Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao ragazzi, volevo sapere da quando è possibile prenotarsi agli esami di febbraio!!!! grazie
buon anno!!!!!

:(:(:no:noho bisogno del vostro aiuto ho provao a trad. queste versioni ma senza successo,purtroppo io io il futuro nn l`ho proprio capito in greco..vi prego qui aiutatemi,nn so cm fare...veramente grazie x ki m aiuta o tentera di aiutarmi....
la prima versione si intitola
"Pesca insperata"
inizia:Αλἰεις έξεῤχονται επ αγῤαν έλπιζοντες....
termina:Ὀ μυθος δηλοι οτι πολακις......
l`altra si intitola:"La pernice punita"
inizia:Πέρδικά τις θήῤευςας έμελλε....
termina:των κινδυνων ...

devo tradurre questo pezzo di versione...
illi propter hominum multitudinem et veterem belli gloriam paucitatemque nostrorum facilem sibi victoriam existimabant ;attamen tutius arbitranbantur obsessis viis ,commeatu intercluso,sine ullo vulnere victoriam obtinere;si autem propter inopiam rei frumentariae romani se recipere coepissent,eos impeditos in agmine et sub sarcinis infirmiore animo adoriri cogitabant
aiutatemi x favore il resto della versione l'ho fatta ma questo pezzo non riesco

amicitia praemium et solacium humanae vitae est. Nihil est, cum in secundis, tum in adversis rebus, homini dulcius, nihil utilius amicitia. Verus amicus est enim vitae socius et particeps. Si ortus pulcherrimi pueri, si nuptiae dilectissimae filiae, si salus optimi filii domum laetificavit, amicus adveniet et suo gaudio gaudium tuum augebit; sic tristis ac sollicitus es, amicus maxime te corroborabit, auxilium consiliumque maiore etiam cura praebit. Nec minus utilis est amicitia in ...

I GRECI RESPINGONO L'ATTACCO DEI PERSIANI
Anno quingentesimo ante Christum natum Iones a Persis defecerunt et Athenienses viginti naves miserunt ut Ionibus auxilium ferrent,Eretrienses autem quinque.......................
: tum Persae omnes copias in campum Marathonium deduxerunt: sed in pugna Athenienses supariores fuerunt hostesque pepulerunt.
FILéMONE E BAUCI
Vivebant olim in Phrygia Philemo et Baucis,pius vir et pia femina...........................
:" Mandate nobis templum ...
questo lo chiudo che la sez è sbagliata :)

post ascanium in Latio regnavit fiius Silvius,qui casu quodam in silvis natus erat.Is aeneam Silvium genuit,id deinde Latinum Silvium.Ab hoc civitates(comunità) aliquot conditae sunt, quarum incolae ex nomine eius appellati sunt Latini.Postea cognomes "Silvius" secutum est omnes qui in Latio regnarunt, inter quos Tiberinus fuit,qui,cum in traiectu Albulae amnis submersus esset,nomen Tiberim flumini dedit.Deinde regnavit Agrippa,Tiberini filius; post eum Romulus Silvius.Hic fulmine ictus est et ...

ciao mi potete tradurre queste frasi xfavore? il piu presto possibile grazie
Alexander non solum magnis belli victoriis clarus, sed etiam iracundia nimioque ardore apud suae aetatis scriptores notus fuit.
Fabulas de vitiis hominum apud Phaedrum poetam, de deum amoribus apud Hyginum mythorum scriptorem legimus.
Vi atque ingegno clarus erat Miltiades.

ciao qualcuno mi puo spiegare velocemento le particolarità dei verbi che finiscono cn doppio tau e omega finale?

Ragazzi, scusate se ultimamente vi sto dando fastidio ma ho lasciato indietro questi es. che il prof. non ha spiegato, per cui mi devo arrangiare da sola...
Qual è la resistenza equivalente di questo circuito? O perlomeno, come si fa a calcolarla quando una delle resistenze è "inclinata" di un angolo alfa? Grazie 1000!!!

ragazzi una mano..mi servirebbe la spiegazione dell poesia di foscolo " All' amica risanata"...no la parafrasi ma la spiegazione e poss anche un piccolo commento personale...grazie a tutti ..gentili km sempre

ORIGINE DEI RE ETRUSCHI:
quidam Demaratus corinthius,cum Cypselum,suae patriae tyrannum ferre non posset,fugit cum magna pucunia ac se contulit Tarquinio,in Etruriam. cum adscitus esset inter cives a Tarquiniensibus,in ea civitate domicilium suum collocavit et ex foeminia Tarquiniensi duos fiios procreavit atque eos omnibus artibus erudivit.cum deinde obiissent Demaratus et maior filius,minor romam migravit et facile in civitatem receptus est propter suam umanitatem et doctrinam.ibi tam ...

