Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giova411
Maremma sguelferata! Trovo miliardi di esercizi che non so fare anche se dovrei riuscirci dopo tutto lo studio... Questo come si fa? Raga aiutatemi voi perché non ho né lo svolgimento, né i risultati. Grazie
43
21 giu 2007, 20:39

mitraglietta
Ciao so io mitra se qlkn avesse già scaricato la mia tesina è pregato di lasciare qua il suo commento....grazie!!!!!!!!! Nn ho messo la bibliografia in quanto erano ttt appunti presi a scuola durante le spiegazioni....ad eccezione x la parte di storia x il proibizionismo l'ho scaricata da un sito il quale poi l'avevo inviato a voi...xò nn ricordandomi ke l'avevo preso da un'altro sito! a parte ke adesso nn mi ricordo + il sito...scusate.......nn fate er cappottone a ...
2
24 giu 2007, 08:44

Luc@s
Frequento il 5 anno di liceo classico e sto guardandomi in giro per decidere cosa fare dopo e ho deciso per matematica... Chi c'è dentro o l'ha già finito può dirmi com'è? Giusto per sapere cosa aspettarmi.... Grazie per ogni eventuale risposta
12
20 mag 2007, 23:08

firimbindr
Quando si studia il carattere di una serie come si comincia? Con la condizione necessaria ma non sufficiente? Poi come si procede? In base a che cosa scelgo di applicare un criterio (rapporto, confronto, radice...etc)? Ci sono delle controindicazioni per l'utilizzo di qualche criterio? grazie
4
22 giu 2007, 18:21

andre85-votailprof
Oggi ho avuto l'esame scritto di Algebra e geometria. C'era un esercizio di questo genere: Determinare la retta $r$ giacente nel piano $x-2y+3z-1=0$, incidente alla retta $x-y=2x-z+2=0$ e parallela al piano $x-y+2z-3=0$ L'ho risolto in questo modo: Ho trovato il punto di intersezione tra la retta $r$ e il piano $x-2y+3z-1=0$ risolvendo il sistema. Dopo ho studiato la famiglia di piani paralleli a $x-y+2z-3=0$ cioè $x-y+2z+k=0$. ho ...

lunatica
Avrei da chiedervi se la mia risoluzione riguardo al punto tre del problema due di quest'anno è corretto. ( non scrivo la traccia, poichè dovreste trovarla sul sito stesso di matematicamente) Il testo diceva: si calcoli il $lim_(nrarroo)S_n$ Ora, io l'ho risolto scrivendo: "quando $nrarroo$ il poligono iscritto tende a coincidere con il cerchio. Di conseguenza l'area del poligono stesso tende a coincidere con l'area del cerchio. Si avrà dunque $lim_(nrarroo)s_n=pir^2$" Va bene così o ...
11
21 giu 2007, 15:56

indovina
determinare il centro del fascio [math]x+my-4(m+1)=0[/math] per quali valori di [math]m[/math] la retta del fascio determina con gli assi cartesiani un triangolo di area di misura [math]4[/math]
15
23 giu 2007, 15:52

Splair
Salve ragazzi, non riesco a capire come mai i miei browser mi diano errore ad un documento validissimo... <?xml version="1.0" ?> <?xml-stylesheet href="catalog.css" type="text/css"?> <!DOCTPYE catalogo [ <!ELEMENT catalogo (cd)+> <!ELEMENT cd (title, artist, country, company, price, year)> <!ELEMENT title(#PCDATA)> <!ELEMENT artist(#PCDATA)> <!ELEMENT country(#PCDATA)> <!ELEMENT ...
2
23 giu 2007, 17:06

MaKaVeLuK
Mi è sorto il dubbio... Ke differenza c'è tra UNITà STATISTIKA e UNITà DI RILEVAZIONE??? a me sembrano uguali ^^
2
23 giu 2007, 15:04

Inmytime
cerco A. Di Giacomo "Lezioni di Fisica teorica" Edizioni ETS qualcuno può darmi una mano?

holadritta
un dubbio, se per favore mi potete aiutare: non avendomi detto ancora il credito scolastico in quanto privatista ho dei dubbi sul calcolo, chi mi puo' aiutare? ho fatto due anni in uno l'anno scorso con la media del 6,5 circa. Da quanto parto secondo voi? Grazie mille
29
23 giu 2007, 19:28

_Tipper
Ho installato da poco tempo Ubuntu su una macchina virtuale creata con Vmware. Se provo a compilare un semplice programma, come questo #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(void) { printf("Ciao"); return 0; } con il comando gcc -o prova prova.c mi viene restituita questa sfilza di errori prova.c:1:19: error: stdio.h: No such file or directory prova.c:2:20: error: stdlib.h: No such ...
13
22 giu 2007, 21:27

rocco.g1
Ciao! Ho svolto 5 problemi di fisica 2, forse stanno bene, ma non essendoci la soluzione volevo chiedere se per voi file il ragionamento che ho fatto. Ex1. Il problema dice di considerare una distribuzione di carica uniforme a simmetria sferica tra un raggio interno r1=36mm e r2 = 64mm. La carica Q è 78nC. Si determini l'espressione del campo con r

thessdd
Vi posto il testo di un esercizio, allora io so che il campo magnetico in P è la somma dei vettori Bx By e Bz e che quindi devo calcolare le componenti lungo gli assi dei campi magnetici dati dai tre fili ma come faccio? (il modulo so calcolarlo)

celeste4
Sembra innocuo ma mi ci sono incastrata..mi date una mano? $int_3^9 1/(x^3+9x) dx $ ho provato a scomporlo in fratti semplici, ma mi si è complicato ancora di più..
6
23 giu 2007, 18:23

celeste4
Come lo si affronta? ad esempio: $f(x)= int_1^(e^(x^2)) log|logt| dt $ Dominio:tutto $RR$ (se si guarda alla x e non alla t...) Limiti: come calcolo il limite di un integrale? Studio della derivata prima: almeno questa so calcolarla, e non ci sono particolari difficoltà.. serve altro? Grazie in anticipo
2
23 giu 2007, 18:38

kia.kia11
Innanzi tutto, salve a tutti, sono nuova... Sono Chiara. Frequento il secondo anno di Architettura, a Roma. Ora, posso esporvi il problema. Riguarda un certo linguaggio, usato nelle dispense di un professore di matematica, che mi complica alquanto la comprensione di concetti che io saprei, si parla di funzioni.. Ma non riesco a comprendere i simboli utilizzati. Vi lascio il link.. La difficoltà sta nel capire il significato del termine che si legge: tondo... http://www.mat.uniroma1.it/people/camiz ... %208x4.pdf Che poi ...
2
23 giu 2007, 16:15

Luc@s
Dopo l'esame di stato andrò a Londra per un mesetto e mezzo.... c'è qualche posto in particolare che dovrei vedere che riguarda l'ambito matematico?? Tnks
2
23 giu 2007, 18:26

marcelo84-votailprof
Per mero errore materiale il prof. Tortorano ha indicato giorni per gli appelli corrispondenti al sabato. Pertanto in luogo del giorno 14 luglio deve intendersi 18 luglio ore 13,00 per le materie delle lauree triennali e ore 14,00 per le materie delle lauree Specialistiche; in luogo del giorno 29 settembre deve intendersi 27 settembre con le stesse modalità di suddivisione oraria.

sballina-votailprof
ciao a tutti devo farvi una domanda ke forse sembrerà stupida.mi mancano 5 esami alla laurea triennale a parte tutto il procedimento per la richiesta non ho ancora capito quali sono le sessioni di laurea:( grazie:o
5
13 giu 2007, 23:08