Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giova411
Vorrei capirci da questi due esempi... Non mi trovo con i numeri! Sarà che sbaglio a controllare le tavole (ma lo so fare quando vedo quelle della distr normale), oppure, sono sbagliati gli appunti? Potete aiutarmi? Grazie!
4
20 giu 2007, 18:03

giadetta
Ma c'è qualcuno che è riuscito a fare il 4° punto di questo problema? Io ho calcolato solo l'area limitata fra 0 e F. E i quesiti? quali vete fatto?
17
21 giu 2007, 19:27

remo2
HO UN CILINDRO SU UN PIANO INCLINATO DI MASSA M E RAGGIO R.LA SUPERFICIE HA UN COEFFICIENTE D'ATTRITO n.DEVO TROVARE L'INCLINAZIONE SECONDO LA QUALE IL MOTO HA INIZIO...HO PENSATO DI FARE COSì MA HO DEI FORTI DUBBI!!!!!!! mg *sen a maggiore mg* cos a*n da cui tan a maggiore n scusate la mia ignoranza nello scrivere ma it' my first time!

robyvic
k mi puo aiutare, uffaaaa... lunedi devo konsegnare la mappa koncettuale... l'ho fatta.. ma nn so se va bene... ki m può konsigliare qualkosa...??? alkuni argomenti nn so kome kollegarli... Il 900 = faccio una pikkola introduzione STORIA = Subito dopo parlo della I guerra Mondiale ITALIANO = Parlo di Ungaretti, Montale e Quasimodo e poi dell ERMETISMO ( mi kollego dicendo ke Ungaretti cm montale parteciparono alla prima guerra mondiale ecc ecc) DIRITTO: Lo Stato e le sue ...
7
23 giu 2007, 12:33

snooker78-votailprof
Oggi 22 giugno , non sono riuscito a risolvere lo scritto di SCDC che ha dato lo .... cosi' si definisce lui . Ma com'è possibile ke nel 2007 lo ... si stia sbizzarrendo con esami fuori dal comune . Da premettere che apparentemente non sono difficili da svolgere , ma il modo ke il prof ti impone per risolverli prende di sorpresa quasi tutti quelli ke si siedono per fare lo scritto , solo poki sono(2-3) quelli ke con kualke colpo di fortuna riescono a superarlo. Non ne posso ...

flyIIIC
ciao...mi servirebbe la concezione del tempo di seneca....mi date una mano??' grz mille in anticipo...
1
23 giu 2007, 10:32

Pivot1
Salve a tutti, volevo alcune spiegazioni sulla risoluzione di questi esercizi... 1) Un condensatore a piatti paralleli di capacità $C=13,5pF$ presenta tra i suoi piatti una differenda di potenziale $V_0=12,5V$ La batterie viene scollegata e tra i piatti viene inserita una lastra di procellana di costante dielettrica $epsilon=6,5$. Qual'è la differenza di energia immagazzinata dal condensatore $U_f - U_i$ prima e dopo l'inserimento della piastra? Se la lastra è ...

antoniocyber
Ho trovato una cosa che mi interessava molto in questa pagina http://utenti.quipo.it/base5/analisi/polinewton.htm : La formula di Newton, per far passare una curva da piu' punti scelti.. Ora dobbiamo applicare la formula di Newton, che é: y = P(x) = a0 + a1(x-x0) + a2(x-x0)(x-x1) + ... + an(x-x0)(x-x1)(x-x2)...(x-xn-1) Non ho capito come si calcola il valore di a ai = diy0/i!*hi e h è il passo costante delle ascisse. e i dovrebbe essere il numero di punti.. Ma d cos'è? Per maggiore comprensione ho messo ...

*francesca214
Ragazzi ma domani mattina Voi metterete le soluzioni di matematica? Mi sembra che l'anno scorso l'abbiate fatto. Grazie per la risposta, spero seria questa volta.
82
20 giu 2007, 17:15

needmathhelp
In matematica finanziaria abbiamo trattato i beta coefficients, ma non mi è molto chiaro il significato del risultato. Si arriva a concludere che BETA= Cov(x;y)/Var(x;y) poi mi è parso di capire che in periodi di orso venderò tutti gli stocks..poi ha fatto una discussione sui avri casi beta < > = 1 e beta

hearthoney-votailprof
qualcuno mi sa dire qualcosa in riferimento alle date,perchè casualmente in segreteria si son fatti uscire che l'esame è stato suddiviso in 2 giornate date? orario? chi sa qualcosa? grazie in anticipo
4
15 giu 2007, 13:02

Kelevras
chi di voi ha fatto il saggio sulla giustizia???
7
20 giu 2007, 13:28

Giova411
Farò una domanda stupidina ma non riesco a capire questo passaggio che ho su degli appunti: $f_z(z)=int_(-oo)^(oo) 1_([0,1]) (x) * 1_([0,1]) (z-x) * dx= int_0^1 1_([z-1,z]) (x) *dx$ Che cosa vogliono dire questi intervallini ai piedi del numero 1? Mi spiegate perché? E l'ultimo passaggio che succede? Grazie!
24
22 giu 2007, 16:39


icklazza
Salve a tutti, ho appena scoperto questo forum e mi sono accorto che probabilmente è l'unico valido... Comunque giovedi prossimo ho l'esame di statistica 2 e mi sto preparando anche guardando il testo dell'appello precedente, trovando dei dubbi su questo quesito. Se X e Y sono 2 v.c indipendenti N(0,1), si calcoli il coefficiente di correlazione(rho) di (X^2,X+Y). in teoria il coefficiente di correlazione dovrebbe essere (E(X^2(X+Y))-E(X^2)E(X+Y))/radq(VAR(X^2)VAR(X+Y)) più o meno ...
4
22 giu 2007, 20:23

kapooo-votailprof
Salve altro problema. Questa volta riguarda la somma della serie di potenze. $ 2sum_(n=1)^(+oo) (-1)^n(n+1)/((2n+1)!)x^(2n+1)$ Devo riuscire a trovare il raggio di convergenza e la somma della serie. Per il raggio applicando la lemma di Abel se non ho fatto male i calcoli viene $ R = 0$ quindi la serie converge $|x|=0$ il problema è calcolarne la somma. A primo impatto vedo che se non vi fosse il termini $n+1$ la somma sarebbe un seno ma non riesco ad eliminare quel ...

Lucked
ciao a tutti ho questo integrale $ int t^2/(t+1) dt $ il risultato è: $ int (t-1+1/(t+1)) dt non mi è chiara la divisione dei polinomi come si è fatta. la formula è: D/B = Q + R/B a me pero viene cosi: D: t^2 | B: t+1 -t^2-t | ______|Q: t R: -t
14
22 giu 2007, 16:01

gladiator84-votailprof
Qualcuno sa dirmi quando e dove usciranno i risultati?

Bolide
[math]\int_{8}^{24}\frac{1+\sqrt{x+1}}{x}dx[/math] Raga' mi sapete dire come si fa? Grazie mille ;)
3
22 giu 2007, 20:59

mephisto
ho sentito dire che anche la terza prova sarà in comune per le classi diverse di uno stesso istituto... per esempio se in un istituto ci sono le sezioni A,B,C,ecc.... sarà uguale per tutte queste classi... è vero???
5
22 giu 2007, 21:42