Avendo una parabola d'equazione y=ax^2, come faccio a dimostrare che le tangenti condotte da un punto della direttrice sono sempre tra loro perpendicolari?
Siamo arrivati al nuovo anno e arrivano anche gli appelli nuovi che sul sito non compaiono...Tutti quelli che siete a conoscenza delle date degli appelli del nuovo anno scrivetele e io le trascriverò su www.studentibiologia.altervista.org
Aiutiamoci a vicenda...

Ciao vorrei sapere come si fa a risolvere un circuito RL serie con generatore di tensione sinusoidale. Se il generatore è un generatore costante non ho problemi. Se non sbaglio tra i due dovrebbe cambiare solo l'integrale particolare. Bisogna tenere conto del fatto che tensione e corrente nel condensatore sono sfati di 90°?

Ciao!!! E' la prima volta che scrivo. Avrei bisogno della traduzione di queste frasi:
1) Primo vere frigora dissolvuntur atque in nemoribus et in silvis arborum frondes virescunt
2) Graeci urbem Troiam novem annos oppugnabant; decimo autem anno urbs capitur et Graeci in patria remeant.
3) Cato Maior etiam in senectute semper operosus erat suisque consiliis iuvenum mores regebat.
4) Post reges Romae consules summum imperium obtinent.
5) Adverso proelio multi milites ab hostibus necantur, ...

Non riesco a capire cosa si intende per "gruppo degli invertibili in $ZZ_n$".
So che in un gruppo si dice "inverso" un elemento $a^-1$ tale che $a*a^-1=a^-1*a=e$ dove $e$ è l'elemento neutro rispetto all'operazione.
Ora ad esempio, in $ZZ_(10)$, gli elementi sono:
$bar0 bar1 bar2 bar3 bar4 bar5 bar6 bar7 bar8 bar9 $
L'inverso di $bar0$ non esiste, l'inverso di $bar1$ è ovviamente $bar1$, l'inverso di $bar2$ non esiste, l'inverso di ...

Probabilmente la risposta è più banale di quanto pensi, ma proprio non riesco a capire come si dimostra che vale il seguente limite:
$lim_{u->0} (2 \ log (sqrt(1+u) + sqrt(u)) )/(sqrt(u))=2$,
ove $u in CC$.
Ho scritto $sqrt( \ )$ per indicare la branca della radice in $CC$ per cui $sqrt(1)=1$ e $log$ per indicare la branca del logaritmo complesso per cui $ log 1=0$.
Grazie in ogni caso a chi mi aiuterà. Ciao.

Ciao a tutti... e buon anno!!
Ho questo esercizio:
Sia $f$ l'endomorfismo di $RR^3$ associato, rispetto alla base canonica, alla matrice:
$A=[(1,0,0),(-1,1,-1),(-1,0,0)]$
Qui il polinomio caratteristico è $-\lambda(1-\lambda)^2$, quindi gli autovalori sono $\lambda_1=\lambda_2=1$ e $\lambda_3=0$. La $dimV_1=2$. Poi il libro continua dicendo:".. essendo $B={(5,3,1),(1,0,0)}$ una base di $V_1$. Io ho provato a risolvere l'equazione relativa all'autospazio ...

Ho messo la spiegazione un po' più dettagliata per capire il problema nella tapparella quì sotto
Essendo:
$Ah=b$ ---> sistema lineare da risolvere
$x$ ---> approssimazione di $h$
$e$ ---> errore
$r$ ---> residuo
il metodo del gradiente consiste nel minimizzare la funzione $Phi=(h-x)^T(b-Ax)=e^Tr=(h-x)^TA(h-x)=e^TAe$
La funzione $Phi$ prende il suo valore minimo ($Phi=0$) nel momento in cui $x$ coincide con la ...