Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valentino861
Ragazzi mi sto imparando da solo ad usare matlab ed è pochissimo che ci smanetto ma ho gia qualche difficoltà!non riesco a risolvere una equazione differenziale che è proprio quello ch mi interessa! mi sto leggendo un po di manuali e ho capito che devo inizializzare un file .m dove svelgere il tutto! ma quando scrivo il primo comando ossia "function" mi da errore! cosa devo fare???
7
2 gen 2008, 19:17

iota
CIAO ............. l'esercizo mi dice...... collega le due frasi usando le parole date e quelle in MAIUSCOLO........................................................... Io le ho fatte però nn sono sicura che siano giuste........ ES. we want to visit a museum. it opens at 12 ... THAT the museum that we want to visit opens at 12. A Tom cooked a meal.it was delicious .... THAT ..... the meal that tom cooked was delicious....... giusto ???? B ...
5
12 gen 2008, 14:23

mtx4
$xe^-(x^2)$
26
11 gen 2008, 17:47

tauch92
mi servirebbe questa versione(vi prego di nn inserire quelle che nn combaciano con la mia perkè è abbastanza importante e poi ho già provato a cercare su inter e vi posso assicurare che sono diverse dalle mie): schiavi romani: multi servi saepe Romanis erant.ServI AUT FILII ERANT ALIORUM(di altri)servorum aut bello captivi.Agros colebant vel dominis adiuvabant in domesticis negottiis.Erant aliquando et domini liberorum magistri.Ex servis doctis in gracia captivis nonnulli romani graecam ...
1
12 gen 2008, 15:22

ori90-votailprof
Ciao a tutta la community di Matematicamente...sono nuovo:) ...frequento la 4 classe liceo scientifico....spero di trovarmi benissimo tra voi Comunque,mi sono fermato in questa equazione di sesto grado,dopo aver effettuato (la prima volta) il teorema di scomposizione di ruffini,alla seconda nn riesco a scomporlo... $x^6-126x^3+125=0 <br /> $(x^5+x^4+x^3-125x^2-125x-125)(x-1)=0 Soluzioni : $[1 ; -1/2+-isqrt3/2 ; 5 ; 5(-1/2+-isqrt3/2)]

flavia220590
ciao raga mi potreste tradurre una favola di fedro ranae regem petunt......comincia così: cum athenae florebant aequis legibus..finisce così: sonoque terruit pavidum genus grazie mille entro le 18,00 di oggi..è tratta dal libro nuova lexis pag.163 la num.17
1
12 gen 2008, 15:06

italianjob
Maturità, scelte materie per la seconda prova Greco al Liceo classico, matematica al Liceo scientifico, lingua straniera al Liceo linguistico, pedagogia al Liceo pedagogico, elementi di architettura al Liceo artistico: sono queste alcune delle materie scelte per la seconda prova scritta degli esami di Stato 2008 e contenute nel decreto firmato dal ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni, che individua, tra l'altro, anche le materie assegnate ai membri esterni. Le prove scritte ...
5
8 gen 2008, 17:21

elios2
In un triangolo di lati $a$, $b$, $c$ si ha $|a-b|<c/sqrt2$. Dimostrare che la mediana relativa al lato $c$ è minore della media geometrica dei lati $a$ e $b$. Non riesco ad andare da nessuna parte, soprattutto perché non riesco a figurarmi intuitivamente la situazione.. Se riuscite a sollecitare un pò il mio ingegno... Grazie!
7
10 gen 2008, 20:26

*DemoneRosso
Salve a tutti. Sn d nuovo io! Allora, in questo esercizio ho proprio perso 1 ora...mi sn confuso d brutto. Posto il testo: Due piccole sferette di ferro 1 e 2, ciascuna di massa m=5g, sn poste ad una distanza r=30cm. Supponendo di trasferire dalla massa 1 alla massa 2 un elettrone ogni 10.000 atomi presenti in 1, determinare la forza di repulsione tra i due corpi. Ris: $7,37 * 10^10$ [size=150]=== RAGIONAMENTO ===[/size] A = numero di massa, ovvero per chi nn ...

