Problema di chimica

ing.mecc1
In un recipiente da 5litri vengono introdotte 3,17 moli di SO2 e 3,17 moli di O2(ossigeno molecolare) e portate alla temperatura di 1000k
quando il sistema raggiunge l'equilibri secondo la rezionea:

2SO2(g) + O2(g) = 2SO3(g)
La concentrazione di SO2 è uguale a quella di SO3
Calcolare la Kp e la Kc della reazione...

Un grazie anticipato a chi mi darà una mano

Risposte
eugenio.amitrano
Suggerimento, occorre utilizzare la legge dei gas perfetti
$P*V=n*R*T$

La pressione totale iniziale:
$P0 = (n0*R*T)/V$
dove $n0$ e' il numero totale di moli iniziali.
$n0 = 3.17 + 3.17 + 0$

Le pressioni parziali iniziali sono:
$P0_(SO_2) = P0 * ((n0)_(SO_2))/(n0) = alpha$
$P0_(O_2) = P0 * ((n0)_(O_2))/(n0) = beta$
$P0_(SO_3) = 0$

ovviamente $alpha$ e $beta$ sono numeri....

Le pressioni parziali finali, in base alla reazione bilanciata staranno:
$P1_(SO_2) = alpha - 2x$
$P1_(O_2) = beta - x$
$P1_(SO_3) = 2x$

Sappiamo inoltre che le concetrazioni finali, ovvero le pressioni finali di $SO_2$ e di $SO_3$ sono uguali, quindi:
$alpha - 2x = 2x$
$x = alpha/4$

in questo modo puoi calcolarti le pressioni parziali finali.

La formula del $Kp$ per la reqazione e':
$Kp = (P1_(SO_3))^2/((P1_(SO_2))^2*P1_(O_2))$

analogamente per $Kc$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.