Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_italia_11
Non riesco a risolvere i problemi ..aiutatemi ora ve ne metto uno rispondete presto grazie allò... : IN UN TRAPEZIO RETTANGOLO LA DIFFERENZA DEGLI ANGOLI ADIACENTI AL LATO OBLIQUO DI 36°.QUALI SONO LE AMPIEZZE DEGLI ANGOLI DEL TRAPEZIO??? aiutatemi vi supplico non voglio rovinarmi l'epifania...grazieeeeeeeeeeeeeeeeee!!
12
4 gen 2008, 21:45

jacjac1991
$SIN^4(x) - COS^4(x) - 4·SIN^2(x) ·COS^2(x) = 1$ l'ho risolta come una comune equazione omogenea di 4° grado il probblema nasce alla fine, quando il mio risultato è $TANx=√(-1/3)$ che è impossibilie per quanto ne so io. Il risultato del libro è $k360° +- 90°$
11
5 gen 2008, 17:36

Help2
Come posso "dimostrare" che per $x->0$, $1/(x^2e^(1/x))~1/e^(1/x)$, in altre parole che $e^(1/x)=o(x^2)$, usando i simboli di Landau. (cioè in pratica ho un integrale improprio tra $0$ e $1$ di $1/(x^2e^(1/x))$, che sto cercando d far divergere con il criterio del confronto asintotico). Grazie.
3
5 gen 2008, 20:44

Garjzla1
ciao a tutti sono nuova... volevo chiedervi un favore: conoscete delle formule per il moto del proiettile;secondo principio della dinamica, ma senza seno e coseno?? l'avevo fatto qualche anno fa, ma alle medie, e ora non me li ricordo piu..servono per mio fratello di seconda superiore...grazie a tutti anticipatamente...
5
5 gen 2008, 14:47

sirenetta
me la potreste tradurre in italiano x favore? VII. - Bellum Macedonicum primum. - Post Carthaginem vinci neminem puduit. Secutae sunt statim Africam gentes, Macedonia, Graecia, Syria caeteraque omnia, quodam quasi aestu et torrente fortunae; sed primi omnium Macedones, affectator quondam imperii populus. Itaque quamvis tunc Philippus regno praesideret, Romani tamen dimicare sibi cum rege Alexandro videbantur. Macedonicum bellum nomine amplius quam spectatione gentis fuit. Causa coepit a ...
2
5 gen 2008, 21:23

l'ol!
Salve!:D che cosa si deve dire in una presentazione? Beh..ovviamente mi piacciono le materie scientifiche (guai a chi nomina il latino!), leggere e suonare. Complimenti per il bellissimo sito e forum...è davvero fantastico!
3
5 gen 2008, 19:56

Matti@
ciao a tutti!!KI MI AIUTA A FARE ALGEBRA ADESSO VE NE DO UNA DI ESPRESSIONE...NN KIUDETE IL TOPIC £=parentesi graffa ok? 1) £(3/4 a^2b) - [(5/2 a^2 b - 3/4 a^2b)£CHIUSA GRAFFA - (11/2a^2b- 9/4 a^2b + 1/2 a^2b) RISULTATO = 1/4 a^2b RISOLVETEMELA VI PREGO .....DP VE NE DO ALTRE..CIAOOO NN KIUDETE IL TOPIC!!!
29
4 gen 2008, 10:26

Panna
raga auguri a tutti! Vi devo kiedo di aiutarmi! ho da cercare una versione ma non so km si fa'! vi prego aiutatemi! se no datemi la traduzione di "la guerra fra i topi e le donnole" di Fedro! grazieeeeeeeeeee! kiss! Panna
2
5 gen 2008, 20:05

