Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

DEFINITIO I
Quantitas materiae est mensura ejusdem orta ex illius Densitate et Magnitudine conjunctium.
AER,densitate duplicata,in spatio etiam duplicato fit quadruplus;in triplicato sextuplus.Idem intellige de Nive et Pulveribus per compressionem vel liquefactionem condensatis.Et par est ratio corporum omnium,quae per causas quascunque diversimodè condensatur.Medii interea,si quod fuerit,interstitia partium liberè pervadentis,hic nullam rationem habeo.Hanc autem Quantitatem sub nomine ...

Se le var casuali X e Y hanno funzione di densità doppia
$f(x,y)= {((xy)/96 " "0<x<4 " , " 1<y<5) , (0 " altrimenti"):}$
determinare la funzione di densità doppia di $U=XY^2$, $V=X^2Y$
Soluzione:
si consideri $u=xy^2$, $v=x^2y$. Dividendo queste equazioni otteniamo $y/x = u/v$ così che $y=(ux)/v$. Questo conduce alla soluzione simultanea $x= v^(2/3) u^(-1/3)$, $y=u^(2/3) v^(-1/3)$
Ecco quest'ultima cosa non riesco a capirla. Come trova questi x e y?
(Poi il resto l'ho capito...)

sapete, ho 1 problema...
mi piace 1 ragazza, ha la mia stessa età, ma sono convinto che gli piaccia 1 altro(:cry). ki mi può aiutare a
trovare 1 modo x scoprirlo...?
grazie in anticipo...:)

ciao raga qualcuno mi pspiega sto problemino:
Determina l'equazione dell'esslisse con i fuochi su x con e= [math]\sqrt{2/3}[/math] e passante per un puno( -radice di 3; -radice di 2) aiuto ehelp

qualcuno mi potrebbe spiegare chiaramente come si risolve questo problema perpiacere?
La corrente di un fiume ha velocità 50cm/s. Una persona nuota contro corrente per
1km, quindi torna al punto di partenza; la sua velocità, misurata rispetto alla
corrente, è di 1.2m/s. Quanto tempo ci vuole per compiere l’intero percorso? [33’
37”] Quanto tempo si impiegherebbe in assenza di corrente? [27’ 47”]

ricollegandomi al problema degli elettroni, forse ho capito come fare a trovare la velocità iniziale a cui escono gli elettroni.
se io ho un volume di ferro (mettiamo cubico per semplicità) di volume noto, quando lo riscaldo per un tempo sufficientemente lungo tale per cui tutto il volume di ferro sia arrivato a temperatura costante, so che l'energia che ho dato al volume è proporzionale alla temperatura.
io so che la potenza elettrica con cui riscaldo il filo è ...

stavo vedendo che alla fine mi diverto di più a far calcoli che altro, quindi boh sto rivalutando velocemente la possibilità di fare matematica...
l'unica mia paura è che facendo matematica finisco per lavorare sul computer o in banca tutto il tempo senza lavori che mi paiono ben poco di fantasia... o almeno così ho notato dalle statistiche che escono... spero di sbagliarmi...
quindi volevo chiedervi, se per restare in università o entrare in enti di ricerca per la ricerca pura o anche ...

sto preparando la tesina per gli esami..l'argomento è la nuova scienza vorrei sapere se qualcuno di voi può darmi ricerche, approfondimenti e materiale da riealborare...please aiutatemi perkè ho paura e ho paura di sbagliare i collegamenti con gli argomenti tarttati grazie
vi scrivo il percorso
La nuova scienza: la relatività e la fisica quantistica
FISICA
La crisi della fisica alla fine dell’Ottocento.
Ipotesi di Einstein: nuovo concetto di spazio e di tempo. Ipotesi di Plank: ...

Ciao,
qualcuno può dirmi se questo mio ragionamento è giusto:
allora, sia $f$ un endomorfismo: $f : V->V$. Se gli autovalori sono distinti allora i relativi autospazi sono in somma diretta ed è possibile costruire la base di autovettori di $V$ facendo l'unione delle basi degli autospazi. Viceversa se gli autospazi non sono in somma diretta allora gli autovalori non sono distinti e quindi non è detto che la funzione sia diagonalizzabile.
In generale, sia ...

