Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao
ho acquistato un hd da 320 gb e vorrei installare contemporaneamente windows xp e linux ubuntu. Per ora ho installato solo windows xp e ho un'unica partizione. Come faccio a creare una nuova partizione da 80 gb e a installare anche linux? Quando ho formattato il pc ho provato a installare anche linux ma non capivo come fare. Per windows xp seguo sempre questa guida:
http://www.megalab.it/articoli.php?id=220&pagina=2
ne esiste una analoga per linux? (per installare linux insieme a windows?). Non essendo ancora ...

Ehia ragazzi...sono in altoo mareee domani ho la verifica di legislazione su tutto il programma:
- contratto di lavoro;
- legislazione sociale;
- contratto collettivo;
- normativa infortuni;
- legislazione igienico sanitaria;
- obbligazioni e contratto...
Aiuto please, fatemi supporto morale......grazie ve ne sarò riconoscente con i 300 appunti che riuscirò a scrivere dagli inizi di luglio alla fine di agosto.....a proposito quando riparte la classifica?????

salve a tutti ragazzi sono un po disperata perchè non so ke portare come argomenti all'esame di stato ke riguardano il mistero.in italiano porto il romanticismo decadentismo e pascoli ...mentre in inglese il romanticismo e walter scott vorrrei sapere in storia cosa potrei portare?aiutooooooooooooooooooooooooooooooo x favore è urgente

a) Calculate in $L^2[0,1] $ the orthogonal projection of : $f(t) = sin(pit/2) $ on the subspace generated by $ x_1(t) = 1 ; x_2(t) = t $.
b) Let's be $V = L^2[-pi, pi] ; f(x) = | x| $; calculate the orthogonal projection $s_1(x) $ of $ f(x) $ on the subspace $F_1 $ generated by the functions : $ 1/2, cosx, sin x $ .
The function $s_1(x) $ is the best approximation of $ f(x) $ with elements of $ F_1 $.
Calculate, according to $ L^2 $ norm, the ...

Ciao amici rieccomi qua,
un altro quesito da proporvi:
sia f(x)=arctang - pigreco/(|x-2|)
che valore bisogna dare a f in 2 perche sia continua su tutto R?
grazie a quanti mi risponderannop prontamente.
Michele.
RAGAZZI ma e' vero che dal momento in cui un prof. ti accetta come sua tesista ....deve passare almeno un anno per discutere poi la tesi?risp.per piacere ...se cosi fosse mi devo affrettare...GRAZIE!!!
Torna il festivalbar a Catania: http://www.unimagazine.it/index.php/it/nazionale/terza_pagina/eventi/festivalbar_2007_catania_milano_e_verona_le_citta_ospitanti

salve amici, premetto che è un esercizio di probabilità cioè trovare quel valore di a per il quale fx è densità di probabilità....dovrei risolvere un integrale per trovare quel valore
di "a" che mi dia questa ugualianza:
(INT(- a/x, x, -infinito, -2) + INT(2·a, x, -2, 2)+ INT(a/7, x, 2,
4)+INT(7·a·(9 + x)^(-8), x, 4, +infinito) ) = 1
con il dominio di a>=0
in particolare ho un problema su questo pezzo gli altri riesco a farli
tranquillamente
INT(- a/x, x, -infinito, ...

Salve, avrei bisogno di conoscere la cardinalita' di questi due insiemi:
1) le funzioni continue di $RR$ in se'
2) le funzioni integrabili (secondo L.) sempre di $RR$ in se'
Come posso fare? Grazie per l'aiuto

Salve, mi chiedevo se per caso nessuno di voi si era mai domandato il motivo per cui la derivata del vettore $C_vP=-OC_v+OP$, dove $C_v$ è il centro delle velocità di un certo corpo rigido, $P$ un punto qualsiasi del piano mobile ed $O$ un punto fisso è diversa da $\vec{v_P}-\vec{v}_{C_v}=\vec{v_P}$, ossia la differenza delle velocità assolute dei due punti ?


