Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

non conosco una definizione,allora ne ho abbozzata una io,vorrei sapere se è corretta e se no vorrei correzioni!
un numero $a$ si dice primo se per ogni $n$ che appartiene ai naturali(tranne $n=a$), $a/n$ non appartiene ai naturali

Salve,
sono al primo anno del liceo classico, quindi al quarto ginnasio.
Probabilmente avrete già letto e risposto a molti forum del genere, ma vi chiedo di aiutare anche me, sempre se volete e potete.
Il mio problema è che ho scelto una scuola che nn avrei mai voluto fare, adesso riscontro qualche inconveniente, dovuto a tutte cose del genere nuove materie, nuova scuola ma soprattutto moooolto più impegno.
Non vorrei essere frainteso, nel senso k nn ho voglia di fare niente, dico solo che ...

Quadringentesimo et quadragesimo anno a condita urbe Lucius Aemilius Paulus et Publius Terentius Varro contra Hannibalem mittuntur Fabioque succedunt, qui abiens ambo consules monuit, ut Hannibalem, callidum et impatientem ducem, non aliter vincerent, quam proelium differendo. Verum cum, impatientia Varronis consulis contradicente altero consule (id est Aemilio Paulo), apud vicum, qui cannae appellatur, in Apulia pugnatum esset, ambo consules ab Hannibale vincuntur. In ea pugna tria milia ...
Ho sostenuto la prova in itinere sui primi 4 moduli e adesso dovrei completare la materia. A lezione il professore ha detto che per i frequentanti la seconda parte consisteva in 2 argomenti a scelta. Volevo sapere da chi ha già sostenuto quest'esame se nella scelta di tali argomenti il professore ha qualche preferenza o se non fa differenza, soprattutto in merito al numero di pagine di ogni singolo capitolo.
Grazie.

Ciao raga mi potete svolgere questi due problemi sulla retta. é urgente domani forse mi interroga su questi 2 esercizi.
1) Determina sulla retta di equazione x=3(y-1) il punto C di ascissa positiva in modo che, considerati i punti A(2;1) e B(3;-2), sia soddisfatta la relazione AC=AB radice di 2. Verificare che il baricentro del triangolo ABC appartiene alla retta di equazione x+2y-5=0.
2) Condurre per il punto A(0;3) la retta r parallela alla retta x-3y=0 e per il punto B(1;0) la retta s ...

vi prego m serve una mano!!!!
nn ho capito xkè le superfici equipotenziali sono sempre perpendicolari alle linee d campo elettrico....nei miai appunti ho scritto xkè c sarebbe una componente d E(vettore) nella superficie.....MA NN CAPISCOOOOOO!!!
v prego aiutatemi!!!!!
Salve,
sul sito dell'università della facoltà di Ingegneria di Catania ho notato che nel 2003 è stato attivato il "Nuovissimo ordinamento". In cosa varia rispetto al "Nuovo ordinamento" il quale evidentemente è stato attivo solo 2 anni (a.a. 2001/2002 e 2002/2003)? Mi incurisisce molto sapere il motivo di una nuova riforma appena due anni dopo un'altra già di per se molto radicale.
Per maggiori informazioni: Facolta' di Ingegneria - Universita' degli Studi di Catania
Saluti


Mi servirebbe la traduzioine di questa versione se è possibile xchè sono in grave difficoltà grazie..
Quidam Demaratus Corinthius, et auctoritate et fortunis facile civitatis suae princeps, cum Corinthiorum tyrannum Cypselum ferre non potuisset, magna cum pecunia fugisse seque contulisse Tarquinios in urbem Etruriae florentissimam dicitur. Cum facile in civitatem receptus esset propter humanitatem atque doctrinam, Anco regi tam familiaris factus est ut conciliorum omnium particeps et socius ...

scusate, mi è preso un dubbio!
mi esprimerò malissimo, ma una funzione non doveva avere come condizione principale che ad ogni x corrisponde 1 e uno soltanto valore di y?
non so se il concetto è chiaro!
Comunque, se prendo la funzione $y = sqrt(x)$ possono esserci più valori y per uno solo della x!
esempio: prendendo la stessa equazione e sostituendo 4 alla x posso ottenere 2 e -2!
dove sbaglio??

io ho S(n) che è il gruppo delle permutazioni di n elementi:
1) come dimostro che gli unici sottogruppi normali di S(3) possono essere solo l'insieme costituito solo dall'identità, , S(3) stesso?
2) quali sono i sottogruppi normali di S(n) in genere?
3) è vero che gli omorfismi da S(3) in Z/nZ sono f(x)=0 per ogni x se n dispari; f(x)=0 se x appartiene all'insieme e f(x)=n/2 se x è uno di questi elementi: (12); (13); (23)?
4) come si trovano in genere gli omomorfismi da S(m) ...

Ciao a tutti, è la prima volta che posto in sezione fisica (non è che proprio straveda per la materia, a dir la verità...)
e questo è uno dei primi problemi che provo a risolvere. Recita così:
"Un punto materiale P di massa $m=0,1 Kg$ è in moto circolare uniforme sopra una superficie orizzontale liscia: il raggio della circonferenza è $r=0,4 m$. Il punto P è fissato ad una estremità di un filo elastico, di costane elastica $k=16 N/m$ e lunghezza a riposo ...


ho un problemino da risolvere...il prezzo p di un abito ha subito una maggiorazione del 6% e altresi una diminuzione del 6%. non si sa quale delle 2 operazioni sia avvenuta prima. fate un'analisi!!!!!
CIAO RAGAZZI , INIZIA L'AVVENTURA DI UN NUOVO ESAME. :(
CERCO INFORMAZIONI SUL TEST SCRITTO DI COMMERCIALE. LO DARO' A SETTEMBRE...:eek:
VORREI SAPERE COME SONO IMPOSTATE LE DOMANDE DEL TEST :confused:
- CI SONO GLI ARTICOLI DEL CODICE ?
- LE RISPOSTE TRA CUI SCEGLIERE QUELLA CORRETTA SONO SIMILI TRA LORO E BISOGNA STARE ATTENTI A COME E' FORMULATA ? OPPURE SONO MOLTO DIFFERENTI TRA LORO PER CUI è IMPORTANTE CONOSCERE L'ESATTA DEFINIZIONE O SPIEGAZIONE RIPORTATA SUL TESTO ?
-QUALI SONO GLI ...

Salve a tutti! Forse sarà per l'ora tarda...ma non mi riesce derivare questa funzione!
$e^(1/(x-2))$
io ho messo $y^1=e^(1/(x-2)) . 1/(x-2)^2$ (scusate se non si capisce bene...)
ho sbagliato? se si, dove?
grazie
ehm...ma quando iniziano le lezioni del II semestre?non riesco a capirlo ho trovato solo l orario delle lezioni ma non il giorno d' inizio..:confused:
grazie

Salve a tutti, volevo sapere se all'Università di scienze matematiche di firenze c'è l'obbligo di frequenza!
C'è qualcuno che mi può aiutare?
Grazie, ciao!


Salve non so se questo è il forum adatto comunque... Qualcuno di voi conosce una buona guida alle proiezioni ortogonali, con tanto di dimostrazioni dettagliate e il "perchè si fa così"? Infatti nel mio libro c'è una specie di "ricetta" per fare un disegno corretto ma non spiega perchè una linea si fa perpendicolare, un'altra parallela, perchè si fa quell'arco di circonferenza e bla bla bla, insomma avete capito . Non so, magari non è nemmeno al mio livello capire queste cose, ma sarebbe già ...