Determinare $intint_S ydS$ dove $S$ è quella parte di superficie $z=x^2$ che si trova nel primo ottante dello spazio tridimensionale e dentro il paraboloide $z=1-3x^2-y^2$
Se per favore potreste mostrarmi l'intero procedimento sarebbe gradito.
Io mi blocco nella parte finale, a causa dell'ellisse in cui si proietta la superficie da analizzare
Grazie.. a presto

un protone all istante iniziale entra nel campo uniforme E=(20V/m)j con velocità v=(6*10^6m/s)i.
l energia cinetica del protone sarà doppia rispetto a quella iniziale dopo un tempo di circa...risultato 3.1 ms
Non capisco cosa devo fare..
io avevo pensato...
energia cinetica finale = 2* energia cinetica iniziale
(1/2*m*velocità finale^2)-2*(1/2*m*velocità iniziale^2)=0
e trovo velocità finale=8.485281*10^-16
poi faccio: q*E*x=1/2*m*(vfin^2-vin^2)
e trovo x=0.9375*10^-8
e ...

Ciao, ho un incomprensione con questo fenomeno..perche il campo elettrico generato dall induzione magnetica e in verso opposto alla corrente di un circuito?
nn so se e giusto come ho formulato la domanda...spero di si..
grazie ciao!

Ciao ho dei dubbi su questi esercizi...
1) tre particelle cariche con uguale carica Q=$4,0*10^-6$ sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato 12 cm. Determinare la forza elettrostatica agente su ciascuna particella. Determinare il campo elettrico al centro del triangolo.
Messe 2 sull'asse x hanno forza =0, mentre l'altra sull'asse y la ricavo con la solita formula dopo aver portato il lato in metri ma anzichè uscirmi 17,3N mi esce 1730....
Per la seconda ...
:( Ragazzi perche' non avete avvertito della prova del seminario di storia rel internazionali???????x tutti i seminari avete mandato email e annucio sul blog,inoltre non ce ne era traccia neanche sul sito ufficiale della facolta'...:(In cosa consisteva?e' stato facile?ci saranno altre prove?il prof x caso ha distribuito del materiale riguardante gli altri seminari invernali?io gli altri li ho seguiti tutti...ma dell'ultimo con relativa prova non sapevo nulla..datemi qualche notizia..grazie 1000

Negli integrali tripli si applicano di solito le formule di riduzione e nell' integrale doppio cosi' ottenuto si fa, se occorre, un cambiamento di variabile ; si fa prima cosi' anziche' effettuare il cambiamento di variabile nell' integrale triplo. Ad esempio se il dominio di integrazione e' una sfera centrata nell'origine, meglio usare il metodo dell' "affettasalame" e poi nell'integrale doppio passare a coordinate polari, piuttosto che passare subito a coordinate sferiche nell' integrale ...

elgiovo probabilmente sa rispondermi..ma se qualcun altro vuol farlo è benvenuto! Tanto per cambiare non mi ricordo una cosa...e cioè: data una formula ricorsiva come si arriva alla formula chiusa.
La mia formula ricorsiva è:
$psi_k=psi_(k-1)+ a/n d/dx(psi_(k-1))$
k va da 1 a n.
conosco il risultato..ma, per ora almeno, non riesco a dimostrarlo. Io intanto continuo a pensare.
ciao ciao
il vecchio

Calcolare l'energia del segnale:
$y(t)=(1-cos(2pit))/(2pi^2t^2)$.
Dire inoltre come scegliere il periodo di campionamento in modo da poter ricostruire fedelmente il segnale $y(t)$.

Due amici si danno appuntamento sotto la Tour Eiffel, il giorno di Natale, dalle 12 alle 13. Ognuno dei due arriva in un momento scelto a caso, uniformemente, nell'ora indicata;
determinare:
a) la prob che nessuno sia lì alle 12:30;
b) la prob che si siano già incontrati alle 12:20;
c) la distribuzione del tempo di attesa del primo ad arrivare, e la sua media.
+ tutte le altre Emoticons che indicherebbero che non so che fà...

ciao raga volevo chiedervi chi ha costituito in URSS la NEP (nuova politica economica)?? lenin o Stalin?? io penso Stalin, il prof dice che è lenin...ki ha ragione dei 2??? ciao..risp!!!
SI AVVISANO GLI STUDENTI CHE HANNO SOSTENUTO IL SEMINARIO MASS-MEDIA E POLITICA CHE IL GIORNO 04/06/2007 ALLE ORE 14.00 NELL'AULA 1 AVVERRà LA REGISTRAZIONE DEI 2CFU.
L'ELENCO DI COLORO I QUALI HANNO SUPERATO LA PROVA SCRITTA è AFFISSO IN BACHECA.