Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

A cosa serve studiare i logaritmi nelle varie basi?
$log_2,log,ln$ si trovano rispettivamente in informatica,fisica,chimica,ecc...
ma esistono altre basi di logaritmi utili nelle applicazioni?

avete visto ieri sera il milan contro il manchester di ronaldo, rooney and company???? volevano sti burini annà' a segnà' nella tana dei leoni!!!!! W rossoneri 4ever!!!!! vinci x noi anche la finale, e avremo il dominio sull'europa nostram!!!!! siamo i n°1!!!

$int (lnx + 1)/(x)$ sono riuscito a risolverlo con l'integrazione per parti ... ma visto che il libro lo mette tra quelli per sostituzione vorrei proprio sapere come si riesce a fare ...

Dimostrare, per ogni scelta di a,b,c>=0 numeri reali, che
a^3+b^3+c^3+6abc >=1/4(a+b+c)^3
Sconsigliata agli esperti
>=leggasi maggiore o uguale

Posta la Terra nell'origine del riferimento cartesiamo, sappiamo che un satellite con energia nulla passa per il punto (0,-r) con velocità parallela all'asse delle x.
Si determini l'equazione dell'orbita. Si ottenga lo stesso risultato partendo dall'equazione della parabola in coordinate polari.
Non so come farlo..cosa mi sarve sapere?cosa devo usare?per me è ancora piuttosto arabo questa roba..aiutooo!!

potreste spiegarmi come si risolve un problema di trigonometria, parametrico ad esempio in cui bisogna discutere una relazione fondamentale con K al suo interno.
grazie

scusate, dove posso trovare de percorsi strutturati che collegano le varie discipline per la maturita' di un ITC
Mi dite tutti qll ke faranno a giugno l'esame con Cristofaro?
Devo aiutare un amco!
Affrettatevi...
Grazie a tutti!
...qualcuno può dirmi i testi x l'esame..e se sostenuto se la prof è molto pignola e via discorrendo??insomma ditemi tutto quello che sapete...ah, sono v.o. il programma è lo stesso x tutti??thanks...

Consideriamo il moto di un corpo di massa m soggetto ad un generico potenziale centrale U(r). Il moto di tale corpo può essere descritto in funzione del raggio introducendo un potenziale effettivo Ueff(r)=U(r)+M^2/(2*m*r^2).
Dato un raggio R, vorrei trovare qual'è la lunghezza dell'arco percorso dalla particella all'interno del cerchio di raggio R (ammeso che ci entri).
Help?
Ho una soluzione in mente ma non mi piace (troppo complicata). Vorrei venir fuori con una formula del tipo ...

Ciao a tutti...
forse non centro molto con questo forum (studio sociologia) ma sto girando invano da giorni... quindi tentar non nuoce
Sto cercando di costruirmi un forno per ceramica e sono alle prese con mille calcoli (che non sarebbero proprio necessari, però io devo sempre capire cosa sto facendo )
Qualcuno ha voglia di indicarmi la giusta strada?
(qui od in privato è uguale).
Un po' di dati iniziali, poi il problema vero e proprio.
Forno. un cilindro dello spessore di 5 cm, ...
Ciao a tutti, vi pongo un nuovo problema:
devo creare un codice per un uso generale, all'interno di questo codice devo fare uso di una funzione (f(x)) qualunque. Il problema è: Posso creare due file oggetti di cui il primo contenente il codice e il secondo la funzione desiderata e richiamarla all'interno del primo?
Se si come faccio?
Grazie!!!
P.S. Uso come compilatore il Dev C++.

dato il numero 797 in decimale, rappresentarlo nella seguente notazione in virgola mobile a 16 bit:
1 bit per il segno (0=positivo); 4 per l'esponente in complemento a 2; 11 bit per la mantissa, normalizzata tra 1 e 2.
Come faccio?
Scrivo 797 in binario e poi lo scrivo come 1.XXX *2^(YY)?

..si lo so che dovrei saperli fare...ma non mi rocordo proprio!!! Ho anche ripassato qualcosa..ma per riuscire ad avere la dimestichezza (che non ho mai avuto) dovrei rifare un sacco di esercizi..e non mi pare proprio il caso di farli ora!!!
Cmq il mio problema è questo. Sto preparando l'esame di complementi di meccanica quatistica. Bene ad un certo punto devo usare la legge di Bohr Sommerfield, per la quale l'integrale su un cammino chiuso di $p dx = nh$.
Ora l'integrale che devo ...

Scusate ma mi hanno formattato il computer e adesso devo istallare la stampante ma nn trovo più il CD mi potreste dare un collegamento di un sito dove posso istallarmi gratuitamente la stampante C42UX grazie
A che punto del programma di Diritto Privato (paradiso) è arrivato Carro???:p Grazie

Eilà raga mi serve il vostro divino aiuto....per il project volevo fare le ricette con intorno delle grechine ma non ho il programma apposta...non è che qualcuno conosce qualche sito da dove scaricare questi effetti grafici?? ah...e poi mi servirebbero le immagini delle ricette che ho postato in:
forum/altre materie/aiuto traduzione ricette inglese...
Grazie....se esaudite questo mio desiderio sarete per sempre nel mio cuore...e quando sarò in paradiso o magari all'inferno...vi penserò ...

Ooooook...sono smpr io qll k cerca le versioni dandovi pokissime info...:) cmq... vi preg aiutatem sn disperata!! quindi... so pochiss cs... nll vers c sn ablativo di limitazione, cmparativo, doctus, la consecutiva, e la disgiuntiva cn an... so k vi kiedo l'impossible...ma cm già dtt in un'altra domanda... magari avete ftt qst versione qlk giorno fa, o è nl vostro libro di testo!
grazie mille ;)
PS: V ginnasio ;)

ciao a tutti sono nuovo e ho un problemone... sapete risolverlo? probabilmente il prof mi interrogherà su questo... grazie a tutti!!
Il perimetro di un triangolo rettangolo ABC è 96 cm, l'ipotenusa BC è 5/4 del cateto AC. Il punto P dell'ipotenusa la divide in due parti PC e PB tali che la prima supera di 7 cm i 7/4 della seconda. Dal Punto P si conducano le parallele ai cateti. Trovare il perimetro e l'area delle tre parti su cui resta diviso il triangolo.
i risultati sono : Cateti = 32 ...

1)istae arbores magnam et gratam umbram fessis viatoribus praebent.
2) dissimiles sunt homines:huius potentia maxima est ,huic omnium hominum salus cara est,hunc boni cives diligunt,ab hoc auxilium expectant.
3)tua consilia sunt peiora quam Antonii(consilia);ista imperiti adulescentis consilia,haec prudentis viri.
4)hic vir tuus est magister :huic in schola semper pare.
5)cyrum illum(=quel famoso)puto iustissimum fuisse.
6)hi mediocres homines putant honesta non semper utilia fore.
7) ...