Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ciccina-votailprof
Oggi finalmente ho dato analisi I, con 20, ma non lamento per nulla... Dopo un pò di tempo che provo, ho capito come "ragiona" la prof. Rigano.. Innanzitutto: durante lo scritto devi almeno fare una serie, l'integrale, la funzione, il minimo.. All'orale: tutto dipende da quanto parti.. La prof. sta molto molto molto molto attenta a cosa dici e a come lo dici. Per lei devi parlare benissimo l'italiano. Non vi innervosite, non le rispondete.. Dovete sapere che lei vi "insulterà", ma non le ...

diablino
salve raga mi è stato assegnato un questionario sul libro di umberto eco "il nome della rosa" mi manka l'ultima domanda x kompletarlo ma nn sn riuscito a farla...la domanda è: Qual'è la valenza simbolica dell'incendio della biblioteca? vi ringrazio in anticipo e nn siate trpp stringati nella risposta!
2
11 gen 2008, 16:47

gygabyte017
Ciao a tutti. Ho il seguente esercizio: Sia $G=(ZZ_8,+)$ oppure $G=(ZZ_6,+)$. Decidere se in $S_5$ esiste un sottogruppo isomorfo a $G$. Ora, visto che $G$ è ciclico e abeliano, devo trovare un sottogruppo di $S_5$ ciclico, abeliano, e di ordine o $6$ o $8$. Questo è corretto?? Se si, come posso determinarlo? Grazie 1000! Ciao

germany-votailprof
Qualcuno può gentilmente spiegarmi come si risolve questa disequazione ? $x^2-4ln(x+1)>0$ Grazie in anticipo

darinter
Sto studiando la diagonalizzabilità di un endomorfismo,ho capito che $(λI-A)X=0$,dove X trattandosi di un autovettore è diverso da zero.Potete vedere se il mio ragionamento per arrivare a dire che $det(λI-A)=0$ è corretto?Allora dato che $(λI-A)X=0$ significa che $X in ker(λI-A)$,ovvero $dim ker(λI-A)≠0$ e poichè dal teorema delle dimensioni sappiamo che $dim V=dim Im+dim ker$,dato che $dim ker(λI-A)≠0$ allora $dim v-dim Im≠0$,ovvero il rango della matrice non deve essere ...
1
11 gen 2008, 19:44

noemid-votailprof
studia il fascio di circonferenze di equazione kx^2+ky^2-(2k+1)x+(2k+1)y+k+1=0 indicando gli eventuali punti base,l'asse radicale e l'asse centrale.trova poi per quale valore di k si ha : a)la circonferenza che ha il centro sulla retta di equazione y=-2x+3 non riesco solo a calcolarmi il punto a le richieste di prima si,avevo pensato di calcolarmi le coordinate del centro e poi sostituirle nell'equaz della circonferenza trovandomi il valore di k ma poi?(ammesso che ciò sia giusto ...

kikka10
vediamo che tempo fa in italia.... a sanremo ha appena smesso di piovere dopo due giorni....eheh
10
11 gen 2008, 18:09

Phaedrus1
Voglio trovare il valore del seno a $15°$ usando la formula di bisezione: quindi scrivo $sin15°=sinfrac{30°}{2}=sqrt(frac{1-cos30°}{2})=sqrt(frac{2-sqrt(3)}{4})$ questo valore dovrebbe essere uguale a $frac{sqrt(6)-sqrt(2)}{4}$, ma con quali passaggi posso arrivarci?
4
10 gen 2008, 16:29

array1
ci sono otto amiche che si distribuiscono a caso in tre scompartimenti ferroviari di otto posti ciascuno. qual'è la probabilità che vi siano tre amiche nel primo scompartimento e cinque nel secondo?
4
11 gen 2008, 17:53

remo2
ho questo dilemma... devo fare un programmino che faccia la media dei voti di una classe di 10 alunni.i voti vanno da 0 a 100 pseudocodice: 1-inizializzo tot voti a 0 2-inizializzo contatore voti a 1 3-iterazione while:finche contatore
3
11 gen 2008, 15:59

