Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Vorrei un piccolo aiuto circa la pdf condizionale della variabile aleatoria X data la v.a. Y, definita come:
$B={Y=y} -> f[size=75]x/y[/size] (x/y) = f[size=75]xy[/size](x,y)/fy(y)<br />
<br />
$P(B)=0
vorrei sapere se la definizione è corretta e se è corretto anche porre P(B)=0
ragazzi qualcuno mi può dare qualche dritta su questo esame con lippolis? tipo domande che fa all'esame o cose del genere, se chiede molto il costituzionale (anche a chi ha fatto pubblico) o se chiede l'altro libro...insomma tutto quello che potete!!
grazie mille!

- Postquam Archidamus, Lacedaemoniorum rex, in Atticam cum magno exercitu irruit,omnium civium multitudo in urbem confugit, atque eodem tempore (nel medesimo tempo) pestilentia gravis Piraei portum occupavit et in cives ingruit, qui intra moenia Athenarum erant congregati.
Brevi tempore in cives omnium ordinum morbus et contagio saevit.
Nec divites magis quam pauperes, nec viros magis quam feminas pestis iactavit.
In tota urbe luctus erat et et ingens fletus et gemitus.
In animalia quoque ...


Mi vergogno a chiederlo!
Qualche anima buona mi farebbe vedere come si dimostra questo:
$p(1-p)^(n-1) + (1-p)^n = (1-p)^(n-1)$
Rinfrescatemi la memoria...
Grazie.

Un blocco scivola da un livello a uno più elevato, attraversando un avvallamento intermedio.La pista è priva di attrivo fino a che giunge al livello maggiore dove esiste l'attrito che ferma il blocco a una distanza d. Trovare d sapendo che $v=6,0 m/s$,la differenza di quota è 1,1 m e $n_k=0,60$
ora..sapendo che L=$n_kmgd$ e che L=$(E_f-E_i)+(U_f-U_i)$ so che U=mgh e che delta E è:$-1/2mv^2$ mi viene un risultato negativo...non riesco a capire dove sbaglio a mettere i ...

HO UN DISPERATO BISOGNO DI AIUTOOO!!!!!!!!! MI SERVE ASSOLUTAMENTE QUESTA VERSIONE:
LA SPADA DI DEMOCLE
Cum Democles commemoraret in sermonr Dionysii Siracusarum tyranni copias, opes, maiestatem dominatus, rerum abundantiam, magnificentiam aedium regiarum negaretque umquam beatiorem quemquam fuisse,. Cum se ille cupere dixisset, conlocari iussit hominem in aureo lecto strato pulcherrimo textili stragulo, magnificis operibus picto.Tum ...

Salve a tutti!
Tra poche settimane dovrò fare la maturità e ancora non riesco a creare un percorso (o mappa concettuale) da portare all'esame...
In particolare, non voglio fare assolutamente un percorso su base "umanistica", ma non mi pace l'idea di fare argomenti scientifici banali, tipo la relatività di Einstein (non che sia banale la relatività, non fraintendetemi non mi azzartedei mai a insultare il grande Albert , intendo che lo porta un sacco di gente).
Il punto di partenza su cui ...

Ragazzi mi servirebbe qualche chiarimento per piacere sul centro di massa e il suo moto poi l'energia cinetica e il suo teorema e infine la dinamica del moto armonico semplice, per piacere.Cercherò nel sito,ma mi serve più che altro una sintesi grazie
In $GF(2^n)$ si consideri un qualsiasi elemento $alphane0$.
Mostrare che la funzione $f(alpha)=alpha+alpha^2+alpha^4+alpha^8+...+alpha^(2^(n-1))$ può valere 0 oppure 1.
Un meteorite di ferro pesa 1 tonnellata, e arriva nell'atmosfera con una velocità di 20 km/s; a causa dell'attrito con l'atmosfera, il meteorite perde energia cinetica e aumente la temperatura
(a) Scrivere il bilancio energetico per il meteorite (primo principio)
(b) Se il calore specifico del ferro è 0,1 di quanto aumenta la temperatura del meteorite (commentare il risultato: viene un valore molto elevato)?
(c) Quanto varia l'entropia del meteorite?
Praticamente ci siamo persi al punto ...

calcolare l'area della frontiera (in $RR^3$) dell'intersezione di due palle di raggio 2 con i centri a distanza 3. cerco aiuto

qualche domandina di meccanica quantistica:
1. Operatore traslazione infinitesima:
$fr T(dx)=1-i p/h dx$
(h dovrebbe essere "h tagliato in realtà, ma non so come farlo!!)
bene dalla definizione so che $fr T(dx)|x>$=$|x+dx>$
sapreste mostrarmelo usando la definizione dell'operatore che ho dato sopra (o meglio, che dà il Sakurai!), a me non torna!
2. Operatori Unitari:
dalla definizione un operatore è unitario, se, composto col suo hermitiano coniugato, dà l'operatore ...

mi aiutate:
$(pi-6arcsin x)(e^x-1)(x^2+1)<0$
è giusto il ragionamento seguente:
il primo fattore si risolve per x

itaque libertum meum in praedia tua,apud forum iulii,mittam:ibi enim,ut saepe dixisti,aer saluber est.rogo ergo ut domus tua illi pateat.multis rebus non indiget:est enim tam parcus et continens,ut frugalitatesua non solum delicias,sed etiam necessaria valetudinirestringat.ego autem zosimo,domum tuam venienti,tantum daboquantum sufficiat. vale.
da Plinio il Giovane

Raga facendo una versione mi sono imbattuo in questa frase che non riesco bene a formularla me la fate e mi spiegate anke come avete fatto è questa= "Tum illa foculum coram cum igni apponit"
GRAZIE :hi

Ciao a tutti...mi servirebbe un'informazione...In un sistema in cui agiscono sia forze conservative che forze dissipative, l'energia meccanica aumenta o diminuisce???
Ehm...se è una domanda stupida o senza senso cancellatela!!

Ciao non riesco a risvolvere questo inegrale: int(e^(- x^2 / a^2), qualcuno sa aiutarmi?

potreste dirmi come si fa a scrivere un programma che faccia una sommatoria???
ad esempio mi servirebbe scrivere la sommatoria per n che va da o ad infinito di $((-1)^n*x^(2n+1))/((2n+1)!)$
che serve per calcolare il seno di un angolo.
vi ringrazio

scusate io ho un problema di questo tipo e non so risorverlo mi potreste aiutare?????
due circonferenze sono concentriche. una ha equazione 4x2+4y2-6x+8y-23=0 (i due dopo la x e la y sono gli esponenti), l'altra passa per il punto P (7/4;-2). determina l'equazione della seconda circonferenza.
aspetto fiduciosa una vostra risposta. ancora grazie!!!!!!