Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alchimista-86-votailprof
Salve a tutti, e scusate se ho aperto un nuovo topic, ma purtroppo non ne ho trovato uno che mi riguardasse! Bene, io sono una studentessa di chimica dell'università di Palermo, e probabilmente per l'AA prossimo dovrei trasferirmi lì a Catania, per problemi che non sto qui a dirvi...ma avrei bisogno di una mano, perchè non so entro quando devo fare il trasferimento, e insomma tutto il procedimento da seguire!Purtroppo, potete capire, essendo colleghi, che non ho il tempo di andarmi a leggere ...

Ciao.09
Voglio comprare un computer portatile , che mi servirà per progettare con autocad i progetti che mi verranno assegnati da fare a scuola ,qualcuno sa indirmi le caratteristiche che dovrà avere questo computer, non ho nessun limite di spesa , voglio presndere una casa seria che mi duri per parecchio tempo
10
18 giu 2007, 11:20

Bolide
Raga' ho difficoltà cn queste divisioni di Ruffini, mi aiutate e se potete una volta svolte le moltiplicazioni interne alle parentesi. 1.[math][x^3-(a+1)x^2-(2a^2-a+2)x+2a^2]/(x-2a)[/math] 2.[math][4p^3-4p^2(x+3)+(12x-1)p-x+7]/(2p-5)[/math] Grazie;)!
20
11 giu 2007, 16:37

fields1
Sono alla ricerca di materiale sui diodi, transistor (JFET, MOSFET, bipolari etc.) che spieghi semplicemente il funzionamento di tali dispositivi. Ho già del materiale su cui studiare, ma è pieno di tecnicismi, e a me invece servirebbe un esposizione delle idee, in modo da capire intuitivamente perché i dispositivi sopraccitati funzionano. Cose semplici insomma, ma che spieghino bene dove diavolo vanno gli elettroni, perché diavolo vanno dove vanno, etc. Sapete indicarmi qualche link utile?

Ale82
lVi scongiuro, aiutatemi!!! Come regalino di benvenuta... ;)
83
21 giu 2007, 07:16

wedge
se dovessi installare una versione di Linux _facilmente _in poco tempo _scaricabile da internet _che funzioni bene su un portatile _che permetta all'accensione di scegliere quale sistema operativo far partire _che non occupi più di 1.5Gb cosa mi consigliereste? attualmente uso un live-cd. (non ho grosse richieste, basta abbia un compilatore C++ e magari il Bomberman ) grazie
32
20 gen 2007, 20:54

antinea-votailprof
Ehi gente! Please aiutatemi! Devo fare l'esame di sociologia.. SOno scienze politiche dell'amministrazione... vorrei 2 info: 1) sapere quali sono i libri da studiare( ho sentito che c'è solo un manuale!) 2) sapere da qnt crediti è (chi mi dice 5... chi 8...bahh) Attendo vostre risp Nn vi scordate di meeeee! Grazie Anty!

tabu*1
ragazzi sono sepre io ..innanzi tutto scusatemi e poi qualkuno puo ricordarmi qulkosa sulle rette...???? io faccio topografia e non mi va di usare solo software per risolvere i problemi... allora ho due rette di coordinate note r1(X= 100.6772 Y= 63.3629 Z= 1.000; X= 48.7385 Y= 126.7257 Z= 1.000) e r2(X= 64.6038 Y= 24.0526 Z= 1.000;X= 86.9595 Y= 135.0116 Z= 1.0000) VORRE TROVARE LE EQUAZIONI DELLE RETTE E SAPERE LE COORDINATE DEL PUNTO DOVE SI INTERSECANO.... KI PUO ...
19
21 giu 2007, 17:49

digi88
Ciao a tutti...ho alcuni enormi problemi con l'inserimento di formule matematiche in un documento...per uscirne pensavo di imparare ad usare il LATEX...ho scaricato tutte le guide del caso e partono tutte allegramente dai comandi...la mia domanda è:ma questi comandi dove devo scriverli??????Devo scaricare/comprare qualke programma??grazie a chiunque risponderà!
6
22 giu 2007, 11:32