Gauss91
Ragazzi, ho superato le selezioni della gara di matematica della scuola, e posso così partecipare alle provinciali, la cosiddetta "gara di febbraio". C'è qualcuno che ha qualche consiglio da darmi sul modo in cui devo prepararmi? Il sito ufficiale delle olimpiadi non ha un buon materiale per quanto riguarda la gara di febbraio: i problemi del "giornalino della matematica" proposti sono abbastanza inutili, difficili (la maggior parte vengono da olimpiadi internazionali...) e diversissimi da ...
7
10 gen 2008, 18:15

wedge
scusate se faccio pubblicità ad un locale, però... è la nostra festa! THE NERD PARTY: Mettete le calcolatrici in tasca, stringete il cravattino e correte al secondo NERD PARTY in compagnia dei vostri amici biochimici e matematici. SIMPATICI gadget ai primi 200 nerds. Intellettualoidi solitari con occhialoni e acqua in casa? Sabato 12 febbraio il Circolo Magnolia organizza una festa dedicata a voi: Il Nerd Party è l’occasione (più unica che rara) in cui essere orgogliosi di ...
4
12 gen 2008, 00:03

Inno09
MI servirebbe, urgentemente, l'albero sintattico di questa versione!!!!! aiutatemi!!!! Bello Peloponnesio Alcibiadis consilio atque auctoritate Athenienses bellum Syracusanis indixerunt; ad quod gerendum ipse dux delectus est, duo praeterea collegae dati, Nicia et Lamachus. Id cum appararetur, priusquam classis exiret, accidit ut una nocte omnes Hermae, qui in oppido erant Athenis, deicerentur praeter unum, qui ante ianuam erat Andocidi. Itaque ille postea "Mercurius Andocidi" ...
3
11 gen 2008, 15:14

gigitiamo
Caesar magnis itineribus in italiam contendit
1
12 gen 2008, 12:55

sandro
raga me potreste aiutare sui prodotti notevoli...(3/4xy alla 2+2y alle 2)elevato alla 2 (2y-1/2x elevato alle 3)elevato alle 2 (2ab+ 1/2b elevato alla 2)elevato 2 (3x-1/3x elavato alle 2)elavato alla 2 grazieeeeee
9
8 gen 2008, 16:27

sandro
raga mi servirebbe na mano su questa versione..si intitola:augusto e i suoi succesori..la 1 riga è:augustus civium sententia deo similis erat...aiutatami...
6
12 gen 2008, 12:04

Ahi1
Ciao a tutti, sul mio libro di Segnali porta o almeno fa intendere la correlazione e l'autocorrelazione come la stessa identica cosa. Io ho dei dubbi che differenza c'è tra autocorrelazione e correlazione? Grazie! ^_^
3
12 gen 2008, 11:04

Sk_Anonymous
salve a tutti sono uno studente delle superiori e ho difficoltà a risolvere questo problema. allora io ho un triangolo qualunque( il mio prof. lo intende scaleno) , per prima cosa traccio le mediane che partono dagli angoli alla base, queste si incontrano in un punto g. poi considero la metà di ag(dove a è l'angolo alla base) e considero la metà di gc(dfove c è l'altro angolo alla base) questi punti così trovati li chiamo r e p. unisco r con p ed m con n( m ed n sono i punti medi individuati ...

astarte-votailprof
Ciao a tutti!Qualcuno di voi ha sostenuto l'esame d sistemi frequentando con il prof.La Rosa? Mi rivolgo soprattutto ai colleghi di amministrazione e controllo,sapete se ci sono parti del libro ICT DBMS dei prof. Bella e La Rosa che non si devono studiare dato che per noi questa materia vale 3 cfu??? GRAZIE
4
10 gen 2008, 13:13

superpunk733
Ciao a tutti scusatemi se sbaglio sezione, ma credo che questa sia la più attinente. il professore ci ha consegnato delle dispense e degli esercizi, ma non è molto presente per spiegare come si risolvono i problemi... e io non so da dove cominciare. Per questo vi scrivo il testo di un esercizio, e vi chiedo se cortesemente potreste spiegarmi passo-passo come risolverlo I clienti arrivano ad un servizio secondo un processo poissoniano con valor medio $lambda$ = 4 clienti ...

rosy1989
ciao a tutti,vorrei gentilmente ke mi aiutasse a fare uno schema o mappa sul primo principio d'inerzia di galileo,grazie mi serve x domani
2
10 gen 2008, 18:31