Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hastings1
Una cache a mappa diretta con 16K slot e cache line di 64 byte, e’ installata in un sistema con indirizzi a 32 bit: specificare la struttura di ciascuna slot, indicando esplicitamente la dimensione complessiva della slot e quella di ciascun campo; calcolare il numero di slot e la posizione nella slot del byte con indirizzo esadecimale 7BA3FF7D; verificare se i due byte di indirizzo esadecimale 32353793 e 3F5537BC collidono sulla stessa slot [/list:u:2ghmd4d8] Ragazzi per favore ...
5
2 giu 2007, 10:49

rosario pugliese-votailprof
Ai fini della partecipazione alla II Summer School "L'Impresa culturale nel Mediterraneo", l'Osservatorio Euro-Mediterraneo e del Mar Nero, su parere di una apposita Commissione del Comitato Scientifico, assegnerà 20 borse di studio a giovani laureati italiani e stranieri (max 35 anni) che risiedono nei paesi del Mediterraneo. La borsa consiste nel viaggio e nell'ospitalità a Procida (vitto e alloggio) a totale carico dell'Osservatorio Euro-Mediterraneo e del Mar Nero a partire dalla cena ...
1
4 giu 2007, 20:05

gianp-votailprof
Il giorno 11 giugno 2007 si terrà il consiglio di corso di laurea di scienze politiche, un'opportunità in più per noi studenti di discutere coi docenti di specifiche problematiche riguardanti i singoli corsi di laurea. I rappresentanti di confederazione hanno attivato un blog dove è possibile inserire i vostri commenti e le vostre proposte. L'indirizzo è http://blog.libero.it/scienzepolitiche/ I nostri contatti sono disponibili all'indirizzo http://xoomer.alice.it/scienzepolitiche/
1
2 giu 2007, 12:09

deni-deni
:love Secondo voi l'amore è eterno? :love
27
13 mar 2007, 17:40

ElConte
mi serve per forza una tesina con storia dell'arte ma tutte quelle che ho trovato mi sembrano un po' troppo banali.. cercasi aiuto!
1
4 giu 2007, 18:52

lucetta89
salve:-) h un problema con messager... mio fratello ha formattato tutto il pc e ora qualsiasi messager istalli mi dice sempre problema e se prvo a fare risoluzioni problemi mi dice... "Numerosi tentativi di accesso a MSN Messanger non riusciti.E' possibile che il firewall in uso impediscala connessione di MSN Messanger a servizio.Controlla le impostazioni del firewall e le istruzioni del produttore per ulteriori informazioni" ho controllato le impostazioni..stava messo disattiva ho messo ...
8
28 mag 2007, 22:34

patrik8585
Salve a tutti, devo calcolare quanta energia entra in una casa per irraggiamento solare. sono riuscito a calcolare quanta energia arriva su ogni metro quadro in base all'ora alla latitudine giorno dell'anno ecc... (utilizzando la formula di cooper) ora dovrei calcolare quanta energia viene assorbita dalla parete e quanta viene riflessa. sapete indicarmi qualche pdf con le formule che servono? sicuramente sono stato un pò confusionario nello spiegare il problema grazie

mrpoint
ditemi se le seguenti affermazioni sono corrette ed eventualmente se c'è qualcosa da aggiungere, grazie mille in anticipo; Sia $G:=(V,A)$ il grafo con V definito come l'insieme dei nodi e A l'insieme degli Archi; $AAa_(ij) in A$ associo un costo $c(a)$. Definisco la variabile $x_(ij) in ZZ_+$ allora $min sum c_(ij) * x_(ij)$ In soldoni: Definisco un grafo G composto da V vertici e A archi, definisco una variabile intera positiva x che indica quante volte prendo ...
7
4 giu 2007, 15:42

frog89
Non riesco a risolvere questo problema: Un uomo tira una slitta per estrarla da sotto una cassa tenuta ferma da un ragazzo che tira una fune attaccata ad una cassa stessa. Il peso della cassa è di 20 Kg; il peso della slitta è di 4 kg; il coefficiente d'attrito tra la neve e la slitta è di 0,15; il coefficiente d'attrito tra la cassa e la slitta è di 0,5. La fune che tira l'uomo per trascinare la slitta forma un angolo di 30 gradi rispetto al terreno. La slitta si muove con velocità ...

