Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
geminis
chi mi aiuterebbe a capire la procedura di risoluzione di questo tipo di esercizi?ne ho alcuni già risolti ma ci metterei molto più tempo da solo a capire come si procede,qualcuno può impostarmeli sia logicamente che a livello di calcoli? "calcolare l'integrale su A del $sinh(sqrt(x^2+y^2))$ dove A=[(x,y,z) di $R^3$ ; $0<=z<=2-cosh(sqrt (x^2 + y^2))$]"
2
29 mag 2007, 18:56

gladiator84-votailprof
Volevo sapere come si svolge l'esame di statistica. Quali sono gli argomenti principali che si trovano nella prova d'esame di solito?

SaturnV
Salve a tutti, il mio prof ci ha ricavato la soluzione ad onde piane delle equazioni di Maxwell. Ha detto che le quattro equazioni di Maxwell hanno 10 incognite (e fin qui ci siamo) che sono le tre componenti del campo E, le tre del campo B, le tre del vettore densità di corrente e la densità di carica. Poi dice che le equazioni sono 8 (ossia 1 per la prima e la seconda equazione di Maxwell e tre rispettivamente per la terza e la quarta, quelle dei rotori...). La domanda è... da dove saltano ...

metrico-votailprof
Ciao ragazzi, mi sono appena iscritto al sito...complimenti per l'idea e il supporto che ci date. C'è solo un problema.....vorrei scaricare gli appunti della di giovanna ma non ci riesco! :( Mi dice che non ho abbastanza crediti per scaricar il file. Qualcuno potrebbe darmi una mano...è importante....è la mia ultima materia. confido in un vostro aiuto. grazie
1
3 giu 2007, 12:09

pegasus328
1.Esistono infiniti numeri primi: come si può dimostrarlo? 2.Come si giustifica la per il prodotto?
3
4 giu 2007, 10:02

anna84-votailprof
ciao a tutti, sapete qual'è il programma di questa materia? ogni giorno in facoltà me ne danno uno diverso... grazie

GIOVANNI IL CHIMICO
Carissimi, sebbene io sia uno studente di ingegneria chimica, talvolta mi diletto ad intrufolarmi in campi collaterali al mio, ebbene mi piacerebbe fare qualche simulazione agli elementi finiti per trovare lo stato tensionale di semplici oggetti meccanici quali flange, serbatoi, reattori semplici piastre caricate etc etc. Ho seguito un paio di corsi di meccanica strutturale e conosco le relazioni analitiche che si possono applicare, però vorrei impratichirmi anche dei moderni strumenti ...


pink-votailprof
Ragazzi, devo fare inglese da 4cfu come attività obbligatorie linguistiche al3anno sto con la Pennarola....con che codice mi prenoto???????????????? non riesco a trovarlo...
16
29 mag 2007, 12:56

wedge
voi come impostereste questo problema? Si consideri un cilindro, di lunghezza indefinita e raggio R, di materiale dielettrico con costante dielettrica relativa εr che ruota attorno al suo asse con velocità angolare uniforme ω. Calcolare il valore della densità di carica di polarizzazione sulla superficie esterna. le mie idee sono andate tutte a vuoto. un hint è benvenutissimo!

shawna-votailprof
ieri sn andata al planet a vedere zodiac(:eek:) e m hanno rinnovato la card,mitico, nn più solo il mercoledì,ma dal luned' al giovedì tutti al cinema a soli3 euriniii!!:D:D che bello!!magari già lo sapevate tutti,ma volevo informarvi!:) ps.niente più pienone il mercoledì!:D
5
31 mag 2007, 12:31

vince90
Esiste un gioco per pc che sia simile a quelli della saga di Ace Combat della NAMCO che purtroppo è giocabile solo su ps2 ops1????? perfavore rispondete!!!!
9
25 mag 2007, 16:41

___Nì!___
Come da titolo: Sapreste darmi la corretta definizione di funzione mista e di funzione numerica? Grazie mille
2
2 giu 2007, 13:10

UnKnown089
Sto studiando scienza delle costruzioni 2 , e sugli appunti del docente interviene ad un certo punto questo teorema , ma a cosa serve? , perchè? come mai ? il teorema è stato introdotto durante lo studio delle deformazioni ed asserisce: se F è un tensore del secondo ordine con det positivo esso può essere scomposto: F = RU F = VR. chi è R chi è U e V??!?!?!? ah F è il tensore delle deformazioni 3x3 definito elemento per elemento come derivata delle posizioni finali dei punti ...

Piera4
L'esame di maturità è ormai vicino! Quella che segue è una simulazione dell'esame di maturità. Ho paura che non ci siano utenti che devono sostenerla. Comunque, essendo mezzo influenzato e non avendo niente di meglio da fare, propongo le seguenti questioni. Il candidato risolva 1 dei due problemi e 5 dei dieci quesiti in cui si articola il questionario. [size=150]Problema 1[/size] Si consideri la funzione $f(x)=x|1-x|-2$ . 1) Dire, motivando la risposta, se la funzione ...
20
31 mag 2007, 18:07

Francy84
AIUTATEMI VI PREGO... ho tre problemi.. chiedo troppo?:dozingoff 1) Una pallina di dimensioni trascurabili cade dall'alto di una scala con una velocità iniziale orizzontale di modulo 1,52m/s. I gradini della scala sono alti 20,32cm e larghi 20,32 cm. Quale gradino urterà per primo la palla? 2) Un blocco di massa m=6kg partendo da fermo scivola per una distanza di 4 m lungo un piano inclinato di 60° rispetto alla verticale. Si calcoli: a)la velocità del blocco alla fine del piano ...
5
2 giu 2007, 10:56

FreshBuddy
ho un dubbio: considero un'asta rigida il cui punto medio è vincolato a muoversi lungo una circonferenza di centro 0 sapendo che l'asta puo ruotare,voglio calcolare il numero di gradi di liberta' allora per un generico corpo rigido ne ho 6 essendo la circonferenza sul piano xy e quindi il moto piano ,ho 5 gradi di liberta' ora per la circoonferenza come devo fare?si considerano come 2 vincoli le due equazioni delle semicirconferenze?come devo procedere? grazie!

kiki0303
LAW I. Every body perseveres in its state of rest, or of uniform motion in a right line, unless it is compelled to change that state by forces impressed thereon. Projectiles continue in their motions, so far as they are not retarded by the resistance of the air, or impelled downwards by the force of gravity. A top, whose parts by their cohesion are continually drawn aside from rectilinear motions, does not cease its rotations, otherwise than it is retarded by the air. The greater bodies of ...
6
3 giu 2007, 17:29

ditek
raga svolgendo un'equazione differenziale in due modi diversi e facendo poi lo stesso problema di cauchy possono uscire due risultati diversi?
3
2 giu 2007, 17:02

stokesNavier
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi qual'e' l'estremo superiore dell' insieme: (-1)^n(1+1/3n) con n appartenente a N ad esclusione dello zero.. grazie a tutti michele.