Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi!
è da un pò che non ci si sente,ma tra esami ed impegni vari,ho dovuto limitare le chiacchierate via web!
sono appena tornato da una settimana made in Liverpool,e che dire...WOW!
inizialmente ero un pò scettico,e la mia scelta è stata dettata principalmente dai bassi cisti e dal bisogno di "riacciaccare" un pò di inglese "home made"...
scrivo questo post per indirizzare qualcuno che magari non vuole fare la solita vacanzetta!
allora,in ordine:
voli con Ryan air a prezzi ...

sia $n$ un numero naturale
sia $a(n)$ il numero di modi di scrivere $n$ come somma di $1$ e $2$.
sia $b(n)$ il numero di modi di scrivere $n$ come somma di numeri interi positivi diversi da $1$.
dimostrare che $a(n)=b(n+2)$. sottolineo che due partizioni si considerano distinte anche se cambia solamente l'ordine degli addendi.
per esempio, $3=1+1+1=2+1=1+2$ quindi a(n)=3
appare ...

Scusate? La portata di una rotella metrica lunga 10 metri è: 1m,5m,10m,20m o 100m... mi potreste dire il risultato e come si fa a saperlo? Grazie...

E' sempre più d'attualità sentire parlare di problemi avuti da studenti con i loro docenti: problemi che possono riguardare il professore dal punto di vista professionale, quindi che non sa (insegnare?) la sua materia, o dal punto di vista umano, perchè non è in grado di avere dei rapporti con gli studenti.
Voi li giudicate tutti capaci i vostri docenti o vi capita di averne uno o più non abbastanza in gamba sotto queste due prospettive?

IL CONSOLE M. ATTILIO ARRESTA LA FUGA DEI SUOI
Iam exiguum inter duas acies erat spartium, et stabant expectantes dum ab hostibus prius impetus, prius clamor inciperet. Sua sponte, inter invitos tergiversantesque, segnis pugna clamore incerto atque impari coepit; nec vestigio quisquam movebatur. Tum consul Romanus, ut rem excitaret, equitum paucas turmas extra ordinem immisit. Inde paulum irritata pugna est; sed aliquanto et impigre magis et plures procurrerant Samnites, et turbatus eques sua ...
Ragazzi questa è l'email di risposta del prof Di Nuovo in merito al problema degli esami. Leggete e po proponete ognuno di voi le soluzioni.
Domanda:
[INDENT]Buonasera professore,
sono del 2° anno di specialistica di psicologia a Catania. Ho appreso che anche l’esame del prof. Coco, insieme a quella di Zammataro e Catania, potrà essere sostenuto solo nella sessione estiva. Ora mi chiedo: ma se uno studente aspirasse a laurearsi a luglio 2008, non è praticamente impossibile, visto che tutte e ...

Scusate... io devo aiutare mio figlio a fare dei compiti, e mi servirebbe un aiuto da parte di tutti voi... tranquilli però, il risultato non glielo dirò, mi serve solo per aiutarlo...
La questione è questa: Un atleta si allena a percorrere i 100 metri piani. Registra questi tempi in 12 prove.
9,93
9,92
9,91
9,94
9,96
9,91
9,92
9,93
9,97
9,95
9,92
9,94.
Io ho sommato tutto, dividendo per 12. mi torna 9,93
ora mi chiede una domanda: E se questi tempi fossero riferiti a 12 ...

Ciao,
Qualcuno puo spiegarmi questo passaggio?
Stiamo parlando di Kelvin-Planck: "piu o meno dice che in una trasformazione termodinamica non è possibile trasformare tutta l'energia termica in lavoro ma solo il contrario."Correggetemi se sbaglio.
Allora si considera un sistema cosi composto:
Abbiamo che $Q=Q_(1)-Q_(2)=L$
poi $DeltaS>=0$ per cui $-Q_(1)/T_(1)+Q_(2)/T_(2)>=0$
Ecco ora il passaggio che non capisco.
Dall'ultima ricava ...
1)Data la retta di equazione 2x-5y-2=0, scrivi l'equazione della retta s parallela a r, passante per il punto A(0,1).
2)Fra le rette perpendicolari alla retta s di equazione 3x-6y+1=0 determina la retta a che passa per il punto A(1,3) e la retta b che passa per l'origine.

