Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

aiuto...quali possono essere gli argomenti?

C'è qualcuno che saprebbe indicarmi un sito dove posso trovare la dimostrazione che ogni matrice si identifica con una applicazione lineare? oppure spiegarmela direttamente..
Quelle che ho trovato io sono diverse da come cel'ha fatta il prof, so che è molto generico perchè in queste cose si usano spesso, ma ho solo il ricordo visivo della lavagna in cui c'erano dei simboli di sommatoria(suppongo usati per definire le colonne della matice), mentre nelle dimostrazioni che ho trovato non ci ...

Il leone e il topo
Interdum auxilium humilium etiam potentibus utile est. Leones ingentia animalia sunt et robustas vires habent: tamen olim forti et grandi leoni utlis fuit silvester et humilis mus. Nam, dum leo in silvestribus locis dormit, timida bestiola levi pede nasum ferae incaute offendit et leonis suavem quietem turbat. Statim surgit animalium rex et muris pedem rapacidus unguibus apprehendit. Tunc bestiola supplex misericordiam adversarii implorat: "Si misericors et placabili eris et ...

Ciao a tutti!
Ho il seguente problema:
"Determinare per quale valore del parametro k la trasformazione lineare seguente
$f:RR^3------------------->RR^3$
$(x,y,z)--------------->(-x,ky+2z,-x+z)$
non è iniettiva. Per tale valore determinare $Kerf$, una sua base B, una base di $RR^3$ contenente B, una base di $Imf$. Verificare inoltre se la matrice A associata a tale f è diagonalizzabile"
Il problema che ho è nel determinare per quale k non è iniettiva. Cioè io ho pensato che ...
Finalmente hanno fatto un film sul più bel videogioco di azione con una storia....Il thrailer è bellissimo,chi ha gustato il gioco sarà entusiasta di vedere il beniamino il famoso "agente 47"anche al cinema.Purtroppo a catania lo hanno tenuto solo 1settimana al planet.è un personaggio che mi affascina molto...ps:stupenda anke la colonna sonora...L'ave maria di schubert.

E' dato il triangolo ABC di cui si conosce BAC=90 e ABC=30: si descriva la semicirconferenza avente per diametro l'ipotenusa BC ed esterna al triangolo. Determinare sulla semicirconferenza un punto P tale che la somma delle sue distanze dalle rette dei due cateti del triangolo sia in rapporto ($sqrt(3)$ +1) con la sua distanza dall'ipotenusa.
Non so da dove iniziare...ho provato a considerare il triangolo e cercare di determinare i lati, ma non ne vedo l'utilità..al assimo troverei la ...

Qualcuno mi può spiegare meglio autovettori e autovalori e darmi qualche esempio pratico??
Non sono sicuro di averli capiti del tutto...
Tnks
ciao a tutti....vorrei saxe quando esce il calendario degli esami...ok ke ancora è il 9 gennaio,ma quando vorrebberlo mettere?il 30 gennaio....tutte le altre facoltà sn piu aggiornate....x es è iniziata giorno 7 biologia vegetale e nn è uscito niente fino ad oggi sul sito...ma chi è pendolare e abita fuori ct cm deve fare x saxe le cose?Nn si puo venire sempre all'università,soprattutto dopo le vacanze cm si fa a far iniziare una lezione senza avvisare!!!!...bisogna aggiornare il sito!!!Ciao

ciao a tutti!!!
mercoledì ho un bell'esamino di fisica matematica ma ancora non mi è chiaro che cosa rappresenti geometricamente lo sapzio della trasformata di fourier,perchè in L2 si usi a volte l'espansione in serie e perchè invece altre volte l'espressione integrale..si lo so che diagonalizza l'operatore di derivazione,che è un L2-isomorfismo,che regolarizza punzioni piccate e tutte queste belle proprietà ma non riesco a visualizzarlo bene. Ho provato a visualizzarlo per quel poco di ...

raga ki di voi va in discoteca al marilyn...

Un disco omogeneo di raggio $R$ può rotolare senza strisciare lungo un piano orizzontale.
Al disco è rigidamente fissato un punto materiale di massa $m$ ad una distanza $0<d<R$ dall'asse.
Il disco si trova inizialmente in quiete nella posizione di equilibrio stabile. Perpendicolarmente al suo asse viene quindi applicata una forza orizzontale costante di modulo $F$ che tende a farlo rotolare. Si stimi il valore minimo $F_0$ di ...