me-votailprof
Ragazzi che vuol dire nello specifico che il programma di un esame vale tre anni? Che nel momento in cui esce un programma nuovo lo si può usare per quell'esame per 3 anni? O che io posso usare il programma relativo al mio piano di studi, ma entro 3 anni, altrimenti mi devo adeguare a un eventuale nuovo programma? Esempio: io mi sono iscritta nell'A.A. 2004/2005 e al secondo anno il mio piano prevede Scienza Politica....ora, il programma che devo seguire lo posso tener presente per 3 anni ...
4
19 giu 2007, 16:49

davico1
salve, eccolo qui: integrale di $sqrt(25 - x^2)$, ho iniziato a risolverlo per parti ponendo g primo = 1, e ottengo: $x*sqrt(25-x^2) - int((x^2)/(sqrt(25-x^2)))$ ogni ulteriore sostituzione o integrazione per parti mi porta solo a complicare le cose... qualcuno ha un'idea? grazie
4
22 giu 2007, 13:33

vincenzo-votailprof
la consigliate come complem,secondo voi quanto tempo necessita ?
4
11 giu 2007, 17:46

n.icola114
Ciao, ho un esercizio di questo tipo dati due piani $alpha$ e $beta$ rispettivamente di equazioni $-y + z - 1 = 0$ e $x + y = 0$, determinare l'angolo fra $alpha$ e $beta$ io considero i vettori ortogonali ai due piani $(0, -1, 1)$ e $(1, 1, 0)$ e risolvo questa semplice equazione $(0, -1, 1)*(1, 1, 0) = |(0, -1, 1)|*|(1, 1, 0)|*x$ ottendo che il coseno dell'angolo è $-1/2$, ora, anche se purtroppo non so nulla di angoli e roba simile, quella che ...

aleio1
Secondo voi chi uscirà come autore della versione di latino al Liceo Classico??
15
20 giu 2007, 13:45

AleLili
qualcuno sa dirmi dove posso trovare la traccia dell'esame di maturità di Ragioneria del 1987? grazie, Ale
3
22 giu 2007, 15:14

me-votailprof
Ma non esce anche su internet il calendario degli orali da fare con il prof beraldo per il seminario? Dobbiamo andare tutti lunedì? E a che ora? Io non potevo aspettare che finisse di fare l'esame scritto a tutti i gruppi per vedere il calendario....nè posso scendere apposta per vedere un orario in bacheca.....qualcuno sa qualcosa?
2
20 giu 2007, 17:31

apina
vi è andata bene???? cm l'avete svolta? io mi sono scervellata bacioni maturandi!! miki
7
21 giu 2007, 15:15

Aeon1
Io ho pensato che è come la caduta della parte d'estremità del cavo dal tavolo, ovvero un semplice oggetto che cade per 50cm, ma non è la soluzione giusta, perchè? Non essendoci attrito la parte di cavo rimasta sul tavolo non dovrebbe influenzare il movimento, mentre la soluzione dice che la caduta avviene ad accelerazione non costante... Aiuto?

SMAURAS
una massa m=3 kg ruota su un tavolo orizzontale senza attrito, attaccata ad una corda instensibile e senza massa. La corda passa attraverso un foro sul tavolo e regge un corpo b di massa M=22 kg. Se il raggio di rotazione della massa è R=1.2 m, quakle deve essere la sua velocità v perchè B rimanga fermo??????? aiutatemi per favore![/img]

PuLcInA^^
Salve a tutti quanti ho un pikkolissimo dubbio... oggi cn i miei amici ce ne siamo usciti con la poesia m'illumino d'immenso... io convintissima ho detto "ungaretti ragà sono sicurissima" e gli altri "ma comeee ke ignorante lo sanno tutti ke è un verso di Leopardi" e io "ma comeeee ungaretti l'ermetismo me la ricordo sono sicurissima" e loro convinti ke è di Leopardi... qualcuno mi potrebbe aiutare a dare una risposta? Sicuramente è di Ungaretti... ma magari in una poesia di Leopardi compare ...
13
16 giu 2007, 16:29