Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francesca-votailprof
ciao Gente! Ma è vero ke le sedute di laurea sono multiple???? cioè + studenti insieme invece del tradizionale "Discussione singolo studente a porte chiuse-poi sbattuto fuori dall'aula-per rientrare successivamente x sapere il voto" spero ke nn sia vero....se c'era 1 cosa bella nella Ns. facoltà era appunto la serietà delle discussioni di laurea.......... fatemi sapere.......... Fra!

homer1
Ciao a tutti, mi sto guardando degli esercizi svolti sui numeri complessi e c'è un esercizio a cui non riesco a trovare la spiegazione di un passaggio. $1+i+i^2+i^3$ il risultato è zero, almeno così è venuto a me, ma il problema non è quello. Il testo lo riduce in questo modo: $(1-i^4)/(1-i)$ penso si sia fatto: $(1+i)+(i^2+i^3)$ moltiplico e divido per $1-i$ mi risulta$((1-i^2)(i^2+i^3))/(1-i)$ se moltiplico i risultati non ottengo il polinomio semplificato che adotta ...
3
4 giu 2007, 19:03

trakkiulella2
la mia tesina "LA FOLLIA" (psicologia)Freud e la psicoanalisi ... (italiano) svevo e la coscienza di zeno...(ec.turistica) l'azienda... (storia) nazismo e hitler... Ma Se Rifacendomi A Hitler E Munch.... Kon La Deportazione Degli Ebrei In Tutta Europa E Parlare Dell'europa In Geografia E Poi Dire Una Regione Sviluppata è La Francia E Appunto Kollegarmi A Francese????? Ed Economia Turistica Collegarmi A Svevo Kon L'azienda Familiare???? Ma Poi Il Peggio Sta... Kome Passo Dall'azienda A ...
1
6 giu 2007, 20:47

NewBorno
ciao ragazzi , anche io mi accingo quest ' anno a intraprendere coraggiosamente l ' esame di maturità classica. :dozingoff vi volevo far vedere un ' idea che ho abbozzato in questi giorni riguardante una tesina sul tema della follia ....... follia : italiano : pirandello filosofia : freud\nietzshe storia : Hitler --------->totalitarismo ------>ideologia del totolitarismo -------->anna arendt inglese : eliot e\o joyce latino : fedra (seneca) greco : edipo re inglese : the ...
5
9 mag 2007, 19:36

rocker87-votailprof
ciao kolleghi....volevo saxe se qualkuno d voi k ha sostenuto gia lesame sa kom e lesame d inglese??....se e difficile in kosa knsiste di preciso....ecc ecc....aspetto notozie....

solare
help meeeeeeee...sono nuova ed ancora non ho ben capito come funziona questo sito ma ho bisogno di voi...ho letto qui una tesina intitolata...dalla guerra al raggiungimento di un sogno...c'è qualcuno che può aiutarmi a capirla...
5
5 giu 2007, 17:55

geovito
rettifico gli esercizi che ho scritto male: non mi trovo con i risultati delle seguenti disequazioni (a me escono i complementari) 1) $(3arcsinx+4arccosx-2pi)/(4arccosx-3pi)>1$ Il risultato giusto è $]-sqrt(3)/2, -sqrt(2)/2[$, men vengono i complementari 2) $((sqrt(x)+2)(x-pi)(2cosx-1))/((2arctgx+pi)(x-2pi))<0$ Al solito mi vengono i complementari di $]pi/3,pi<span class="b-underline">5pi/3,2pi[$ mi spiegate perchè, per favore? grazie
10
6 giu 2007, 14:52

KARL MALONE
Ciao a tutti, chiedo gentilmente delle delucidazioni in merito alla risoluzione dei due seguenti problemi: 1) Un sottomarino danneggiato si trova a 150 m di profondità: un marinaio deve uscire per riparare il guasto aprendo il portellone di 1,5 * 0,75 m; la massa volumica dell'acqua d'oceano è di 1025 kg/m^3 e l'interno del sottomarino è a pressione atmosferica. Calcolare la forza necessaria ad aprire il portellone. 2) Un blocco di legno con massa 3 kg e massa volumica 600 Kg/m^3 viene ...