ho un test che da' questa espressione e chiede quale risposta e' quella giusta:
*si puo' scomporre con tre polinomi ciscuno di secondo grado
*due polinomi di terzo grado
*non si puo' scomporre
*tutte le precedenti sono false
.
..
...
io l'ho scomposto in due polinomi, ma c'e' un modo piu' veloce di rispondere?

viene chiesto di risolvere l'equazione differenziale $y^('')+y=ex$ con $y(pi)=1$ $ y^{\prime}(pi)=0$
allora volevo chiedervi innanzitutto se le altre condizioni stanno a significare un problema di cauchy (credo di si).
poi ho risolto in un primo momento l'equazione trovandomi l'integrale particolare dell'omogenea associata e poi usando un polinomio di primo grado (come il termine noto) ho trovato l'int generale. Pensavo di avere sbagliato così ho risolto la stessa con il ...

Salve, sono in difficoltà con un esercizio:
un individuo deve scegliere tra due operazioni di investimento che
garantiscono i seguenti flussi di cassa (entrate) mensili:
a) 300 al tempo t0 (subito) 500 al tempo t1 700 al tempo t2
b) 350 al tempo t0 (subito) 550 al tempo t1 500 al tempo t2
il tasso di attualizzazione è dato da v(ts)= e^(-a(s-t)^2) dove t=tempo0=0 e
s= tempo 1 o 2
devo dire per quali valori di a l'operazione finanz a) garantisce un valore
attuale ...

come risolvereste questo quesito:
si dimostri che la curva $y=xsinx$ è tangewnte alla retta $y=x$ quando $sinx=1$ ed è tangente alla retta $y=-x$ quando $sinx=-1$
grazie
salve a tutti,volevo chiedervi un' informazione:mi hanno detto che,per noi si scienze politiche,l'esame di 12 crediti comprende tre libri e 4 per scienze dell'amministrazione.Io sapevo che erano 2 x noi e 3 xloro...ora quale dovrebbe essere il terzo oltre a qiello di fisichella e feola?spero che mi risponderete al +presto....dato che igli esami si avvicinano.
graziel.:(

E' da tanto che non faccio integrali doppi e vorrei sapere se è giusto.
Calcolare:$intint_Dy/(2+x)dxdy$
ove $D$ è la porzione di piano limitata da $y=-1+x^2$ e dall'asse delle ascisse.
Ho considerato il dominio normale rispetto all'asse delle ascisse e ho trovato i seguenti estremi di integrazione:$-1<=x<=1,-1<=y<=-1+x^2$ (so che c'è simmetria ma per ora lascio stare)
per cui $intint_Dy(2+x)dxdy=int_-1^1[int_-1^(-1+x^2)y/(2+x)dy]dx=int_0^1(x^4-2x^2)/(2+x)dx=....=4log3-40/3$.

Molte volte studiando analisi 1 mi sono aiutato con un semplice software che si chiama "Graph", con questo con un minimo sforzo potevo inserire la mia funzione, visualizzarne il grafico individuare minimi e massimi, l'area sottesa, la lunghezza della curva, vedere domini etc. Il tutto con un interfaccia scarna e molto intuitiva. Adesso che però studio Analisi 2 non riesco a trovare un software in grado di fare questo. Ne ho provati alcuni, ma sono davvero molto complessi e, io cercavo qualcosa ...

Salve a tutti
dovrei fare una tesina sull'approssimazione di un elemento di uno spazio euclideo con elementi di un sottospazio di dimensione finita. Sul mio libro di testo (Apostol Vol 2) non c'è molto, solo 2 paginette dove vengono introdotti
i polinomi di legendre ed i coefficenti di fourier.
Avete idea se c'è un libro che approfondisce l'argomento ? anche un link andrebbe benissimo
Grazie

Dimostrare che la matrice ottenuta moltiplicando una matrice reale per la sua trasposta ha tutti autovalori reali positivi.