 2007, 16:50

digi88
ciao..la definizione di flusso di B attraverso una superficie A se non sbaglio è questa: Φ = ∫ B*dA con B*dA prodotto scalare e dA vettore perpendicolare all'area differenziale, quello che mi chiedevo è che tipo di operazione devo compiere per ottenedre B(vettore)?? Se derivo rispetto ad A ottengo B(scalare)*cos(a) con a angolo tra i due?? grazie a tutti coloro che avranno il buon cuore d rispondere ad una domanda posta un po male...

bob80
Ciao a tutti, il problema è questo. Una persona prova ad indovinare se esce testa p croce in un numero successivo di lanci di una moneta che si suppone non difettosa. Supponendo di aver ottenuto 57 teste in 100 lanci, è possibile affermare, ad un livello di significatività del 5%, che la moneta sia truccata?
4
12 giu 2007, 13:44

sara8787
se io ho un filo e questo passa x il punto (1, 0.1 , 0) e devo trovare il campo magnetico nel punto (0, 0 ,1)...come facci oa trovare la distanza ???????????????????????????????????????????????????????????? help me grazie!!

Alef93
We we raga ciao a tutti!!!! Vorrei un vostro aiuto: x gli esami ho intenzione di partire dal razzismo xò non sò come collegarlo con alcuni argomenti tipo arte, tecnica, ecc... Cmq vedete se questo specchietto va bene: Italiano: brano sul razzismo scienze: genetica storia: imperialismo geografia: stati uniti musica: jazz arte:? tecnica:? inglese:? ed fis.: ?
28
27 mag 2007, 16:48

gibbs helmoltz
Alcune domande: 1)LA stabilità dipende dalle condizioni iniziali o dall'ingresso ? 2)che differenza e relazione c'e' fra stabilità e BiBo, 3)perchè si dice che i diagrammi di bode sono realizzati a partire dalle condizioni iniziali nulle? 4)Ha senso tracciare un sistema instabile come diagramma di bode? grazie a tutti
8
12 giu 2007, 16:03

Ciao.09
Ho un dubbio su come risolvere questo problema: Un carrello di massa 10 kg, inizialmente fermo, viene spinto con una forza costante di 80 N per un tratto 2 m Si chiede di determinare: a) l’energia cinetica acquistata dal carrello in seguito alla spinta. b) la velocità raggiunta dal carrello in seguito alla spinta.

ferdinando-votailprof
cortesemente, qualcuno può confermarmi con urgenza se la data del 21 giugno per l'esame di sociologia, prof. albrizio, è stata annullata e sostituita con quella del 15? come faccio a reperire qualche domanda d'esame? la prof chiede solo il manuale (scienze pol. dell'amministrazione)? inoltre, qualcuno sa come fare per reperire su internet i codici di esame x la prenotazione? grazie a tutti

idea1
salve a tutti..vorrei chiedervi come si risolve o perlomeno come si imposta il seguente esercizio..: Determinare i punti di massimo e minimo assoluto della funzione: f(x,y)=(4-y^2)elevato a 1/radice di 2 +(y-x^2)elevato a radice di 2..nel suo insieme di definizione.. mi scuso per il modo in cui ho scritto la funzione ma nn sn ancora pratika e'da poco che sn iscritta.. scusate.. e grazie in anticipo.. un bacio..
5
13 giu 2007, 00:15

WRODDICK
allora la notte prima degli esami secondo voi riusciremo ad avere indiscrezioni???? a voi la parola cosa ne pensate??forza forza
3
13 giu 2007, 15:51

me-votailprof
Siccome non ho potuto seguire le lezioni da circa metà aprile, qualcuno sa dirmi se la prof ha dato qualche modifica riguardo al programma? Il capitolo 3 si deve sempre saltare? E, soprattutto, secondo voi ha spiegato cose che non ci sono sul libro o presentarsi all'esame avendo studiato il libro è sufficiente?
6
9 giu 2007, 17:25

artemisia2
Salve a tutti! Posto un esercizio interessante. In un club culturale, in cui si approfondiscono 10 discipline di studio, ci sono 210 soci. Ogni socio è individuato da 6 discipline in cui è specializzato, e nel club non ci sono soci specializzati nelle stesse 6 discipline (al massimo 5 discipline). Le discipline sono codificate dai numeri da 1 a 10, per cui ogni socio è identificato dalla sequenza delle discipline in cui è specializzato (e.g. 1-2-3-4-5-6). Si vuole finanziare il minor ...
1
12 giu 2007, 17:31