Trilly
:loveQuesta domanda per tutti quanti,ragazzi e ragazze ,senza differenze. Voi come conquistate il vostro lui o la vostra lei? rispondete numerosi..........
13
27 mag 2007, 19:20

Sk_Anonymous
Ragazzi in questo stesso forum alcuni giorni fa quello che sembrava il solito ‘noioso intregraluccio’ ha dato spunto ad una divagazione estremamente interessante che, essendo stata apprezzata da alcuni utenti, mi pare giusto approfondire un poco. Si tratta di un algoritmo estremamente potente ed utili in svariate applicazioni nel campo della elaborazione di segnali il quale però ha un ‘baco di fondo’: esso si basa su premesse matematiche ‘false’. Stiamo parlando della cosiddetta Trasformata ...
12
3 giu 2007, 05:45

lukettopre
Per favore potereste aiutarmi per costruire una mappa concettuale per l'esame nn so da dove partitre...ho in mente un paio di cose come ade esempio la Comunicazione come argomento centrale aiutatemi a collegare....oppure voorrei portare pascoli e la seconda querra mondiale e poi cercare collegamenti con altre materie...please help
8
2 giu 2007, 18:44

machè1
qualcuno può per favore dimostrarmi perchè un punto p è di accumulazione per un insieme A se e solo se esiste una successione a valori in A che converge a p???????grazie mille
7
6 giu 2007, 11:25

ethan82
salve avrei un problemino spero che possiate aiutarmi, allora dovrei scrivere una funzione in matlab che risolve le equazioni differenziali, siccome dovrei provare la funzione su una equazione differenziale che mi è stata assegnata, però naturalmente la soluzione non sono riuscita a trovarla analiticamente volevo chiedervi se ci riuscite. provo a scrivere l'equazione differenziale del 2 ordine $y''-2y'+y-xe^x+x=0 <br /> <br /> x definito nell'intervallo<br /> $0
26
5 giu 2007, 16:43


Ziko1
Ho questi due esercizzi, dei quali molti mi dicono che sono semplici, ma nessuno mi sa dare una mano per risolverli. Primo: Siano v=i-3j, w=i+j+k. Scomporre v nella somma di un vettore parallelo a w con un vettore ortogonale a w. Secondo: Siamo v=i+2j, w=i+j-k. Scomporre i nella somma di un vettore complanare con v e w e con un vettore ortogonale a v e w. So che possono sembrare banali, ma dato che sto studiando praticamente da autodidatta mi mettono in difficoltà (abbiate pazienza ...
8
6 giu 2007, 14:39

MikeMartucci
So che è una richiesta strana, ma potreste indicarmi i costrutti particolari (doppio dativo,genitivo possessivo etc.) delle proposizioni di questa versione? Il poeta Archia di Cicerone. ut primum ex pueris excessit Archias, atque ab eis artibus quibus aetas puerilis ad humanitatem informari solet se ad scribendi studium contulit, primum Antiochiae--nam ibi natus est loco nobili--celebri quondam urbe et copiosa, atque eruditissimis hominibus liberalissimisque studiis adfluenti, celeriter ...
1
6 giu 2007, 17:35

Duchessa
ciao raga..........per caso qualcuno ha un'idea su ke cosa potrebbe uscire quest'anno in prima prova????????????????????? rispondete in tantiiii
2
17 apr 2007, 16:20

devi019
..ciao ragazzi....sto facendo degli studi di funzioni e ho trovato delle cose che nn so cm si risolvono. del tipo allora la funzione è y=x^2lnx ho calcolato la derivata prima che viene x(2lnx+1) ma poi nn riesco a capire come trovare gli intervalli in cui è crescente/decrescente.... lo stesso per la derivata seconda che viene y''=2lnx+3 non risco a trovare il valore del flesso per cui cambia convessità....
2
6 giu 2007, 18:05

alpestars199
Ho bisogno di un confronto tra il "giudizio universale" della cappella Sistina a Roma di Michelangelo e il "giudizio universale " della cappella Scrovegni a Padova di Giotto...o almeno di una descrizione della seconda!!!su internet nn c'è niente sull'Argan non ne parliamo...aiutatemi ppiacere

sonic death-votailprof
Qualcuno deve dare l'esame il 12 giugno con il Prof Talia?? p.s ma alla fine, com'è sto Talia?? E' tranquillo, non è tranquillo...insomma, com'è...com'è??