Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sono nuovo qui quindi prima di tutto un saluto a tutti voi.poi passiamo alla mia richiesta
sapete dove posso trovare informazioni sul funzionamento di un cryocooler gifford mcmahon, o un'anima pia potrebbe spiegarmi schematicamente come funzioni.
grazie mille in anticipo

Ciao ragazzi, mi è sorto questo dubbio e non avendo un libro che tratta l'argomento in maniera specifica faccio prima a chiedere a voi
Praticamente date due rette $r1$ e $r2$ in forma parametrica dipendenti da un parametro $k$ con vettori direzione $(l m n)$ per $r1$ e $(l' m' n')$ per $r2$, se voglio trovare il valore di $k$ per il quale le due rette sono parallele devo porre ...

RAGAAA HO FFINITOOOOOOOOOOOOOOO ....BELLAAAAA
L'AUTORE ERA DANTEE AHAHAHA kuando l'ho visto mi sn messo a ridere....era lo stesso autore dell'anno scroso...cambiava sl il canto :P
Io cmq ho fatto attalità sull'industrializzazione della società e il cambiamento dell'uomo in essa ^_^^
DOMANI SECONDA PROVAA EDDAAAJEEEEEEEEE

Colgo l'occasione dell'intervento di ntn nel thread "è normale non capire la fisica?", in cui suggerisce la lettura di un libro di storia della fisica da affiancare al libro di testo. Traspongo questa situazione nello studio della matematica e in particolare dell'analisi, in seguito all'esperienza personale e in base a ciò che vedo nei più giovani. Spesso l'ostacolo dello studio dell'analisi di tipo universitario per chi proviene dalla maturità si rivela insormontabile (o assai ostico) proprio ...

Vorrei apportare un contributo (nella speranza di avere il tempo di proseguire) per una bibliografia dell'infinito.
Claudio Citrini, Da Pitagora a Borges - Discussioni in rete sull'infinito
Mondadori, 2004, pag. 242, Isbn 88-424-9147-0, 17 Euro.
Questo libro non si presenta come una delle solite rassegne storiche sul concetto di infinito. L'autore, docente di analisi al Politecnico di Milano, sperimenta la novità affabulatoria della (almeno all'inizio) spiazzante struttura dialogica di ...

ho un quadrato in un sistema di riferimento
il quadrato è ruotato in senso antiorario di un angolo alfa rispetto all'asse delle x ed è staccato dall'asse stesso
il problema chiede il momento di inerzia del quadrato rispetto a x conoscendo il lato l e l'angolo alfa
ho subito imposto :
$y=ycos(alfa)$
ora quando vado ad integrare
in dxdy,gli estremi di integrazione sono 0-L IN entranbi i casi?
Ragazzi Chi Ha Fatto L'esame Di Diritto Int Oggi, 20 Giugno, O Sa Qualche Cosa Che Puo' Aiutarmi???grazie Mille In Anticipo

Si vuole campionare, digitalizzare e trasmettere su
>linea numerica seriale un segnale di tensione che
>passa ciclicamente da -2.5V a
>2.5V con velocità superiore a 2.5mV/ns. è
>richiesto un rapporto segnale/rumore con andamento
questa è la traccia. vi prego qualcuno sa risolverla??

la soluzione del secondo problema su questo sito mi sembra sbagliata!
prende come ipotesi che l'angolo al vertice sia a e quelli alla base (pigreco/2)-a. se sommate gli angoli dovreste avere 180°, ovvero pigreco/2+a=pigreco, ovvero a=pigreco/2 (quindi il triangolo sarebbe retto avendo la base lungo il diametro). infine si conclude che a=pigreco/6 in contraddizione con tale ipotesi.
il triangolo isoscele con area maggiore inscritto a una circonferenza è notoriamente il triangolo equilatero ...

Un protone è abbandonato in quiete in un campo elettrico uniforme $E$ di intensità nota con direzione lungo l'asse delle x.
Il protone subisce uno spostamento $d$ di $0.50$m lungo la direzione di $E$.
L'esercizio chiedeva di calcolare la differenza di potenziale e la variazione di energia potenziale, e mi sono venute.
Ora chiede di calcolare usando la conservazione dell'energia la velocità del protone quando si è spostato di ...

Ciao, non riesco a risolvere questo esercizio
trovare tutti i vettori di norma $5$ perpendicolari a $2i + j - 3k$
ora $2x + y - 3z = 0$ è l'equazione del piano perpendicolare al vettore $(2, 1, -3)$, ma per quelli di norma $5$ ?
In pratica rappresenta una circonferenza di raggio $5$ ma come faccio ad ottenerla ?

Ciao A tutti, come e dove si può trovare la traccia della seconda prova di matematica?!?
Saluti, Ale

ragzzi davvero sblokkatemi non sto facendo gli esami... studio topografia e questo e un questito che un software riesce a fare ma io nn ci salto fuori.... epoi mi piace da matti la matematica... infatti mi iscrivo a settembre....urraaaaà
ciao, qualcuno mi saprebbe dire L' e-mail per segnalare gli errori di voto riportati sul portale studenti. grazie a chi mi risponderà.

devo risolvere questo esercizio e non so proprio come fare...
sia data la funzione:
f(x) = lim, per n->+inf,{lim, per t->0, [sen^2(n!*pigreco*x)/sen^2(n!*pigreco*x) + t^2]}
disegnarne il grafico e dire se essa è integrabile.

non riesco a capire la soluzione ke avete messo di ke cosa è ...del secondo quesito si ma nn ho capito quale specificate pleaseeeee

ragazzi qualcuno mi puo dire come si inseriscono gli appunti nel sito skuola.net?
Grazie e un saluto a tutti!!

ho quest'integrale doppio:
$intint_D(x-1)ydxdy$
dove $D={(x,y):-3/4<=x^2-2x+y^2<=3$; $x>=0$; $y>=0}$
ho pensato di usare la trasformazione in coordinate polari (centrate in (1,0)).
$x=1+rhocosvartheta$
$y=rhosenvartheta$
non riesco però a stabilire come variano $rho$ e $vartheta$ è possibile fare tutto in una condizione???

:cry vi prego qualcuno sa già qualcosa ??

Salve ragazzi...ci riuscirete domani ad avere la suluzione delle seconda prova della specializzazione di Telecomunicazioni???
un saluto a tutti e in bokka a lupo!!!!