Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi ho questo dubbio ke mi tormenta riguardo al piano normale della curva $\gamma_(t)=(t^2-1,t^2,t^3) nel punto $P(0,1,-1)$...ora io ho sempre imparato ke bisogna trovare il vettore tangente alla curva nel punto<br />
<br />
$\gamma'(t)=(2t,2t,3t^2)$ ---> $\gamma'_(P)=(0,2,3)$<br />
<br />
e applicando la definizione di piano lo trovo imponendo che il p.scalare sia nullo<br />
<br />
$(0,2,3)*(x-0,y-1,z+1)=0$<br />
<br />
e mi trovo $2y+3z+1=0$
ma mi è stato detto ke così è sbagliato!!!:smt089 voi che dite?
grazie e buon week end

spero di essere abbastanza chiaro..
lim(x->0) [(integrale definito tra 3x^2 e 2x^3 della funzione 5t*sin(t^3)dt)/ 27x^10]
come si risolve questo limite??
grazie

Salve,
consideriamo un lato serie R-L-C. Se prendiamo la tensione sul resistore, la funzione di trasferimento in tensione che si ottiene è del tipo passabanda.
Sviluppando i calcoli si dimostra che gli andamenti delle funzioni modulo e fase della funzione di trasferimento sono:
Analiticamente, la cosa mi torna. Il problema è che non capisco perchè fisicamente venga così.
Infatti, sul condensatore la tensione è in quadratura in ritardo sulla corrente, mentre sull'induttore la tensione è in ...

Ciao, volevo un aiuto su alcune parti di questo argomento che non sono stato in grado di capire per bene..
Ad esempio, un esercizio del genere:
(la freccia centrale sarebbe la doppia freccia della reazione.. $K_p$ è la costante di equilibrio della reazione scritte mediante le pressioni)
La reazione: $NO_(2(g)) harr NO_(g)+1/2O_2$ è endotermica. $K_p$ aumenta se ..
Sul libro indica "si aumenta la temperatura"
Io non riesco a capirne il motivo poichè ragionando come ...
sono della specialistica di Acireale e devo sostenere un esame (o piu esami) per un totale di sei crediti a scelta.posso sia sostenere l esame di materie della triennale che delle altre specialistiche.
mi vorrei ovviamente orientare verso materie semplici e velocemente fattibili, i cui insegnamenti sono di prof moooolto disponibili e aperti e il cui programma sia davvero ridotto....poi se l esame si concretizzasse in una tesina da consegnare al prof senza bisogno di fare l orale sarebbe il ...

Sia (X; Y ) un vettore aleatorio con densità congiunta
f(x; y) = 2*e^[-(x+y)] ; 0 < x < y
0 ; altrove :
Senza ricorrere alle distribuzioni marginali, calcolare la covarianza di X; Y e stabilire se X e Y sono
indipendenti.
Non ho alcuna idea di come stabilire l'indipendenza senza ricorrere alle distribuzioni marginali.
Salve colleghi, avendo sostenuto i primi 3 moduli con la prof. Musmeci, Per martedì ho prenotanto l'esame....posso presentare anche solo un modulo (IV)con la Profes. Scuderi?



Trovare una formula chiusa per i numeri $lambda_n$,
definiti come $lambda_n=sum_(k=0)^n (-1)^k ((n),(3k))$.

Studiando questo algoritmo da "Introduction to Algorithms" di Cormen, Leiserson, Rivest, Stein ho letto che non si sa bene come Strassen abbia determinato le 7 sottomatrici usate nella strategia Divide and Conquer su cui si basa l'algoritmo? Il libro dice di "tentare di dare una spiegazione al procedimento usato" ma in realtà mi è parso che, piùche una spiegazione, il libro mostrasse come scegliendo matrici opportune i conti tornassero, ma non dice effettivamente secondo che criterio le ...

ciao,
avendo un piano definito da un'equazione scalare, per esempio 2x -y + 3z -8 = 0, posso conoscere il vettore normale che è dato dai coefficienti di x, y, z. In questo caso 2, -1, 3. Ma il termine noto (-8), che cosa indica? Nei miei appunti presi frettolosamente c'è scritto che indica la distanza tra il piano e il centro 0(0,0,0).
Di qui la seconda domanda: avendo due piani paralleli non coincidenti, per calcolare la distanza tra i due, non è sufficiente sottrarre le due distanze ...

Ciao a tutti
Qualcuno sa spiegarmi perchè mescolandi ghiaccio e sale in opportune proporzioni si può ottenere uan miscela frigorifera fino a -17°C?

Maturandi di tutto il mondo, unitevi! Questo imperativo categorico ha ispirato l'alacre opera dei vostri Amministratori e della Redazione, che ha prodotto in tempi record la sezione per accompagnarvi durante la Maturità 2007. Con questa sezione vi accompagneremo passo passo verso l'esame che segna lo spartiacque della vita dello studente. Scoprirete che non è così difficile come lo dipingono, basta solo studiare con metodo, un po' di costanza ma soprattutto con i consigli giusti...e noi ...

ragazzi sapete descrivere l'interazione tra html php e mysql

SALVE A TUTTI, IL MIO PERCORSO D'ESAME è:
- ITALIANO: L'ERMETISMO/MONTALE
- STORIA: LE MILLE TENSIONI SULLA SCENA INTERNAZIONALE/La Seconda Guerra Mondiale.
- INFORMATICA: I DATABASE/PHP (E MI MANKA NN SO DOVE TROVARLA XKè NN HO IL LIBRO! :lol SE POTETE AIUTARMI...)
- CALCOLO: L'INFERENZA STATISTICA/INDAGINE CAMPIONARIA
- SISTEMI: PROGETTAZIONE DI UNA RETE LAN
- INGLESE: VARIE COSE KE HO!
- ELETTRONICA: CONVERTITORI FLASH (E QUESTA ANCHE MI MANCA AIUTATEMIIII)
CMQ...VOLEVO ...
Per il Partito Democratico
PRESENTAZIONE DELL’APPELLO DELL’AREA SAPERE DS – DL
PER IL PARTITO DEMOCRATICO
Cultura, Conoscenza, Innovazione:
Il mondo dei Saperi per il futuro dell’Italia
Lunedi 25 giugno ore 15.30
Città della Scienza – Sala Newton
Napoli
Presiede
Luisa Bossa
Presidente Commissione Cultura
Consiglio Regionale della Campania
Introduce
Teresa Armato
Assessore Università Innovazione e Ricerca
Regione Campania
Pertecipano
FRANCESCO RUSSO
ANDREA RANIERI
LUIGI ...

$lim x rarr 1^{-} log_{x}(x^2/(3x-1))$
Ho provato a farlo con il Derive e lo calcola tranquillamente dicendo che è $-oo$ (limite sinistro).

Se X è uno spazio di Hausdorff (o equivalentemente $T_2$) lo è anche uno spazio ad esso omeomorfo?

Sapete dove posso trovare in che modo si risolvono esercizi di mate tipo questi:
ESERCIZIO 1 Scrivere lo sviluppo in serie di McLaurin, fino al secondo ordine, della funzione
y = x + log(x^2 + a) .
ESERCIZIO 2 Dato l'intervallo [0 , pgreco/4a], individuare un punto di tale intervallo che
soddisfi al teorema di Lagrange per la funzione y = tg(ax).
Come richiesto dalle ipotesi del teorema, la funzione data è derivabile nell'intervallo aperto (0 , pgreco/4a)
ESERCIZIO 3 Utilizzando ...