Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FreshBuddy
se ho un piano inclinato e due punti vincolati ad esso e a loro volta collegati da una molla,quando studio le forze che agiscono sul primo ,copme considero la forza della molla?doverbbe essere tale che i punti si attraggono...ma l'allungamento della molla come lo considero?meta' pero ogni punto o tutto l'allungamento per punto?grazie!

rapper
Ciao ragazzi mi è sorto un dubbio...tra 6-7 giorni ho l'esame orale di terza media e i nostri professori ci hanno detto che dovevamo portare tutto il programma e ci hanno detto che non possiamo portare la tesina stampata davanti ai professori...
11
21 giu 2007, 13:22

davico1
salve, ho provato un po' di tutto ma non riesco a risolvere l'integrale di $1/sin(x)^2$. Qualcuno sa come devo procedere? grazie
10
22 giu 2007, 12:32

francy1987-votailprof
Vorrei un parere riguardante questa Facoltà e la Prova Selettiva. Se sapete qualcosa, fatemi sapere urgentemente. Magari possiamo scambiarci idee ed opinioni. :D

indovina
sto facendo molta ripetizione di matematica e oggi ho ripetuto il circocentro, il problema non è che non ricoordo il procedimento o che, ma non mi trovo con il risultato, per voi è un problema se mi aiutate a farlo?grazie in anticipo A TUTTI! determinare il circocentro del triangolo di vertici:===>[math] (1;0) (4;0) e (3;2) [/math]
6
21 giu 2007, 20:49

Splair
Salve a tutti, più che un problema quello che sto per porvi è un quesito!! Vi spiego come sono andate le cose. Da un anno e pochi mesi (marzo 2006) ho richiesto l'attivazione dell'ADSL telecom....la mia richiesta è stata: nuova linea telefonica+Alice 4 Mega. Il prezzo doveva essere intorno ai 36,95/mese. Per un anno intero ho pagato (senza utilizzare il telefono di casa) bollette sui 75, 79 a volte anche 80 euro. I problemi sono inziati (maledetto quel giorno) in cui andando sul sito 187 ...
2
22 giu 2007, 11:49

orsetta88
Allora innanzitutto il tuo problema nn mi sembra essere la tesina, quanto piuttosto la presentazione multimediale. Quindi le immagini che metti ed il numero di slide deve essere funzionale al tuo discorso, dovresti preparare le due cose insieme, tenendo anche conto che l'esposizione del proprio percorso non può eccedere i 20-25 minuti, anche perché ti devono fare altre domande. Inoltre ricordati di scrivere frasi brevi, di impatto visivo, che devono rappresentare solo una scaletta per il tuo ...
6
11 giu 2007, 19:37

tiger-votailprof
qualcuno sa se la prof ha diviso l'esame in piu' giorni ..... venerdì ho controllato in bacheca ma non c'era scritto niente....qualcuno ne sa di piu' ..... dato che sono uno studente lavoratore e non riesco ad aggiornarmi frequentemente

andre85-votailprof
Come si risolve questa serie? Mi serve capirla entro oggi.. Qualcuno potrebbe risolverla gentilmente e scrivere i calcoli in modo tale che io possa studiarli e capirli? Vi ringrazio..

fu^2
se io ho un ellisse scritta in forma non canonica, come faccio a trovare le trasformazioni che me la riportino in forma canonica? nel senso devo trovare ogni volta il centro e l'asse e poi rototrslare o c'è un metodo con un pò meno calcoli? nel succo... c'è na formula che data un'ellissi qualsiasi mi permette di trovare il suo asse di simmetria?...io non riesco a trovarlo, ogni volta devo fare 5000 calcoli mai semplici per trovare l'asse dell'ellisse e non sempre ci riesco:cry: grazie a ...
4
16 giu 2007, 14:48

stefymanson-votailprof
ciao raga...mi sapete dire se xfrancese da 4 a scienze politiche l'esame sarà in ialiano o in francese?le lettere ke c'ha dato la prof sono difficili!!!aiuto grazie:muro:

SimoUG
... al TG3 Piemonte hanno appena detto che la prova preparata per tali scuole non era appropriata al programma svolto durante l'anno... stamani avevo pure sentito alcuni che dicevano che se così fosse stato avrebbero dato a tutti 10 punti... voi cosa dite?
14
21 giu 2007, 14:12

Fagna1
Ho questo integrale ma non riesco a risolverlo completamente.. $int(x+3)/(x^2+4x+7) $ siccome il denominatore non è scomponibile ho fatto in modo di dividerlo in due in modo di avere da una parte la derivata del denominatore al numeratore così: $1/2int(2x+4)/(x^2+4x+7) - int-1/(x^2+4x+7)$ il primo so che fa $1/2ln|x^2+4x+7|$ ma il secondo blocco non so come fare mi potete dare una mano??
9
20 giu 2007, 16:48

p4ngm4n
volevo chiedervi soltanto se il mio procedimento era corretto ho quest'equazione differenziale: $y^('')-2^{\prime}+5y=e^xcos(2x)$ vado a risolvermi l'omogenea associata (la cui equazione caratteristica ha $Delta<0$): $y_1=e^xcos2x$ ; $y_2=e^xsen2x$ ora per trovare l'integrale particolare considero un polinomio di primo grado come il termine noto... $y(x)=e^x(ax+b)$ senza farvi vedere tutti i passaggi delle derivate, vado a sostituire e mi trovo un sistema dal quale mi ricavo ...
4
21 giu 2007, 09:45

mushin-votailprof
Ciao Mushin...io mi sono laureato a Maggio e ho fatto la tesi con Poidomani di storica contemporanea...il prof. si è comportato in modo eccellente fino alla fine... CONSIGLI: -cerca di non ridurti all'ultimo giorno nel fare vedere la tesi alla prof.rischi di slittare alla sessione di laurea successiva -i prof.puntano molto sulla bibliografia,più ne metti più contenti li fai -fatti vedere interessato e preso dalla tesi -cerca di scrivere il più possibile cosi se il prof ti taglia delle parti sei ...

babybirba-votailprof
cercasi urgentemente appunti/riassunti su COSTITUZIONALE con COSTANZO :muro: LIBRI: -BIN -COSTITUZIONE EUROPEA -TUTELA COSTITUZIONALE DEI DIRITTI -PRINCIPATO DI MONACO grazie a chiunque risponderà...:cool: ciao

frucolo
ciao, ho un dubbio sugli integrali doppi.. come faccio a calcolare l'integrale nel caso in cui la frontiera sia esclusa, per esempio $D={ x^2+y^2<4}$ Io avevo pensato di calcolare l'integrale su tutto il dominio(FRONTIERA INCLUSA) e sottrarci successivamente l'integrale di linea della funzione ristretta alla parametrizzazione della frontiera...ditemi se è giusto... grazie..
4
21 giu 2007, 19:59

tabu*1
ciao sono un ragazzo di 22anni e sto decidendo di andare all'università di matematica.. ora sto ripetendo un po di argomenti e trovo il tuo sito spettacolare... avrei bisogno di risolvere un problemino di algebra, sai e passato un po di tempo e ora sono in difficoltà, devo trovare un numereo tale chè N-M=2 N-C=4 C-M=2 PUOI DARMI UNA DRITTA... PERFAVOREEEEE SALUTI VINCENZO
27
21 giu 2007, 09:01

andre85-votailprof
Ragazzi quando trovo funzioni con arctg e derivati non so proprio da dove cominciare!!.. Qualcuno, per favore, potrebbe guidarmi passo passo nello studio di questa funzione? Ve ne sarò grato..

Pablo5
integrale imndefinito di $int 1/(x^(3) log (x)) dx$ ho provato e riprovato a farla ma arrivo sempre ad un punto in cui, tramite metodo di integrazione per parti e scomposizione, torno sempre ad avere, fra i vari addendi delle uguaglianze, la forma di partenza. grazie mille
6
21 giu 2007, 19:08