Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

EHI MATURANDI CM VI SONO ANDATI GLI SCRITTI??
IO 39/45 + 14 PUNTI DI CREDITO
BACIONIIIIIIIIIIII
MIKI

Ciao, in un esercizio ho trovato questo integrale, sulle tavole lo ho trovato risolto, ma quando ci provo mi blocco. Non riesco a trovare la sostituzione giusta. Chi può aiutarmi? Grazie.
dx
--------------------
(a^2 + x^2)^(3/2)
Riccardo.
salve gente,
domani dovremmo sostenere l'esame di scienza politica.Vorremmo trovare qualcuno che ci incoraggia.Tutti ce lo dipingono come un mostro che mira alla xfezione ma è davvero cosi' difficile?:muro:e lui è davvvero così xfezionista?gli assistenti?aiutateci dateci qlche informazione:(

raga....faccio la tesina sul rosso e il nero e ho bisogno di trovare un collegamento per matematica perchè così la prof non chiede nient'altro ;)
aiutatemi please!!!!

Ciao a tutti,
a lezione abbiamo visto questa formula dimostrata:
$ sum_(k=1)^(+oo) kx^(k-1) = 1/(1-x)^2 in (-1,1) $
io volevo pero capire cosa volesse dire (-1,1), dal mio punto di vista è un ambiguita perche l'integrale è fra 1 e infinito...
come si interpreta?

Errata corrige al post precedente "Triangolo scaleno o isoscele?"
Sia ABC un triangolo qualsiasi. Si tracci la bisettrice dell'angolo A. Per definizione : "La bisettrice di un angolo convesso è il luogo dei punti equidistanti dai lati." Si individui sul lato AB il punto medio M e si tracci l'asse del segmento ( perpendicolare, ovviamente) e si congiunga nel punto d'incontro con la bisettrice in D. Sia H il punto medio sul lato AC e si tracci l'altro asse del segmento sempre convergente in D. ...
Ciao a tutti,
Sorry to wrtie in English - my Italinian isn't good enough at the moment:)
My name is Patryk, I come from Szczecin - Stettino (a city in Poland) where I am studying law.
I will arrive at Genova in September as Soscrates/Erasmus student
I will stay at least for a one semester, but wish to stay longer, maybe untill June 2008.
I have got some questions about studying in Genova
I have to choose now some subjects/classes which I will learn in Genova and exams which I will have to ...
Se esistesse una pillola (o un fungo magico,un elisir,un incantesimo,insomma quello che volete,è tanto per capirci e rendere la cosa tangibile..non ha niente a che fare con droghe o schifezze simili),in grado di rendere il vostro umore sempre up,allegro,contento,felice,tipo "penso positivo perchè son vivo",e che impedisse alle vicessitudini della vita di attaccarlo e influenzarlo..la prendereste?!
è meglio essere sempre felici ma distaccati,o farsi coinvolgere nel bene e nel male da quello ...
salve a tutti!!
c'è qualcuno ke sa dirmi quando iniziano le lezioni di tecnico di lab. biomedico....(1^anno)
denkiu!

Sto al Liceo Classico ..commissione esterna tranquilla,tranne la presidentessa ..per il resto nessun problema
3 prove scritte copiate,quindi mi aspettavo un buon voto ... ho preso appena 26 punti
Ho 11 punti di credito,quindi: 26+11=37
Mi mancano 23 punti per arrivare al mio obiettivo,il 60 ..
Vorrei chiedervi se sapete come avviene la distribuzione dei punti all'orale ..io ho una media scolastica del 5/5.5 ..se pure dovessi dire solo la tesina e poi scena muta ..riesco ad ...

Sto già leggendo il bottazzini, mi chiedevo se esistesse il suo equivalente in fisica...

Vediamo se con la trattazione completa riuscite a risolvere il mio dubbio
Maxwell nella materia.
Partiamo da questa equazione delle 4 di maxwell:
$grad xx b = Jt + varepsilon* (del e)/(del t)$
Jt = J1 + J2
J1 =densità di corrente libera, parte della densità totale che esiste indipendentemente dal campo. Cioè all'inizio abbiamo un sistema di sorgenti (cariche e correnti libere) esterne al corpo, con cui produciamo il campo esterno o forzante.
J2 = carica legata, deriva dai multipoli indotti nel ...
ragazzi è da due giorni che provo a prenotare l esame di sc.politica col prof. d'amico,ma sul portale studenti non esistono le date degli esami.se nn riesco a prenotarmi posso fare lo stesso l esame e quando è possibile lo prenoto?risp.grazie.....

Dunque, la formula di trasformazione di Laplace è :
$V(S)=int_0^oov(t)e^(-ts)dt$
sto analizzando un esempio classico in cui si applica la trasformata sopra scrita ad un segnale esponenziale $v(t)=e^(pt)$
svolgendo la trasformazione ottendo:
$V(S)=int_0^ooe^(pt)e^(-st)dt$
$V(S)=int_0^ooe^((p-s)t)dt$
$V(S)=[e^((p-s)t)/(p-s)]_0^oo$
bene, fin qui tutto chiaro e limpido come l'acqua di montagna; ora arriva la parte che per me ha poco senso:
se $RE[p-s]<0 -> 1/s-p$
Qualcuno mi da qualche delucidazione? dunque; ...

Ciao a tutti!
Qualcuno saprebbe dirmi le differenze tra una distribuzione t-student ed una normale? E magari qualche esempio di problema in cui si può far uso della t-student..
Grazie mille!
Ragazzi non so quanti di voi sono nella mia situazione (sicuramente sarete molti), ma ho sostenuto l'esame di diritto amministrativo 1° corso nel dicembre del 2006, anzi precisamente giorno 4, e ancora non mi risulta registrato su internet, nonostante io abbia circa un centinaio di volte mandato la "Segnalazione di esame non registrato" e sia andata personalmente alla segreteria a segnalarlo.
Non so più come fare, per questo chiedo aiuto a te Rosario, alias Sapere di Sapere.

Dire se la seguente serie converge:
$sum_{n=1}^{+oo}(sen(sen(n)))^n$
potrei applicare il criterio della radice per eliminare la potenza alla n ma poi non so come procedere....perchè ottengo
$lim_(x->+oo)(sen(sen(n)))=$?!?!?!?
grazie mille

Ciao a tutti
come dice il titolo della mia discussione...non ho proprio capito cosa mi chiede l'esercizio, e di conseguenza...come risolverlo ora ve lo descrivo :
Si faccia l'analisi dimensionale dei due membri delle seguenti uguaglianze, e si dica quali sono dimensionalmente corrette e quali no:
1- $ F t m^-1 = v $
2- $ a v^-1 = t $
3- $ m v l ω = L $
4- $ ω^2 R^2 = a $
F = forza...t=tempo...m=massa...v=velocità...a=accellerazione..l=lunghezza...ω=velocità ...

Da quanto mi è stato insegnato una successione può essere scritta in due forme:
-forma esplicita
-forma ricorsiva
La domanda che voglio porvi è questa:
Se ho una successione scritta in forma espilicita come faccio a trasformarla in forma ricorsiva (e viceversa)? cioè, esiste una formula, una regola od un procedimento da seguire applicabile a qualunque successione per trasformarla da una forma all'altra?
Ringrazio chiunque mi risponda

Ho bisogno di trovare il pH di una soluzione 0,300M di NH4Cl. Kb di NH3 = 1,8* 10^-5
Ho provato ma mi esce un pH basico e da come ho impostato l'esercizio la reazione è acida quindi c'è un'incongruenza!
Mi potreste scrivere il procedimento corretto, x favore? grazie mille !