Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
sto cercando di estrarre la soluzione di un'equazione cubica in w e memorizzarla in una variabile w1.
Cerco di spiegarmi meglio:
Ho un'equazione cubica in w, es. $w^3 -w^2 * wb - [w0^2 n0^2 + [wf(t)]^2]w + w0^2 wb n0^2$.
Risolvenda, dopo aver specificato la dipendenza dal tempo di wf(t), con il comando Solve[eq==0, w] ottengo 3 soluzioni simboliche che sono funzione del tempo e dei parametri w0, n0 e wb.
Di queste soluzioni devo estrarne una (la seconda) e memorizzarla in una variabile da chiamare w1.
Ho provato con il ...

riassunti su democrito e protagora!vi prego pleaseeeeeeeeeeeeee

ciao a tutti! frequento l'ultimo anno al liceo classico e come molti altri ragazzi quest'anno dovrò affrontare l'esame. come tesina mi piacevano due argomenti mi potete consigliare qualcosa in materie come storia, filo, greco, latino, geogr ,arte e se vi vengonoin mente magari dei libri da leggere come approfondimenti?
Mi piace il tema della patria e la bellezza.
per la patria avevo pensato di collegare ita con manzoni marzo 1821 ma poi non sono riuscita a trovare altro....
per la ...

Ciao a tutti.. ho un problema.
Devo dimostrare che gli operatori di Hilbert-Schmidt da $L^{2}([0,1])$ in $L^{2}([0,1])$ sono compatti.
In altre parole, data $k:L^{2}([0,1]x[0,1])$ e $T_{k}:L^{2}([0,1])\rightarrow L^{2}([0,1])$ definita da
$(T_{k}f)(t)=\int_{0}^{1}k(t,s)f(s)ds$
vorrei mostrare che $T_{k}$ porta ogni insieme limitato di $L^{2}$ in un precompatto di $L^2$.
Si dimostra facilmente che $T_{k}$ è lineare, continuo e che la sua norma è limitata dalla norma di ...

Qualcuno mi può aiutare nella risoluzione di questo problema?
In una fabbrica ci sono 2 macchine, la prima produce 10 pezzi all’ora, la seconda 7 pezzi all’ora. Le 2 macchine hanno prodotto in tutto 191 pezzi lavorando complessivamente 23 ore. Determina il numero dei pezzi prodotti dall’una e dall’altra macchina.
Grazie

Ciao ragazzi volevo chiedervi aiuto a proposito di alcuni probl di geom...(capirete dal mio nick ke li odio...)
Ne approfitto per presentarmi:
Mi chiamo Gennaro,sn della provincia di Napoli ed ho 13 anni...
Posto i problemi??(sn 7,se potete mi fate un grandissimo favore!grz)

salve a tutti...vorrei sapere se qualcuno puo' dirmi la formula di Leibniz per lo sviluppo del trinomio (a+b+c)^n, analoga a quella di Newton per lo sviluppo di (a+b)^n.
Grazie

Anus hospita atque incognita ad Tarquinium Superbum regem adiit novem libros ferens, quos dicebat velle venundare. Tarquinius pretium percunctatus est. Mulier nimium atque immensum poposcit; rex, quasi anus aetate desiperet,risit. Tum illa foculum coram cum igni apponit, tres libros ex novem deurit et regem interrogavit ecquid reliquos sex eodem pretio emere vellet. Sed Tarquinius id multo risit magis dixitque anum delirare. Mulier ibidem statim tris alios libros exussit atque id ipsum denuo ...

una pallina da biliardo si muove con una velocità $v_0$ e viene colpita da una stcca ad un'altezza $h$ rispetto al centro di massa della biglia.
grazie all'impulso dato la pallina arriva ad una velocità $v_f=9/7v_0$.
dimostrare che l'altezza $h=4/5R$.
soluzione:
essendo una pallina piena il suo momento di inerzia vale $I_0=2/5mR^2$ rispetto al suo centro di massa.
essendo che rotola per il th di Stainer (nn so come si scrive ) il suo momento ...

buon pomeriggio a tutti!!
Sto cercando la dimostrazione della formula che esprime l'n-esimo numero di fibonacci.. qualcuno sa dove posso trovarla per favore? Grazie

CIAO a Todos!!!
Per farvela breve(ihihihih)la SANTISSIMA professoressa di Lettere ci ha dato da fare alcune domandiNE sul PRIMO CAPITOLO DEI PROMESSI SPOSI!!!!
...cioè non so io...FATTO E STRAFATTO...
STA di fatto che io non mi ricordo moltoooooo...ihihihih
Il capitolo primo parte da: Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dell sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ...