giagina
aiuto domani la prof mi interroga sulla lezione per casa...alcuni problemi sono riuscita a farli ma in alcuni non ci capisco niente.. mi date un mano ?? 1) Un corpo di massa m=2580000g si trova a grande distanza dalla terra dove ha un peso di 370 N. calcola l'accellerazione di gravità a cui è sottoposto il corpo. 2)la densità di una sostanza è di 2,5 kg/m (cubi). quel'è la massa di 3,6 litri di questa sostanza ? 3)Un corpo di 2500 g occupa un volume pari a 18 dm(cubi.quel è la massa ...
3
10 gen 2008, 16:30

davidominus
danno troppi compiti i professori. vi prego: potete farmi questa versione? non so più dove sbattere la testa. grazie anticipatamente Antiqui tibiae inventum deae Minervae tribuerunt. Minerva, quia adsimulare cupiebat venti sibilum, cervi os (osso, acc., n. sing.) perforavit et tibiam obtinuit. Laeta invento suo, ante Olympi deos tibia cecinit. Dum canit, Aphrodita et Hera subridebant; ut eas vidit, Minerva canere desivit et cum instrumento sub brachio effugit. Verum deae tibiam non ...
1
11 gen 2008, 16:02

.: Fix You :.1
Ciao a tutti. Ho un problema con algebra. Non riesco a capire la seguente notazione $A=QQ[X]//fQQ[X]$ e da quali elementi è composto (con $A$ anello commutativo ed $f=X^4+X^3-3X-3$) Da quanto ho capito è sicuramente un gruppo quoziente ma è il polinomio che proprio non riesco ad interpretare: che gruppo quoziente forma? grazie mille

_SwEet DoLLs_
ciao a tutti.. la prossima settimana anrò un compito in classe sulle dimostrazioni,ma sinceramente non riesco a trovarle da nessuna parte... riuscireste mica a trovarmele? gli argomenti partono dalla retta fino alla posizione reciproca di due rette.. mi servirebbero dimostrazione e definizioni.. grazie d cuore!
1
11 gen 2008, 16:38

SnuSniuk
hegel in generale triadi su stato famiglia e quella dello spirito libero
1
10 gen 2008, 17:51

Saretta-Chan
"Fine della guerra fra Roma e Alba Longa". Vi prego aiuto! Vi ringrazio in anticipo! :)
4
11 gen 2008, 13:55

Luc@s
Che software(e su che os) usate nel vostro lavoro voi persone + esperti di me in matematica e che lavorate(sia ricerca o altro)?? Ciauz
8
10 gen 2008, 17:03

flancy-votailprof
ciao! sono francesca, questo è il mio primo messaggio,volevo presentarmi e complimentarmi per il forum: spero di poter scambiare opinioni ,ricevere e dare qualche informazione utile per tutti :)
1
10 gen 2008, 19:56

tabpozz
Salve, mi date una mano con questo esercizio? Sia $F(x,y)=varphi(x)e^(2y+5)$. Determinare $varphi(x)$ in modo che $(delf)/(delx)(x,y)=(delf)/(dely)(x,y)$. Trovo $(delf)/(delx)(x,y)=varphi^(')(x)e^(2y+5)$ e $(delf)/(dely)(x,y)=varphi(x)e^2$. Ma poi come vado avanti?
5
9 gen 2008, 16:40

adder92
filippo II di macedonia e suo figlio alessandro magno:due diverse personalità Philippus fuit armorum quam conviviorum studiosior;nam ei maximae opes erant instrumenta bellorum;divitiarum quaestu custodia sollertior fuit.Itaque inter cotidianas rapinas semper inops erat.Blandus pariter et insidiosus,adloquio plura promittebat quam praestabat.Amicitias utilitate non fide colebat.Philippo Alexander filius successit et virtute et vitiis patre maior.Alexander aperte,Philippus artibus bella ...
1
11 gen 2008, 14:59