Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve!
Mi sono iscritto xkè ho un GRANDE problema!
Domani ho un esamino per recuperare Matematica, visto
che non è il mio forte...
Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare!
Devo svolgere questo esercizio:
A (2 ; 3) - B (0 ; 1)
Devo trovare la Retta e il Coefficente Angolare!
Possibilmente vorrei capire bene ogni singolo passaggio!
GRAZIE!

Salve a tutti, l'anno prossimo mi dovrò iscrivere all'università e sceglierò matematica o fisica. Dato che credo di andare alla Sapienza, volevo sapere se qualcuno di voi la frequenta o l'ha frequentata e che cosa ne pensa.
Grazie mille!

Sono un po' arrugginito con questi argomenti e chiedo gentilmente aiuto.
Devo vedere se la serie:
$sum_(n=1)^(infty)(2/3)^n$
è convergente o meno.
Mi sembra di ricordare (corollario del criterio di D'Alembert) che, indicato con $a_n$ il termine generico della serie, se:
$lim_(n->oo)a_n^(1/n)=r$
allora la serie converge se r1.
Se questo è vero, allora devo risolvere questo limite:
$lim_(n->oo)((2/3)^n)^(1/n)=2/3$
E' giusto? O sono completamente "fuori"?
Grazie ancora ...

Buonasera a tutti. Scusatemi, avrei bisogno di un aiuto nella seguente dimostrazione:
“Dimostrare che, dati due numeri interi dispari $p$ e $q$, l’equazione
$x^2+2px+2q=0$
non ha soluzioni razionali” (Test ingresso SNS, a.a. 1971/72)
Io ho ragionato così: ho posto $p=2k-1$ e $q=2h+1$ (i più generali interi dispari); ora, l’equazione ha come soluzioni
$x_1=-p+sqrt(p^2-2q)$
$x_2=-p-sqrt(p^2-2q)$
Per dimostrare che $x_(1,2) notin QQ$ devo ...

Ciao a tutti,
ho bisogno di aiuto x risolvere un'esercizio. Il testo è: DETERMINARE GLI EVENTUALI PUNTI DI MINIMO E DI MASSIMO, RELATIVI E ASSOLUTI, DELLA FUNZIONE
f(x)= 2x^2 +3x +1 + |x-5|
NELL'INTERVALLO [-1,3].
Potreste illustrarmi passo passo la risoluzione dell'esercizio??
Grazie mille in anticipo!

come si potrebbe fare un confronto tra questi filosofi sul concetto della politica?

Salve a tutti.
Vi pongo subito il quesito su cui mi arrovello:
Due ragazzi fanno una corsa in questo modo: il primo corre con una velocità di 7 m/s e parte con 20 m di vantaggio sul secondo; il secondo corre con una velocità di 9 m/s. Chi giungerà primo sul traguardo posto a 100 m di distanza dal secondo corridore? Quale distacco (in secondi e in metri) darà il vincitore al secondo?
Nulla di complicato: il primo a giungere sul traguardo è il secondo corridore, che ha un tempo di ...

Cari amici,
mi e' arrivato tra le mani questo meraviglioso articolo di ecologia del quale condivido ogni singolo aspetto.
Ho pensato di renderlo disponibile attraverso il forum.
Un saluto,
Eugenio
Problema Rifiuti
A cura di Ennio Vocirzio
Il pianeta Terra ha circa 4,6 miliardi di anni ed in tutto questo tempo, e cioè dal periodo della sua formazione fino a circa una cinquantina di anni fa, non ha mai avuto il problema dei rifiuti. La natura è talmente ben organizzata ...
salve ragazzi qualcuno mi saprebbe dire in cosa consiste l'esame di epidemiologia molecolare??cosa è necessario presentare?come imposta l'esame la prof?
l' ho seguita l'anno scorso ed ora vorrei darla. ho visto che il 17 d questo mese c sarà un appello..quindi qualcuno saprebbe darmi una risp!:-( grazie:-)

ciao scusate conoscete il racconto IL TRADIMENTO DEL GRISO di Alessandro Manzoni??
Ki lo conosce...mi può risponderea queste domande??
1)Quando don Rodrigo avverte i primi sintomi della terribile malattia?Che cosa sente? Che cosa fa?
2)Da quali incubi è tormentato durante la notte?
3)Che cosa scopre al mattino?Che cosa chiede al Griso?
4) In che modo il Griso tradisce il suo padrone?
5)Come si conclude l'episodio?
6)A quale fatto storico si riferiscono le pagine lette?
7)Nel sogno ...

