Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Impulse,dstep, dlsim cosa fanno fi preciso?
c'è da qualche parte un esempio?
poi c'è un altro comando che non mi va perchè?
scrivo
num=500;
den=[1 16 65 300];
bode=(num,dem)
ma non mi fa il diagramma di bode perchè?
help

Salve ragazzi... so che probabilmente vi sto chiedendo un pò troppo però sono abbastanza in crisi per collegare filosofia (e a dire il vero anche storia) con la mia tesina il quale tema centrale è il "Mattino". La mia prof di filosofia mi ha detto di vedere un pò la filosofia dela mattino di F.Nietzsche ma personalmente il filosofo, almeno nella mia classe, è molto gettonato nonchè lungo e padre del nazismo, tema che mi piace poco. Avreste un consiglio da darmi? La filosofia e il mattino, vi ...
Saliuti,a me servirebbe sapere il programma di scienza politica dei primi tre moduli della gentile che sono irrecuparabili da internet...
qualcuno lo ha?

Perchè lo spazio $S$* delle distribuzioni temperate contiene tutti gli
spazi $L^p$, per $p\in[1,\infty]$?

Si consideri la funzione $f(x)=(1+x^2)/(x^2)$ si trovi la sua funzione primitiva che assume lo stesso valore di f(x) in x=1.
Secondo me questo esercizio non ha senso perchè la funzione non è integrabile; il mio libro porta come risultato c=2, valore che si trova facendo l'integrale della funzione f(x) e poi uguagliando a 2.
Secondo voi devo o no integrare la funzione?

Perchè la trasformata di Fourier si definisce solo su tutto $RR^n$ e non
anche su un aperto generico?

Un segnale passa basso di banda $W=150kHz$ viene trasmesso attraverso un canale passa basso non lineare del tipo $y=x+4x^2$. Trascurando le distorsioni di intermodulazione,indicare come poter eliminare le distorsioni di armonica e la banda di canale minima necessaria. Supponendo il canale rumoroso,indicare le frequenze di taglio dei filtri (supposti ideali) che tipicamente si adottano in ricezione prima e dopo la demodulazione.

Qualcuno sa darmi una mano su questa domanda di geometria?
Sia X uno spazio topologico connesso e S un suo sottoinsieme. E' vero che X-Fr(S) è connesso? (Fr(S) è l'insieme dei punti di frontiera di S).
Purtroppo non riesco a dare la dimostrazione e non mi viene nemmeno un controesempio.. Magari è banale e non me ne rendo conto. Help me!
Grazie dell'attenzione

qualcuno ha qualche argomento da suggerirmi per la tesina?frequento una scuola privata ma nessuno mi ha dato una mano...sono in alto mare...HELP!!!
ciao a tutti...
qlcn di voi sa dirmi come è impostato l'esame di diritto commerciale
(PROF. AFFERNI)...più che altro come sono le domande...
per la preparazione...io ho il libro dello scorso anno :
MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE GRAZIANI-BELVISO ....
VA BENE OPPURE è MEGLIO IL LIBRO DELL'ANNO IN CORSO ?
Voglio dire le domande fanno riferimento al libro attuale oppure quello vecchio è uguale?
aspetto notizie cosi lo preparo....
ciao e grazie

per caso avete letto "Barone rampante" di italo calvino????

Ciao a tutti amici,
qualcuno sa dirmi se il numero 6 e' un punto di accumulazione del seguente insieme?
e:{4+ 1/n+1/m con n,m appartenenti a Ne diversi da zero}
grazie a quanti prontamente mi risponderanno.
Michele.

qualcuno conosce un sito semplice che tratta lo svolgimento dei vari tipi di disequazioni, da cui posso stampare magari degli schemi??
grazie ciao!!!
erica
Ragazzi Qualcuno Ha Fatto Sto Esame???so Che C So Stati Sicuro 5 Bocciati...dai Le Vs Esperienzeeeee

devo trovare i valori di a e b per cui la funzione sia continua e derivabile....
1) y= e^(a^(2)x-b) per x0
2) y= -2x^2 + x per x0
grazie ma giovedi ho l'esame e voglio eliminare qualsiasi dubbio!!!
Salve samente,
perchè siete delle samente e lo sapete.
Allò siate brevi e circoncisi, che il 18 giugno se Dio, o qualche suo subalterno (basta che non sia un prete pedofilo), mi assiste, DEVO sostenere i due esami in oggetto con il prof. CRISTOFARO (mito, secondo solo al prof. Cervo di economia aziendale).
Mi dite se i programmi e le dispense relative agli esami, presenti sul suo sito http://www.docenti.unina.it/antonio.cristofaro sono VALIDI ?
Sapete com'è, lui ha una certa età, io ho una certa debosciagine, ...
Ciao raga devo sostenere l'esame di e.politica e sono del corso di scienze politiche dell'amministrazione...volevo sapere da voi un pò le vostre esperienze sul prof,domande etc.
ciao e grazie
Allora, oggi (5 giugno 2007) ho seguito l'esame di sdf con cristofaro.
Ecco le domande (in media 5 x ogni persona):
Imposta Proressiva (dispense)
IVA (dispense)
Indice di redistribuzione (dispense)
Indici Locali (dispense)
Monopolio Naturale (libro)
Teorema di barone (dispense)
Differenza tra imposta generale e imposta speciale (dispense, libro)
Eccesso di pressione (dispense)
Dilemma del prigioniero (libro)
Sistemi pensionistici (libro)
Modello di baumol (solo parte grafica, ...

Ho notevoli difficoltà nel distinguere i vari casi nello studio di questa funzione..spero ci sia qualcuno disposto ad aiutarmi.
Sia $x$ una variabile aleatoria distribuita uniformemente in $[-2,6]$ e sia $g(x)$ la funzione in figura:
Sia inoltre $Y=g(X)$;calcolare la distribuzione di probabilità e la densità di probabilità di $Y$.
Calcolare inoltre media e varianza di $Y$.

Stavo facendo un esercizio quando mi accorgo di un errore.
Var casuale discreta: $f(x)=(1/2)^x ( x=1,2,3,...)$
Nel calcolare il valor medio: $sum_(x=1)^(oo) x*(1/2)^x$
La vedevo come una geometrica con ragione = 1 e che quindi non converge ma mi sbaglio.
Se non è geometrica qual é il modo + semplice di calcolarla? (sono un po' CONfuso!)
Grazie