Sia T l'insieme dei punti del piano costituito dai punti interni o sul bordo del triangolo i cui vertici sono i punti (-1,0), (1,0), (3,1). Calcolare $ int_T x^2+y^2 dxdy$
Il risultato mi torna 11/6, mentre nel libro dovrebbe fare 13/2...
qualche anima pia potrebbe controllare? (i conti sono abbastanza facili, direi quasi banali)
Ragazzi qualcuno ha preso spagnolo come lingua a scelta?in tal caso potrebbe cortesemente passarmi se li ha le simulazioni d'esame che o macias o la prof hanno lasciato a lezione?grazie..

1)Valerio Massimo dedica la sua opera all'imperatore Tiberio
Te igitur huic coepto, penes quem hominum deorumque consensus maris ac terrae reginam esse voluit, certissima salus patriae, Caesar, invoco, cuius caelesti providentia virtutes, dequibus dicturus sum, benignissime foventur, vitia severissime vindicantur: nam si prisci oratores ab Iove optimo maximo bene orsi sunt, si excellentissimi vates a numine aliquo principia traxerunt, mea parvitas eo iustius ad favorem tuum decucurrerit, quo ...

Ciao a tutti!
Ho bisogno di queste espressioni algebriche
[math]\frac{a^2+3a-1}{a^3-3a^2+3a-1}[/math]+[math]\frac{a}{a^2-2a+1}[/math]+[math]\frac{1}{a-1}[/math] Ris.[math]\frac{3a^2}{(a-1)^3}[/math]
[math]\frac{xy^2}{x^3-3x^2y+3xy^2-y^3}[/math]+[math]\frac{xy}{x^2-2xy+y^2}[/math] Ris.[math]\frac{x^2y}{(x-y)^3}[/math]
[math]\frac{b^2+1}{1-3b+3b^2-b^3}[/math]+[math]\frac{1}{b-1}[/math] Ris.[math]\frac{2b}{(1-b)^3}[/math]
[math]\frac{4+2a}{a^2-4}[/math]+[math]\frac{a}{a^2-5a+6}[/math]+[math]\frac{3}{3-a}[/math]+[math]\frac{2}{a-2}[/math] Ris.[math]\frac{2}{a-2}[/math]
[math]\frac{x-2}{2x^2-x-1}[/math]+[math]\frac{1}{3x-3}[/math]-[math]\frac{3x}{2x+1}[/math] Ris.[math]\frac{5-9x}{3(2x+1)}[/math]
e di queste frazioni ...
Ciao a tutti. Potete spiegarmi questo esercizio?
Data la retta di equazione 3y-1=0, determina l'equazione delle rette passanti per il punto A(3;-3), rispettivamente parallela e perpendicolare alla retta data.
Devo applicare la formula y-y1= m(x-x1) visto che ho il coefficente angolare cioè che me lo posso ricavare..ma poi come continuo??

ciao Ragazzi,
qualcuno mi potrebbe spiegare bene i passaggi per la dimostrazione della seguente identità?
non riesco a capirla bene
$sum_(k=1)^nk^2=(n(n+1)(2n+1))/6$
vi ringrazio,
Stefano

avrei da risolvere un problema di logica...che non riesco a capire...vediamo s potete aiutarmi.
il problema è il seguente:" quando io avrò la tua età, tu avrai il quadruplo dell'età che io avevo quando tu avevi la mia età e insieme avremmo 70 anni. Calcola le nostre età attuali.
(Il risultato è 20; 30)
io nn riesco a risolverlo... grazie :)

Non ho capito come si svolgono le potenze con i polinomi...
Come si svolge questo: (a2 - 2) alla seconda...
Mi potreste dire anche come si fa a mettere le potenze, io ho scritto alla seconda, però volevo metterci un 2 incima alle parentesi...

saepe inter homines de vera beatitudine vitae magna disputatio et contentio est

Ciao a tutti... sono nuovo del forum
Non ho solide basi matematiche alle spalle... e in vista dell'esame di Analisi uno devo assolutamente capire alcuni concetti.
ho una funzione:
F(x) = x^6 - 2^x
L'esercizio mi chiede per quali valori di x è derivabile?
Ecco... io non so che pesci pigliare...
So cosa sia una derivata, la so calcolare... ma non so rispondere...
AIUTO.

ho bisogno di un'informazione abbastanza urgente: formalmente come si chiama il titolo di studio rilasciato da un liceo scientifico?
Diploma di Liceo Scientifico?
grazie!
PS se si è fatto il PNI cambia qualcosa?