Sia $M$ un $R$-modulo sinistro con $R$ anello dotato di unità. Sia $E$ un sottoinsieme di $M$ di elementi linearmente indipendenti (cioè $r_1 e_1 + \cdots + r_k e_k = 0$ con $r_k\in R$ e $e_k\in E$ implica $r_k=0$ per ogni $k$).
Sia $N$ un'altro $E$ modulo ed $f:E\to N$ applicazione.
Mi chiedo: esiste sempre un omomorfismo di moduli $g:M\to N$ che estende ...

:hi:hi:hiCiao a Todos!!
Amicicci del nuovo anno 2008....MI SERVE IL VOSTRO AIUTO!!! (STORICO)
Dunque si parla della Rivoluzione Francese;
siamo arrivati quasi alla fine e sul nostro libro c'è una piccola sintesi,che in ogni libro che si rispetti scrive,che spiega a piccoli tratti la rivoluzione facendo delle questioni!!!
Queste sono le domande,se riuscite a rispondere vi ringrazio infinitamente!!!:yes:yes:yes
COME è stata interpretata la Rivoluzione Francese?
---rispondete---
Il ...

Mi scuso preventivamente per la mia ignoranza in campo informatico.
Spesso risulto connesso, nonostante mi sia disconnesso precedentemente. Capita che ritorno sul forum dopo qualche tempo e che leggo il mio nome tra gli utenti connessi (nonostante mi sia disconnesso precedentemente e abbia eliminato cookies e files non in linea). Come mai?
Grazie per l'attenzione.

Due sfere A e B di uguale raggio (r=1m) sono costruite con diversi materiali avanti densità diverse (d1= 300kg/m^3 d2=1200 kg/m^3).
Tali sfere sono connesse da una molla con K = 10^7 N/m e sono immerse in acqua. La sfera A è parzialmente immersa, mentre la B è completamente immersa. Calcolare allungamento ed il rapporto fra volume immerso e volume emerso della sfera A.
Qualcuno mi può dare qualche dritta?

scusate mica c'è qualche anima pia che ha a disposizione il landau di fisica statistica o lo huang in versione elettronica???
no perchè ne avrei urgente bisogno, le biblioteche sono chiuse e da questo PC emule non lo posso usare (combinazione malefica)...
se qualcuno mi può aiutare me lo mandi per e-mail plz (quella di msn!)...
ciao!

Qualcuno può aiutarmi /me negato in fisica
Due elastici AB e CB con sezione circolare di raggio R1 = 0,2mm e R2 = 0,5 mm ed aventi modolo di Young E1=2*10^6 N/m^2 E2=10^6 N/m^2
sono inizialmente a riposo
A _______B_______ C
AB = BC = 5 metri
Successivamente il punto B viene traslato in posizione D AB = BC = CD/2 = AD/2 = 5metri Angolo ADB = 60
Si viene a creare una tensione nel punto D, calcolarla
Grazie

Ciao tutti... avrei bisogno di un aiuto! Dovrei dualizzare il seguente teorema (di desagues) nello spazio proiettivo tridimensionale (non in quello bidimensionale in cui sono capace! )
Il testo che devo dualizzare è il seguente:
SIano dati due triangoli $ABC$ e $A'B'C'$ che giacciono sullo stesso piano. Se le rette congiungenti i vertici corrispondenti si intersecano in un unico punto, allora le intersezioni dei lati corrispondenti sono allineate.
L'unica cosa che ...

Sera a tutti!
Ho bisogno di queste 2..
([math]\frac{x^2}{1-3X+3X^2-X^3}[/math]-[math]\frac{x}{X^2-2X+1}[/math]+[math]\frac{2}{X-1}[/math]) x [math]\frac{x^2-2x+1}{(3x-2)(x+1)}[/math]
([math]\frac{1}{ab+a+bx+x}[/math]-[math]\frac{1}{ab-bx+a-x}[/math]) : ([math]\frac{2}{a+x}[/math]-[math]\frac{3}{a-x}[/math]+[math]\frac{3x+a}{a^2-x^2}[/math])
E' urgente!!! Grazie in anticipo!
A presto, Viking :hi

Salve, sono nuovo e domani ho l'esame di analisi. Ho alcuni problemi sulla risoluzione degli integrali indefiniti. Per esempio ho l'integrale indefinito di log(3x+2)/x in dx.
Ho posto t=3x+2 e da lì dx = 1/3 dt
in questo modo ho l'integrale di log(t)/(t-2) in dt.
Ora mi sono bloccato. Mi potete aiutare cortesemente???HELP ME!!