Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Niente, nn riesco a risolvere qst esercizio:
Una soluzione viene preparata sciogliendo 0,380 g di NH4Cl (PM 53,496) in 355 ml di acqua. Per l'ammoniaca,NH3, Kb= 1,78*10^-5. (trascurare la variazione di volume). Calcolare il pH della soluzione e la concentrazione dello ione ammonio NH4+.
grazie mille!

lim [n^(n/2)]/[n!]
n->00
in teoria non dovrei dire che fa 00?
dato che n^(n/2) in teoria dovrei vederlo come un n^n.
Essendo l'altro un semplice n! mi sembra una cosa immediata se guardo la scala degli infiniti.
invece per risolverlo è stata usata la foruma di stirling de moivre e alla fine esce 0.
quindi vuol dire che quello sotto prevale.
Mi sapretei dire dove sbaglio nel mio ragionamento iniziale?

l ultimo esercizio diceva "determinare al variare del parametro reale k il rango della matrice"
A=
| k 1 k-2 |
| 0 1 -k |
|2k k 0 |
io ho calcolato il determinante poi ho scritto solo che per k=2 il rango è 2, mentre per k diverso da 2 il rango è 3
secondo voi è esauriente??

ciao, sto svolgendo un esercizio:
Dopo aver determinato per quali valori del parametro reale a la seguente funzione definita
dalle relazioni:
f(x) = 7a/x^5 se si ha x < −1,
f(x) = 6a se si ha −1 =3
è una funzione densità di probabilità di una variabile aleatoria, se ne calcoli il valore medio.
le condizioni sono che fx>=0
7a/x^5>=0 ==> a=0 ==> a>=0
6ax (3 + 8x)^−6 ==> a>=0
per individuare il ...

Incoraggiatemi per domani please perchè ho:
1.Int. italiano
2.Int.storia
3.Int.geografia
4.Comp.matematica
5.Esame del patentino
:mad:blush:bleah

...to be or not be...his friend?this is the problem
(essergli o non essegli amica?questo è il problema)
questa è la domanda che mi pongo da un pò di tempo...prima avevo lasciato perdere ma mi sono accorta di avere bisogno di lui perchè mi conosce come nessun'altro al mondo..lui però mi tratta male, a volte nemmeno mi saluta...purtroppo rfequentiamo la stessa compagnia...riesco a stare senza di lui,riesco a vivere la mia vita normalmente ma a volte avrei visogno di prenderlo e stringerlo e ...

si dice che l'amore nasca dall'odio...facciamo frasi crudeli da dire alle persone che si odiano....nn è brutta come idea...
Salve colleghi ho avuto un colloquio telefonico con la professoressa la quale ha prorogato la consegna della relazione sull'assolutismo al giorno dell'esame martedì 12 c.m. Saluti

Non riesco a capire dove sbaglio a risolvere questo problema..
Ho 4 cariche $q_A=-1muC q_B=2muC q_C=5muC q_D=-6muC$ poste ai vertici di un rettangolo di lati AB=4cm e AD=3cm.
Devo trovare la forza elettrica che agisce su $q_A$.
Ho calcolato le forze di ogni carica $k*(q_A*q_B)/(AB)^2 =60N k*(q_A*q_C)/(AC)^2=-18N k*(q_A*q_D)/(AD)^2=-11,25N$ e le ho sommate ma il risultato è sbagliato
deve uscire 61,3N..
Mi potete dire dove sbaglio??

Salve,
potreste aiutarmi a risolvere questo quesito?
Ho tentato, ma i miei risultati non corrispondono a quelli del libro!
Su due superfici conduttrici, sferiche e concentriche, di raggio rispettivamente r1=3 cm e r2=6cm, viene posta una stessa quantità di carica q=50 pC distribuita uniformemente.
Calcola il potenziale delle due superfici ammettendo che il potenziale sia nullo a distanza infinita.
Grazie
Saluti

dunque $(del^2T)/(delx^2)+(del^2T)/(dely^2)+(del^2T)/(delz^2)+q/k=0$ sul libro è segnata come equazione di poisson e $(del^2T)/(delx^2)+(del^2T)/(dely^2)+(del^2T)/(delz^2)=0$ equazione di laplace
Chi me le spiega??? e specialmente.... cosa significa $del$???
Grazie!!
Ciao Valentina, che ne dici di segnalarci periodicamente:
-i bandi
-le occasioni che reputi più interessanti
-altro che ritieni utile
Dato che il forum è uno dei principali strumenti di raccordo tra gli studenti sarebbe un ottimo volano per fare conoscere ancora meglio tutte le vostre attività.
Aggiungo anche l'invito per la mailing list: da dove ci si può iscrivere?

ciao a tutti...ke ne direste di postare le nostre mappe x confrontarci e magari per prendere qualche spunto?
ragazzi ma qualcuno sta studiando pure l'orale? io per ora mi sto concentrando sullo scritto:(

nella dimostrazione dell'immersione di Sobolev
$H^{n/2+a}\subsetL^{\infty}$ per $a>0$
nel primo passaggio leggo
$||f||_{L^{\infty}}\le||\bar{f}||_{L^1}$
dove $\bar{f}$ è la trasformata di Fourier di $f$ ...
ma la disuguaglianza non vale al contrario?

$(-9/2x^3+o(x^3))/(x(2+o(x)))$
con limite di x che tende a 0: qualcuno saprebbe esattamente spiegarmi come lo dovrei calcolare?
o per meglio dire, questi o piccoli che ruolo hanno nel calcolo di questo limite?
ciao e grazie a tutti
ps: ma in MathMl in simbolo di limite per var che tende a qualcosa esiste?


uffi un mio amico che continua a chiamarmi "amore amore mio sei il mio vero amore":love......
....ieri mi ha detto che sono la sua migliore amica!!!!
secondo voi perchè???

Ciao a tutti. Sto cercando di preparare l'esame di Calcolo numerico (per Informatica). Pensavo di aver capito qualcosa e in teoria forse è così, ma poi in pratica mi sono resa conto di non saper fare niente che sia un po' più complicato degli esercizi di esempio tutto ciò mi fa sentire stupida
Ora ho da preparare alcuni esercizi in matlab, ma non essendo capace di risolverli nemmeno su carta, dubito fortemente che il matlab possa semplificarmi le cose. Quando avevo da fare l'esame di ...

fra meno di dieci giorni dovrò sostenere l'esame di terza media e oggi ho scoperto che una mia compagna di classe ke viene prima di me nell'elenco ha la mia stessa tesina...non so come fare l'unico modo è cambiarla!
pensavo di parlare del romanticismo e sn ruiscita a fare dei collegamenti ma di scienze inglese e francese nn so proprio ke fare!!!!!HELP ME