Luc@s
Domanda di curiosità...ma voi che notazione usate per la derivazione (normale e parziale??) Io a $\frac{\partial f(x_0)}{\partial x}$ preferisco $ D_{x} f(x_0)$ Per la derivata normale invece preferisco a $\frac{d f(x)}{d x}$ o $f'(x)$ il più simile a sopra $Df(x)$
12
5 gen 2008, 11:46

mat teo
non credete che ultimamente i portieri stanno facendo troppe paperate? poi quella di dida!!!!!!:lol:lol:lol:lol
17
27 dic 2007, 13:47

pmic
Ciao, non riesco a capire cosa sia il momento assiale e la sua formula. So trovare il momento di una forza ma non ho chiaro cosa sia quello assiale. Chi mi puo dare una delucidazione? Grazie.

liatosina
1_falsum est quod proponitis 2_ bonis nocet qui males paret 3_acuta sunt ista quae dicis 4_postulavit deinde eadem quae legatis in mandatis dederat. 5_illa,quam tu vivis,non est vita 6_quod non dedit fortuna,non eripit 7_semper in proelio iis maximum est periculum qui maxime timent.8_tecum sunt quae fugis.9_ caesar exploratores centurionesque praemittit qui locum castris idoneum deligant.10_tum demum Ariovistus partem suarum copiarum,quae castra minora oppugnaret,misit.11_magnesiam Themistocli ...
4
5 gen 2008, 10:57

IrredimibileSilenzio
se dovessi scegliere tra queste due...come sono? sono di buon livello? qual'è la migliore tra le due???

merendina
cognitatione fruiti,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,fruiti che tempo e da dove viene
1
5 gen 2008, 18:02

kiary
ho bisogno dell'analisi dei personaggi del libro "il mercante di venezia " vi prego ho bisogno
1
5 gen 2008, 15:28

sync-votailprof
scusate il programma ke si trova su internet e' completo o bisogna integrare altre parti ?....mi ricordo ke tempo fa qualcuno aveva detto ke si doveva studiare un argomento a piacere....sbaglio???

MaTeMaTiCa FaN
ciao raga.. un ragazzino delle scuole medie mi ha kiesto qst problema ma nn riescoooooo!!! se potete aiutarmi... allora... Per piantare 12 alberi 18 condomini spendono una certa somma. se i condomini fossero 24 tale somma diminuirebbe di 6,50€. quanto costa piantare un albero? grazie in anticipo

SaturnV
Salve a tutti, sto impazzendo con questo problemino: Data l'equazione differenziale $y' +a(t)y=f(t)$ con a(t) e f(t) definite e continue in R e soddisfacenti le proprietà $a(t)>=c$ per ogni t e una opportuna costante positiva c $f(t)>=0$ per ogni t il limite a $+oo$ di f(t) è 0 determinare il comune limite per t tendente a $+oo$ di tutte le sue soluzioni. Ci penso da parecchio, ma non riesco veramente a venirne fuori. Ho provato a ...
9
3 gen 2008, 13:39

nilox
vi prego gia ne ho dovute fare 4 la versione è: MARTE Apud Romanos praecipuus honos deo Marti tribuebantur;appellabatur enim "populi Romani parens",quia Romulus et Remus, Urbis conditores, eius filii erant. Antiquitus Mars etiam agriculturae deus putabatur: ex eius nomine enim primus veris mensis etiam nunc Martius appellatur. Sed a Romanis Mars ut(come) belli deus praesertim colebatur et Gradivus cognominabatur, quia in pugnam cum Romanis militibus incedebat et magnas clades eorum hostibus ...
2
5 gen 2008, 17:07

puma91
1) viaggiando sull'autostrada a una velocità costante di 120km/h la vetta di una montagna che si trova di fronte viene vista con un angolo di elevazione di 10°. dopo 5minuti che si è viaggiato nella stessa direzione la vetta si vede con un'elevazione di 70°. qual'è l'altezza della montagna rispetto all'autostrada?? 2) camminando alla velocità costante di 6km/h su un piano si vede la vetta di una montagna viene vista prima con un angolo di elevazione di 5° e poi, dopo mezzora, con un angolo ...
7
5 gen 2008, 14:37