Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per quali valori di a la seguente serie è convergente?
$sum_{n=0}^{oo}a^n/(n^2*logn)$
A.$1<=a<1$
B.$a<1$
C.$-1<=a<=1$
D.nessuna di queste
SCUSATE IL DISTURBO, QLCN DI VOI SA DIRMI QUALE LIBRO DEVO PORTARE ALL'ESAME TRA QUESTI DUE?
IO SONO AL SECONDO ANNO DI SCIENZE GIURIDICHE MA DEVO ANCORA DARE COSTITUZIONALE(COSTANZO) :
NON SO SE DEVO PORTARE IL TESTO:
- la costituzione europea (bassanini e tiberi )
cap. 1/2/3/4/5/6/15/16/17
programma 2005/2006
OPPURE
-lineamenti di diritto costituzionale europeo ( ruggeri-costanzo)
solo cap. su diritti e libertà fondamentali
programma 2006/2007
vi prego aiutatemi....vedo ...

dal 3 giugno inizia la serie numbers chi di voi la seguiva?

Vorrei qualche parere circa la soluzione che ho adottato per risolvere il seguente problema.
Sia A una matrice di Hilbert 10x10, sia x un vettore colonna di 10 elementi tutti 1. Costruire il vettore b in modo che x sia la soluzione del sistema.
Io ho ragionato così:
1. So che PAQ=LU, quindi fattorizzo A (ottenendo tre matrici L triangolare inferiore, U triangolare superiore e P matrice delle permutazioni)
2. Ax=b -> PAx=Pb -> LUx=Pb -> Ly=Pb con Ux=y. Ux è un vettore colonna, quindi ...

Salve, per favore potete aiutarmi a rispondere a queste domande su Platone, sono per giovedì, ma sono importanti!!!!!
1. Che cos’è l’anima, secondo Platone, perché dobbiamo ammetterne l’esistenza? Da che cosa capiamo che l’anima umana non è semplice?
2. nel mito della biga alata, come si spiega la diversa vita di uomini e dei? E la diversità dei caratteri tra gli uomini?
3. illustrare il mito delle stirpi. A chi, secondo Platone, deve essere raccontato? Da parte di chi? Perché è bene ...

un altro esercizio diceva "determinare il valore dei parametri a,b,c tali che siano soddisfatte le ipotesi del teorema di rolle per la funzione
f(x)= ax^2+1, [-1,0]
bx+c, (0,1]
a me sono venuti a e b=0 invece c=1
per voi è giusto??

Salve ragazzi ho trovato difficoltà a ricordarmi cosa fosse la molteplicità di un polinomio, ad esempio la molteplicità di (x^2)-1 quanto è??
grazie
Si comunica che gli esami dei Proff. Amato e Talia previsti per il giorno 12 giugno alle ore 9.00 sono spostati alle ore 15.00.
--------------------------------------------------------------------------
Il Prof. G. della Cananea rinvia gli esami di luglio dal 4 all'11 luglio 2007 , con il seguente orario:
ore 9 diritto amministrativo
ore 11,30 contabilità pubblica
ore 12 diritto amministrativo europeo

:smurfX ki ha fatto gia l`esame di 3 media:Il compito di Italiano,quali sn le tracce poxibbili?
Attualita`?O Storia?
Help ME!!!!

Salve a tutti!
Dopo aver studiato le curve principali: circonferenza, parabola, ellisse, iperbole; m'è sorto un piccolo problema sull'ultima...
in natura è piuttosto facile trovare una circonferenza (disco del sole, traiettoria di una carica in un campo magnetico...), una parabola (traiettoria della caduta dei corpi), ellisse (orbite dei pianeti)... e per l'iperbole?!?! esiste in natura?!
circonferenza ed ellisse sono 2 curve che si costruiscono abbastanza facilmente: per la circonferenza ...

scusate chi mi sa dare la definizione di media logaritmica?
mi riferisco a tutti coloro ke già hanno fatto quest'esame..io vorrei farlo tutto intero a giugno xkè sto studiando al passo con le lezioni,ma molti me lo hanno sconsigliato =/ quindi insomma vah SI ACCETTANO CONSIGLI:D

Salve a tutti ragazzi,
mi servirebbe un aiuto con questi 2 problemi di geometria: :blush
1) Una tangente ad una circonferenza è lunca 12cm e una secante condotta dall'estremo della tangente ha la parte esterna che supera quella interna di 2cm. Trovare la lunghezza della secante e la sua distanza dal centro.
2) Un trapezio isoscele ABCD è circoscritto ad una circonferenza di centro 0; le basi sono 4,8cm e 10,8cm. Determinare il raggio del cerchio e il rapporto tra l'area del trapezio e ...
Ciao a tutti
non avendo potuto seguire le lezioni della prof, volevo sapere se era possibile dividere il programma, quindi fare l'esame in due sessioni...
Mi confermate questa possibilità e sapete se eventualmente è riservata solo a chi ha seguito e se c'è bisogno di prenotazione?
Grazie
Ciao a tutti
Volevo sapere se era possibile avere i programmi relativi al cu. PS perchè sul portale non è disponibile...
inoltre ho saputo che la prof. Ortoleva ha delle dispense... sapete dirmi dove le potrei trovare?
infine il libri di testo adottati dalle due prof quali sono?
Grazie in anticipo

che libro consigliare ad uno studente dell'ultimo anno del liceo scientifico che vuole fare il percorso parlando della funzione d'onda e la scatola?
ovviamente dovrebbe essere abbastanza elementare...
:ban:Ciao ragazzi!!so che la seconda prova in itinere la Calabrese la farà lunedi 4 giugno dalle 10 alle 12...qualcuno mi sa dare conferma???
Su che argomenti verterà??in che aula??
Grazie a tutti!!:muro:

Chi mi aiuta ad impostare questo esercizio?
Calcolare l'area del pezzo di paraboloide $z=x^2+y^2$ con $x^2+y^2<=R^2$.
Praticamente è la "scodella" ricavata dal paraboloide sezionato con un cilindro infinito centrato sull'origine del piano $xy$.
Il fatto è che non riesco proprio a capire come impostare l'esercizio..

Raga' mi risolvete questa divisione con Ruffini:
[math](\frac{4}{3}a^3+4a^2-\frac{25}{3}a-1)/(\frac{2}{3}a+3)[/math]
Grazie;)

qualcuno conosce un sito in cui si parla del venturimetro e ci sia la dimostrazione attraverso la quale si trova la velocità?
oppure magari.. postatemi la dimostrazione :D