Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ci sono delle regole o consigli su quando usare l'int per sostituzione ... ?

salve,
da poco ho comprato un notebook Hp con Windows Vista. L'indicatore della batteria nell'icona della barra delle applicazioni di Windows dice che è al 27%. Come si ricarica 'sta batteria?
Purtroppo ho sbagliato a scegliere la lingua del sistema operativo (nonstante tutte le avvertenze del foglietto a scegliere attentamente!): adesso vorrei cambiarlo. é possibile? oppure devo chiamare l'assistenza hp? o mi devo semplicemente mettere il cuore in pace?
Grazie.

Mia sorella ha l'esame di maturità quest'anno poverina.....
quindi vorrei chiedervi un piccolo aiutino da parte sua!
Per la prova di italiano porterà De chirico,conoscete qualche sitino dove spiega bene biografia,vita oper ecc...???? ancora meglio se in modo riassuntivo,sapete senza troppe date ecc...... grazie!!!!!!!!!!!! confido in una vostra rispostaaaaaaaaa

c'è qualcuno cosi gentile che mi può insegnare a fare gli esercizi di fisica dandomi un procedimento da seguire????
o perlomeno qualke sito da cui trovarne svolti per capire come si fanno????
vi prego aiutatemi!!!!

Salve a tutti, sono alle prese con le serie di funzioni e ho un dubbio.
Per trovare la convergenza puntuale bisogna semplicemente studiare la convergenza della serie?
Grazie per la risposta.

progettare una funzione che ricevuti:
1 un carattere ch
2 un array A di reali
3 un array B di reali
4 un intero d indicante la dimensione di A, B e di C
5 un array C di reali
interpreti ch come operazione da eseguire tra A[k] e B[k] per produrre il valore da assegnare a C[k]. Le operazioni valide sono +, *, -, / in caso di operatore valodo la funzione restituirà un carattere indicante l'operazione effettuata in caso di operatore non valido la funzione restituirà '?' e non effettuerà ...
come si elimina dal forum un utente molesto ?
sAPETE DIRMI QUALCOSA SUL CORSO TRYNITY LIVELLO 7 ?

qusito di maturità:
dati a e b, due numeri positivi assegnati, dire
1.qual'è la loro media aritmetica?
2.quella geometrica?
3.quale delle due è più grande? perchè?
4.come si generalizzano tali medie se i numeri assegnati sono n?
allora
1.$x=(a+b)/2<br />
2.$x=sqrt(ab)
4. la medie aritmetca si generalizza come $x=sum_(i=1)^nm_i/n$, mentre quella geometrica è $x=(m_1*m_2*...*m_n)^(1/n)$
il punto 3 ho fatto così: $sqrt(ab)>(a+b)/2$, ottenendo $4ab>a^2+b^2+2ab$, quindi la disequazione finale ...

ciao Raga
scriviamo tutti i consigli che si possono dare all'esame orale. ok?
grazie

0 1 2 3 4 5 6
0 1
1 1 1
2 1 2 1
3 1 3 3 1
4 1 4 6 4 1
5 1 5 10 10 5 1
6 1 6 15 20 15 6 1
Ciao a tutti, provando e riprovando a ragionare sul triangolo di tartaglia sono arrivato alla conclusione che, ogni elemento alla riga $n$ e alla colonna $k$ (dove gli indici cominciano entrambi da zero) è:
$e_(n,k)=((n),(k))$
So che magari già lo sanno tutti, ma non l'ho letto da nessuna parte... è giusto?
Fatto!!!!ma perchè era necessaria la matricola??

Mi serve una tesina di informatica pensavo di basarla su internet e devo collegare
Italiano
Storia
Informatica
Calcolo
sistemi
elettronica
inglese
matematica
Di informatica e sistemi ho pensato di portare i database ma per il resto mi sto aprendo la testa da 2 settimane e nn riesco a creare una tesina decente, quindi chiedo a voi di farmi questo miracolo per favore
grazie anticipatamente

secoNdO VOI CHI ESCE ALLA SEconda prova? io ho il tema di pedaGoGia! :°

ho acquistato in questi giorni un cellulare nokia 5200.. mi piacerebbe collegare il mio telefono con il mio computer e per fare questo ho installato il tool linux gnokii per la gestione dei telefonini (per la maggior parte nokia..) c'è qualcuno fra voi che sa come configurarlo?? ho dei problemi in primo luogo nello stabilire la connessione tra tel e computer (tramite usb.. perchè non ho nè bluetooth nè infrarossi sul pc) e poi non so se il mio telefono è supportato... idee?? vi prego aiutatemi ...

ho iniziato solo oggi ad affrontarle:
non riesco a capire dove sta la mia dimenticanza:
integrale indefinito di ( [1/(1+e^x)] dx)
applico il metodo d sostituzione:
pongo t=1+e^x
quindi dx=dt/e^x
ora viene
integrale indefinito di ( (1/t) (1/e^x) dt)
il tutto viene
log [(1+e^x)/e^x]+C (C=costante)
dove sbaglio???
la soluzione indicatami è
log [(e^x)/(1+e^x)]+C (C=costante)
ho commesso una sciocchezza ma non la trovo

ciao a tutti, sembra assurdo ma non ho ancora la tesina e non so proprio come fare....
in italiano volevo portare d'annunzio, in storia giolitti, ma poi non so proprio come collegare economia e le altre materie, qualcuno può aiutarmi?
oppure dato che sono in alto mare, avreste qualche altra traccia da consigliarmi tralasciando giolitti e d'annunzio? facendo qualcosa di diverso dalle solite tesine che si basano su un periodo storico...
devo sopratutto fare qualcosa di importante in ...

Ciao a tutti...potete risolvermi questa equazione??
grazie!!!
$y'=4y-e^(2x)

SALVE RAGAZZI...SONO NEL PANICO PIU TOTALE PERKE MANKANO POKI GIORNI ALLA I PROVA E NN HO ANCORA COMPLETATO LA MIA TESINA...VI PREGO AIUTATEMI!!!
PORTO IL NEOREALISMO, quindi:
ITALIANO: NEOREALISMO TRA CINEMA (DE SICA,VISCONTI) E LETTERATURA (CALVINO-MORAVIA)
STORIA: II DOPOGUERRA E LA RESISTENZA
FILOSOFIA: L'ESISTENZIALISMO DI SARTRE
STORIA DELL'ARTE: GUTTUSO
MI MANCANO DA COLLEGARE INGLESE, GEOGRAFIA ASTRONOMICA E LATINO LETTERATURA!!!!
ATTENDO VOSTRI CONSIGLI!!!!
GRAZIE...

Buongiorno a tutti.....
per chi si vuole cimentare vi propongo questo bel limite
$lim_(n\tooo)nsin(2pien!)$