classeee
Non riesco a capire un passaggio nella dimostrazione di questo teorema. Sono praticamente giunto a dimostrare che x(n+1)=T(x(n)) è una successione di Cauchy. Ora sapendo che lo spazio metrico è completo dico che la successione x(n) -> xsegnato. Il passaggio che non riesco a capire è questo: perchè da x(n+1)=T(xn) posso arrivare a dire che xsegnato = T(xsegnato)? cioè perchè posso dire che se x(n)-> xsegnato allora anche x(n+1)->xsegnato e anche T(x(n))->T(xsegnato)? Grazie per l'aiuto e ...
3
4 giu 2007, 16:18

lunatica
mi aiutate a risolverequesto esercizio: determina i valori dei parametri a e b per i quali si ha: lim per x che tende a + infinito di [a(e^x)+b(x^2)+1]/[2(x^2)]=1/3. inoltre vorrei sapere come si fa a determinare il grado di infiniti e infinitesimi. grazie
5
4 giu 2007, 17:44

lina78-votailprof
Ciao a tutti....volevo sapere se a noi del corso triennale durante la discussione della tesina fanno indossare la toga (come vecchio ordinamento) e poi se noi abbiamo diritto al titolo di dottore (cioè ci dichiarano dottori in seduta di laurea e se dottore compare anche nella pergamena).Grazie!!
2
15 mar 2007, 09:46

75america
Ragazzi, ho questo integrale x^2+x+1, perkè al passaggio successivo ci aggiunge +1/4 e poi sottrae 1/4, serve per far diventare la funzione un quadrato di un binomio però perkè dopo fa : int 1/(x^2+x+1) = int 1/{3/4[4/3(x+1/2)^2 + 1}, nn riesco a capirlo, se volete vi metto la foto dell'esercizio, così è più facile da capire
10
4 giu 2007, 12:43

cavallipurosangue
Salve a tutti , vi ricordate di me? (dite di si vi prego) ... In ogni caso passavo di qua... Ed ho deciso di proporre un problema facile ma interessante per coloro che si vorranno cimentare... Ovviamente si parla di MECCANICA... Proviamo a dirlo in maniera che si capisca qualcosa... Prendiamo due cilindri di massa $m$ e momento d'inerzia polare rispetto all'asse baricentrico $J_0$. Sono note le velocità angolari $\omega_1$ ed ...

vincenzo-votailprof
ragazzi vorrei sapere le seguenti informazioni su tal materia : 1) pag ? 2)commissione? 3)tempo medio di preparazione? ciao e grazie in anticipo.
4
22 mag 2007, 12:41

rapper
Ciao ragazzi sò che per voi è stata una cavolata ma per me sembra proprio tutto il contrario...sto preparando le tesine dei miei argomenti a piacere per l'esame di terza media (dobbiamo portare tutto il programma) e già da adesso mi inizio a preoccupare su come andrà il mio esame. Mi sapete spiegare come sono organizzati gli orali e gli scritti? Grazie :hi
5
4 giu 2007, 09:12


vivadave
Salve a tutti, ho un problema apparentemente semplice di cui però non riesco a venire a capo e che dovrei urgentemente risolvere: Ho quattro dadi e devo sapere qual'è la probabilità che uno solo vinca ossia che uno solo abbia un valore superiore a quello degli altri. Per esempio 2666, 4455 e 1233 NO mentre 5546 e 1113 va bene. P.S. se poi vi sentite superbuoni o dei santi mi servirebbe anche per n dadi Grazie mille a tutti
5
4 giu 2007, 12:04

miticaila
per favore mi traducete queste versione???? grazie davvero Due fratelli allobrogi tradiscono Cesare e la sua fiducia Caesar, tempus illud animadversionis non esse existimans et multa virtuti eorum concedens, rem totam distuli: illos autem secreto castigavi propter eorum malitiam sed illis promosit ex sua amicitia et ex praeteritis suis officiis multa etiam beneficia eos recepturos esse. Magnam tamen heac res fratribus offensionem et contemptionem effecit, quia ex domestico iudicio atque ...
1
4 giu 2007, 13:26

geovito
ciao nello studio di sistemi di disequazioni elementari, le cui soluzioni si trovano applicando il teorema dei segni, nella rappresentazione "a linee" quali sono i casi in cui occorre graficare le soluzioni di tutte le disequazioni elementari e in quali casi è possibile ometterle per evitare di trovare soluzioni complementari? grazie
9
31 mag 2007, 09:38