Potreste illustrarmi i passaggi per la risoluzione della seguente successione ricorsiva?
va benissimo in forma generale in modo tale da poter capirne lo svolgimento
$3^(an + 1) = 5*2^(an)$
posto che a(0) = 1
come si può determinare la monotonia?
spero di poter apprendere qualcosa....
ormai i professori non sanno nemmeno rispondere alle domande degli allievi
grazie anticipatamente, alex
Ciao a tutti potreste dirmi se sono usciti i risultati della prova ad itinere di sociologia dei fenomeni politici di scienze dell'amministrazione curriculum di base?grazie:D

ciao ragazzi,
intanto volevo farvi i complimenti per l'ottimo sito... oltre che per un forum che sembra davvero interessante.
Volevo chiedere il vostro aiuto...
mi sono imbattuto in questa forma differenziale, che, con i miei colleghi, non siamo riusciti a risolvere:
$f''(x)+[f'(x)]^2=a*x+b$
o anche, ma non credo cambi molto:
$f''(x)+[f'(x)]^2=a*x$
vi sarei veramente molto grato se poteste darmi una mano a risolverla...

Ciao a tutti...ho postato questi 2 problemi...x capire cosa ho sbagliato...provate a risolverli
1)Lo spigolo di base di un prisma regolare traingolare è congruente all'altezza del prisma. Calcola l'area della superfice totale e il volume del prisma, spaendo che l'area della sua superfice laterale è di 300 cm^2
2)L'area della superfice totale di un prisma reto triangolare è di 7.686 cm^2.Calcola il volume del prisma, sapendo che la sua base è un triangolo rettangolo i cui cateti misurano ...

ragazzi aiuto... devo fare una ricerca di italiano sulla presenza del bosco nelle poesie e nelle favole... infatti in ogni favola popolare( la bella addormentata nel bosco, cappuccetto rosso, pollicino e chi più ne ha più ne metta) è sempre presente il bosco... devo dare un perchè o cmq trovare una fonte che spieghi questa cosa... help me....

ciao ....nn disturbero molto devo fare poka algebra cioe logia fatta ......risolvetela e cosi la correggero....vi pregooo!!!
1)(-6x^12 y^7 z^4) : (-2x^9 y^5 z^3) * (-3/4 xy^2 z^3)^2 RISULTATO= 27/16 x^5y^6z^7
2) [(1/2 x^3 y^3)^2 + (-1/2 x^2 y^2)^3]: (-xy)^5 + (-3xy)^2 : (+6xy) RISULTATO=11/8 xy
3){[(3/2 x^2 y^3)^2]^0}^3 + 1/3 x^4y * (-3xy)^2 - 4x^2y *(x^2y)^2 RISULTATO = 1-x^6 y^3
vi prego aiutatemi nn mi hanno dato a me....

ciao raga mi serve urgentemente la traduzione di qst versione di latino:
cesare si prepara a combattere con gli elvezi
1 rigo:caesar,quod a Bibracte,oppido Haeduorum longe maximo et copiosissimo...
ultmo rigo:...sub primam nostram aciem successerunt
Dal debello gallico di Cesare

Salve a tutti questo è il mio primo messaggio, scusate se comincio a chiedere qualocosa ma ho visto che i collaboratori sono abbastanza bravi come matematici *_*...passiamo ai problemi...
scusate se ne chiedo tre, ma in questa settimana ho il compito sulla circonferenza e sinceramente non so fare quasi niente....
1)SCRIVERE L'EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA AVENTE PER DIAMETRO IL SEGMENTO DI ESTREMI A(3;1) B(9;9).cIRCOSCRIVERE ALLA CIRCONFERENZA UN ESAGONO REGOLARE AVENTE DUE LATI PARALLELI ...

Potete dare un’occhiata a questi esercizi?E dirmi se sono svolti bene?
1)Un condensatore piano,in cui la distanza tra le armature è $h=0,6 cm$ è collegato ad una batteria di f.e.m. di $epsilon=180 V$.Calcolare la d.d.p. V tra il punto $P$ posto a distanza $d=0,4 cm$ dall’armatura negativa e l’armatura negativa stessa.Un elettrone(di carica $-e=-1,6*10^-19 C$ e massa $m=9,1*10^-31 Kg$)viene rilasciato in quiete dall’armatura negativa;determinare la sua velocità ...