Ciao a tutti... mi potreste aiutare in francese ?? Sono un pò incasinato...ho provato a fare questi tre esercizi ma penso di aver sbagliato...voglio vedere se qualcuno li faccia e li scriva qua...cosi vedo cosa ho sbagliato ok ??
Nel primo esercizio c'è scritto...Complete selon l'exemple...mi sembra che vuol dire completa secondo l'esempio.
EX.Mon pantalon est vert,et le tien ? -Le mien aussi.
1-Son véloest neuf,et.................? -Le notre aussi.
2-Leurs amis viennente d'arriver, ...
Dato un sistema di assi cartesiani ortogonali di centro O .Traciiare la circonferenza di raggio unitario e centro O.Detto A il punto di coordinate (1,0) indicare con alpha l'angolo formato da una generica semiretta uscente dall'origine con il semiasse positivo delle x e con P il punto in cui tale samiretta interseca la circonferenza $(poa=alpha)$.Determinare in funzione di alpha l'andatura y del punto Q appartenente al semiasse positivo delle y tale che PQ=2
Allora la circonferenza ha ...
Ciao colleghi/e avete info riguardo gli appelli di febbraio di sociologia generale con il Professore Gennaro?
Ancora su internet non risultano le date...quindi che si deve fare oltre ad aspettare?!
Baci a tutti :)
avrei bisogno di aiuto..
scrivi l'equazione del fascio individuato dalle due circonferenza C' e C" ,aventi lo stesso raggio lungo sqrt 10,sapendo che i loro centi si trovano sulla retta di equazione y=2 e che il centro di C' ha ascissa -3,mentre quello di C" appartiene alla bisettrice del primo e terzo quadrante
salve a tutti sono mahe mi sono riinscritta quest'anno all'universita dopo una pausa di 4 anni e mi devo laureare rapido
Vivo in francia dove frequento una scuola di circo ho poco tempo e mi mancano 6 esami help!!!!!!
a febbraio devo dare antropologia sociale (vecchio ordinamento )con Mancuso qualcuno sa che argomenti del manuale suole chiedere?
l'esame com'è?
tranquillo?
qualcuno ha i libri?
dovrei dare anche storia del teatro e dello spettacolo con chi mi consigliate di darlo?
vi prego ...

sono proprio in difficolta domani ho il voto su questi esercizi.In quello di prima nessuno mi ha risposto.Aiuto!
Cinque automobili girano su una pista di lunghezza L=2400 m.Ogni automobile gira a velocita costante,pero le velocita delle 5 automobili sono diverse .La relazione che permette di studiare il fenomeno è L=v.t dove v e la velocita espressa in m/s e t è il tempo impiegati in secondi.
Il tempo di percorrenza è direttamente o inversamente proporzionale alla velocita ...

UNO STRATAGEMMA DI ARCHIDIAMO
Αρχιδαμος, ο των Λακεδαιμονιον βασιλευς, εμελλε τη υστεραια την φαλαγγα παρατασσειν και εβουλετο θαρρuνειν τους Σπαρτιατας ; διο νυκτορ βωμον ιδρυεται και οπλοις λαμπροις καλλυνει και περι τον βωμον δυο ιππους περιαγει.
Αμα τη εω οι λοχαγοι και οι ταξιαρχοι καινα οπλα και τοιν ιπποιν ιχνια και βωμον αυτοματον αισθανονται και διαγγελλουσιν ως οι Διοσκουροι συμμαχοι τοις Σπαρτιαταις ηκουσι. Οι δε στρατιωται θαρρυνουσι και τας γνωμας ενθεοι γιγνονται ; γενναιως ...

Sono un una stanza con le pareti cilindriche. Alla base del cilindo, traccio due diametri lunghi $2r$ perpendicolari tra loro. Al vertice di uno dei diametri c'è una lanterna. Io mi muovo di moto rettilineo uniforme di velocità $v$ sull'altro diametro.
Con che velocità si muove la mia ombra proiettata sulla parete?
io sono arrivata a trovare lo spostamento della mia ombra in funzione del tempo, ma non so come fare a trovare la velocità... dovrei fare la ...

CIAO a Todos!!! :hi:hi:hi
Per farvela breve(ihihihih)la SANTISSIMA professoressa di Lettere ci ha dato da fare alcune domandiNE sul PRIMO CAPITOLO DEI PROMESSI SPOSI!!!!
...cioè non so io...FATTO E STRAFATTO...
STA di fatto che io non mi ricordo moltoooooo...ihihihih:cry:cry:cry:cry:cry:cry
Il capitolo primo parte da: Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dell sporgere e del rientrare di quelli, ...

carissimi, domattina ho il mio primo esame di dottorato..qualche topic di analisi..
il problema è che ho qualche difficoltà sull'integrazione secondo Riemann-Stieltjes, in quanto vista di corsa in un'oretta l'ultima lezione..e non ho trovato
una cippa di esercizi svolti per riuscire a comprendere bene come muovermi..
Allora...quel che so:
- quando esiste o meno l'integrale secondo Riemann-Stieltjes, ovvero le condizioni cui $f$, integranda, e $Phi$, ...