Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eciortasia
Ciao a tutti, sono nuova del forum, ma ho un antico problema.... matematica finanziaria!!!!!!!! il mio grattacapo di oggi è questo: PEr acquistare un'auto ho chiesto un finanziamento di 10.000 euro, che comporta il pagamento di rate mensili posticipate di 150 euro al tasso effettivo annuo di interesse di 14%. Quante rate dovrò versare? Con quale rata aggiuntiva? Grazie a chiunque mi potrà aiutare

Denny8x
Salve a tutti, volevo porvi un quesito probabilmente banale ma al quale non riesco a dare una risposta: Nel problemi di individuazione dei punti critici vincolati quando non è possibile arrivare ad una parametrizzazione immediata del vincolo, uso solitamente il metodo dei moltiplicatori di Lagrange tale metodo fornisce in modo immediato i punti critici della funzione sul vincolo, ma se il problema mi chiede di classificarli (dire se sono di massimo o di minimo o di sella) il metodo non è ...
8
2 lug 2007, 11:35

Giova411
Se a qualcuno va di farlo... Sto Poisson non l'ho digerito ancora! Io non lo so fare, non ho i risultati e quindi ringrazio chi ci proverà.
4
1 lug 2007, 17:25

remo2
ciao ragazzi... esame fatto!adesso vi scrivo i testi e se qualcuno ha voglia di svolgerli ed inviarmi le risp mi farebbe piacere così posso controllare il mio lavoro 1-un blocco di massa M=150 Kg si muove verso l'alto per mezzo di un cavo collegato ad un motore.Si calcoli la tensione del cavo e la potenza media ed istantanea del motore nei due casi: a-il corpo si muove con V=cost.=2 m/s b-si muove con a=cost.=0,4 m/s^2 per un tempo t=5s 2-una ruota cilindrica di raggio R=20 cm e massa ...

a.Smith1
$int_e^1 (x-1)/(x^2+x)$ ho provato a scomporlo in fratti semplici.... $[3/2 int_e^1 1/(x+2)] - [1/2 int_e^1 1/x]$ e l'integrazione risulterebbe immediata ....in mathematica però il risultato è diversissimo! Può essere che ho sbagliato qualche passaggio? grazie ciao
3
2 lug 2007, 12:54



tuffolina84-votailprof
Ciao a tutti!!!sono nuova:) ma voglio sfruttare subito questo forum, mettendomi in contatto con chiunque stia studiando diritto tributario col prof. Muscarà, e in particolare usi il testo di Falsitta...ciao!
24
27 mag 2007, 11:08

fiducioso-votailprof
QUALCUNO SA DIRMI QUANTI DEVONO ESSERE I CREDITI PER POTER PASSARE AL SECONDO ANNO ? E INOLTRE VISTO CHE A SETTEMBRE CI SONO I TEST DI AMMISSIONE DELLE NUOVE MATRICOLE, POSSO USUFRUIRE DELLA SESSIONE DI SETTEMBRE OPPURE NO ? E SE ENTRO LA SESSIONE GIUGNO-LUGLIO NON RIESCO A DARMI I CREDITI STABILITI, DEVO RIFARE I TEST ? :confused:

stokesNavier
ciao a tutti amici. volevo proporre qui un quesito che non riesco a risolvere: sia Mb(T)= 12 , con b=((1,1),(1,2)).L'endomorfismo T e' simmetrico rispetto al prodotto canonico 21 aiutatemi peche non so da dove iniziare. grazie. michele.

stefy86-votailprof
ciaoo ragazzi ho un piccolo problema per quanto riguarda la prenotazione di una esame:...il 3 luglio dovrei sostenere l' esame dei crediti a scelta del seminario della prof mazzone...giustamente ho cerco di prenotarmi nelle apposite sessioni di esami di storia del pen. pol. contem. o di storia della filosofia...però al momento che clicco su prenota mi compare un avvertenza che dice che io ho gia sostenuto l' esame e che nn posso effettuare alcuna prenotazione(materie che comunque ho gia dato!) ...

nicolas
ciao a tutti, romanisti come me secondo voi la roma l' anno prossimo vincera la serie A?
41
16 giu 2007, 18:42

noe87-votailprof
preciso dovrebbe essere il 10 luglio!!

noe87-votailprof
Sul sito della facoltà hanno scritto che per rendere possibili i servizi di prenotazione ecc il portale studenti e altro non saranno accessibili durate la prima sett di luglio. PER PRENOTARSI PER ESAMI DAL 9 LUGLIO IN POI QUALCUNO MI SA ILLUMINARE SU COME DOVREMMO FARE???????(CERTI LAVORI ANDREBBERO FATTI IN ALTRI PERIODI)

bibbina..
mi serve assolutamente qst versione.. "cesare sconfigge i suebi di ariovisto." cesare inizio: caesar singulis legionibus sigulos legatos et quaestorem praeficitut milites testes suae virtutis haberent.. vi prego aiutatemi è importantissimoooo!!!!
2
2 lug 2007, 13:53

Ziko1
Se ad esempio ho un vettore $v=-6i-2b+3c$ come trovo rispettivamente il vettore ortogonale ad esso? So che bisogna imporre il prodotto scalare tra i due a zero. Quindi ottengo qualcosa del genere: $(-6i-2b+3c)x(ai+bj+ck)=0$ ma alla fine ottengo qualcosa di questo genere: $-6a-2b+3c=0$ Con questi coeficienti ottengo ancora un vettore parallelo al primo e non ortogonale, come posso fare? Grazie!
6
2 lug 2007, 13:16

brocchina
ho assolutamente bisogno del testo in latino di quintiliano entro domenica (lo deo portare agli esami di maturità!): INSTITUTIO ORATORIA I, 18-27 aiutatemi!!!!!!:cry
3
28 giu 2007, 21:01

_prime_number
Per chi è interessato, ci sarebbe questa petizione online riguardante il software libero. http://www.petitiononline.com/liberasw/petition.html Paola
4
1 lug 2007, 22:44

_glamour_-votailprof
con la laurea in scienze politiche, posso diventare giornalista? ovviamente con adeguati master-corsi-specializzazioni. Grazie dell'attenzione. saluti :re:

matematicoestinto
Ciao a tutti... per favore qualcuno può illustrarmi i più comuni sbocchi occupazionali per un ingegnere chimico in Italia? Forse chiedo troppo... la remunerazione in rapporto a quella media degli ingegneri è = < o >? GRAZIe