Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi ma per l'esame di giono 11 di statistica ci vuole prenotazione. ditemi di no per favore se no dovrei scendere a ct e perdere una giornata per niente:(. grazie

Ciao a tutti. Sto preparando un incipit per la maturità scientifica. Pensavo di portare le simmetrie e la rottura di simmetria cpt come spiegazione dello stato attuale dell'universo. Pensavo di portare il teorema di noether, principi di conservazione (fisica classica e quantistica), simmetria e assimmetria cpt. Che ne pensate? Puo andare bene? Devo aggiungere qualcosa? Sapete mica darmi qualche link su questi argomenti?
Grazie mille in anticipo.
Ps è molto importante grazie

Ciao a tutti.
Ve lo chiedo perchè non ho mai sentito nessuno pronunciare il suo nome.. Qualcuno mi può scrivere in italiano proprio la pronuncia del suo nome? Mi riferisco all'artista naturalmente..
Ciao!!! Qualcuno di voi sa se è possibile sostenere tutti e 6 i moduli con Riccioli, o si deve necessariamente fare esami con Lazzara per i mod. 5 e 6?

$int_{0}^{1} frac\{x+1} {x}\ log|x|dx
integrale dato all ultimo esame di analisi 1 della federico secondo napoli qualcuno puo darmi una mano a risolverlo grazie

Oggi sono andato a Trigoria ed ho fatto le foto e autografi con Totti, Aquilani e Spalletti.
Purtroppo De Rossi stava facendo un'intervista di 2 ore per sky. Tutti gentilissimi, Spalletti mi ha un po' sorpreso. E' + burbero di quanto pensassi. Non ha detto una parola.
Poi ho incontrato Vincent Candela, che stava li a salutare i suoi ex-compagni con una moto.
Volete sapere che macchine hanno i giocatori? Allora: Totti, De Rossi, Rosi, Mancini hanno una smart. Mexes ha una Porche cayenne ...

ydxdy=x-ut
con u costante , t inteso come tempo e x e y in funzione di t
non so come risolverla:dovrei trovare x(y)
le condizioni iniziali sono
x(0)=0
y(0)=a
ciao a tutti
la Matematica stando ai sondaggi, interviste a ragazzi tra i 12 e 18 anni risulta
insieme alla Fisica e alla Chimica, poco amata ma anche poco capita !!
Le risposte nella maggioranza sono: non le capisco, sono noiose e non servono a nulla di pratico!!
Ma in realtà la matematica è ovunque! Nelle banche e nelle assicurazioni i matematici gestiscono le banche dati clienti, le operazioni e transizioni bancarie, logicamente non con la calcolatrice, ma con sofisticati sistemi ...

Eccomi di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto. Questa volta per un esercizio svolto che non riesco a capire. Dice "Scrivere l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y che passa per i punti A(-2,1) B(3,2) C(0,1/5)." Poi visto che la parabola è parallela all'asse y impone la formula [math]y=ax^2+bx+c[/math] e fin qui tutto ok ma poi quando arriva ad ottenere il sistema
[math]\begin{cases} 1 = 4a - 2b + c \\ 2 = 9a + 3b + c \\ 1/5 = c \end{cases} [/math]
i valori della x non sono messi a caso ovviamente ma in base a cosa??? Vi giuro non riesco a ...

devo calcolare il $lim_{n to oo}a_n$ ma non so da dove partire per risolverlo.....
${(a_0=0.3),(a_n=(a_(n-1))^2):}$
Si comunica che lezioni avranno inizio giorno 22 maggio alle ore 9 presso il dip di agraria....
Ho un dubbio sul programma per la specialistica: non so se è quello indicato sulla guida (Cavalieri vol. I + Borgonovi) oppure quello che compare nella pagina personale del Prof. Tizzano su docenti.it (tre moduli, ai quali sono associate parti di tre testi differenti)? Nel primo caso, il testo di Borgonovi va portato integralmente?
Grazie per l'aiuto!

in un sistema cartesiano, come si fa a calcolare le coordinate polari relative a un certo asse, note quelle relative ad un altro asse? ho provato a fare il conto, ma non ci sono riuscito... comunque, già che ci sono, dico qual'è il mio problema, magari qualcuno conosce la soluzione: se ho una armonica sferica rispetto a un certo asse, esistono rotazioni che la fanno diventare una funzione del tipo $f(theta)*e^(imphi)$ dove $theta, phi$ sono le coordinate polari rispetto a un qualunque altro ...

Calcolare l'integrale $int_A(x + y)e^(x^2 + y^2)$ dove $A={(x,y): |x|+|y|<=1}$
Allora, ho sbirciato il risultato del libro e vedo che è $0$, quindi volevo sapere se c'era qualche trucchetto per vedere subito che l'integrale fosse $0$
Dico questo perchè ad esempio in classe abbiamo fatto un esercizio in cui il sottoinsieme di $RR^2$ al quale era esteso l'integrale era simmetrico rispetto all'asse y e la funzione soddisfaceva la condizione $f(-x,y)=-f(x,y)$ e da li la ...

Devo risolvere questo problema sui condensatori ma non riesco a capirci niente.
Un Condensatore $C_1$ è isolato e con un voltaggio iniziale di $V_1=300V$. Dopo essere stato collegato mediante una resistenza$R=2ohm$ a un secondo condensatore $C_2$ inizialmente scarico il suo voltaggio scende a $V_2=140V$ e sulla restitenza R si dissipano complessivamente 0.3J.
Devo trovare il valore di $C_1$, il risultato è ...

Ciao a tutti. Mi sono bloccato di nuovo su un integrale. In questo caso è $int_Omegasqrt(4x^2+9y^2)dxdy$ dove $Omega={(x,y): x>=0, y>=-x, 4x^2+9y^2<=4}$
Sul libro è risolto passando a coordinate polari visto che $Omega$ è una porzione di ellisse, per cui pone
$x=1/2rhocostheta$, $y=1/3rhosintheta$, $theta in [-pi/4,pi/2]$, $rhoin[0,2]$
Allora, ho capito la scelta delle nuove coordinate ma ho un problema nei nuovi estremi di integrazione.
Facendo la figura ho capito il perchè della limitazione di $theta$ visto ...

Ciao, volevo chiedervi una cosa che non ho ben capito riguardo un esercizio che la prof ha velocemente proposto in classe. Ha detto di calcolare l'integrale curvilineo della forma $omega=-y/(x^2+y^2)dx+x/(x^2+y^2)dy$ lungo il triangolo in figura
sapendo che l'integrale della stessa forma calcolato lungo la circonferenza unitaria è $2pi$ e ha detto anche che sapendo questo dovremmo capire quanto vale l'integrale senza fare nemmeno un calcolo
Solo che non ho ben capito il perchè..

Sera,
c'è una formula diretta per il calcolo di $1+1/2+...+1/N$??

[size=150]salve,stò studiando statistica e ho un problema da porvi,quando svolgo degli esercizi sugli intervalli di confidenza come faccio a sapere se devo usare Z o t di Student?facendo gli esercizi,scopro che mi danno risultati diversi,quindi volevo capire quando usarli..nel libro che mi è stato dato per studiare non viene spiegato quindi mi rivolgo a voi per la risposta al mio quesito..grazie mille!![/size]

Mi servirebbero tutte le notizie possibili ed immaginabili su questo libro...dal riassunto (dei capitoli se si trova) all'interpretazione..magari se qualcuno di voi l'ha letto mi potrebbe dare una mano..tra una settimana ho il compito in classe e ho bisogno di "documentarmi"...(il libro lo sto leggendo, ma è per una sicurezza i più)...grazie ciaooo!