Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
potreste chiarirmi questi due concetti e le differenze?
Grazie.

Ciao a tutti...ho postato questi 2 problemi...x capire cosa ho sbagliato...provate a risolverli
1)Lo spigolo di base di un prisma regolare traingolare è congruente all'altezza del prisma. Calcola l'area della superfice totale e il volume del prisma, spaendo che l'area della sua superfice laterale è di 300 cm^2
2)L'area della superfice totale di un prisma reto triangolare è di 7.686 cm^2.Calcola il volume del prisma, sapendo che la sua base è un triangolo rettangolo i cui cateti misurano ...

ciao raga... nn riesco a capire se una disequazione va bn... l esercizio è qst: verifica se i numeri -5; -3/2; 0; 1/3 sn soluzioni della disequazione x^2+1

Ciao a tutti, c'è una buona anima che mi può dire se questa definizione che avevo negli appunti è giusta ed eventualmente correggerla?
Data una successione di numeri reali ${a_n}$
chiamiamo serie dei termini $a_n$ la scrittura formale
$sum_(n=0)^oo a_n$
per dare significato a questo "simbolo", occorre costruire una nuova successione ${s_n}$, detta successione delle somme parziali della serie $sum_(n=0)^oo a_n$, così ...


formazione Boca
12 Mauricio Ariel Caranta
3 Claudio Morel Rodriguez
4 Hugo Benjamin Ibarra
20 Jonatan Maidana
29 Gabriel Paletta
5 Sebastian Battaglia
15 Alvaro Gonzalez
19 Neri Raúl Cardozo
24 Ever Banega
9 Martín Palermo
14 Rodrigo Palacio
formazione Milan
1 Dida
3 Paolo Maldini
4 Kakha Kaladze
13 Alessandro Nesta
25 Daniele Bonera
8 Gennaro Ivan Gattuso
10 Clarence Seedorf
21 Andrea Pirlo
23 Massimo Ambrosini ...

Avrei i seguenti due problemi:
k-CLIQUE: ($k \ge 2$ fisso)
(un k-Clique è un sottografo completo (cioè che tutti i vertici sono collegati tra di solo in tutti i modi possibili) che fa uso di k vertici)
Input: Un grafo $G=(V,E)$, dove V è l'insieme dei vertici e E è l'insieme degli spigoli.
Domanda: Il grafo G possiede un k-Clique?
e
CLIQUE:
Input: Grafo $G=(V,E)$, $k \ge 2$
Domanda: Il grafo G possiede un k-Clique?
Dovrei dimostrare:
a) Il ...

Sia f una funzione continua definita in R e a valori in R.
Dimostrare che se lim(per x che tende a + inf) f(x)= a, allora anche lim(per x che tende a + inf) (integrale tra x e x+1 di f(t)dt)=a.
Chiedo lumi sulla mia dimostrazione:
data la continuità di f, per il teorema della media applicato in [x,x+1] esiste un c tale che f(c)=(integrale tra x e x+1 di f(t)dt) (1)
Dunque al tendere di x a +inf, c tende a + inf, quindi f(c) tende ad a.
dall'uguaglianza (1) segue la tesi.
è ...
Fresca fresca per i nostri amici palermitani..
sei di Palermo se hai esclamato almeno una volta nella vita :' ma perchè aprirsi una panelleria o un ganci a Milano? quanti piccioli ti fai?'
sei di Palermo se la pressa per te non è semplicemente un compattatore, ma il metaforico discrimine tra l'utile e l'inutile
sei di Palermo se non sai come si dica calia e semenza in italiano
sei di Palermo se, indicando un supplì in un bar di Milano, chiedi un'arancina
sei di Palermo se ...
Ciao a tutti, nella pagina 'iscrizione appelli' succede anche a voi che quando schiaccaiate 'iscriviti' compare soltanto il nome del corso senza possibilità di fare niente? come si fa ad iscriversi agli esami? :confused: :mad:
Rispondete mi raccomando!! ciao!

1) [(1/2 x^3 y^3)^2 + (-1/2 x^2 y^2)^3]: (-xy)^5 + (-3xy)^2 : (+6xy) RISULTATO=11/8 xy
2){[(3/2 x^2 y^3)^2]^0}^3 + 1/3 x^4y * (-3xy)^2 - 4x^2y *(x^2y)^2 RISULTATO = 1-x^6 y^3
vi prego aiutatemi nn mi hanno dato a me....
Allora, dedicherei questa nuova sezione... (ne stiamo aprendo troppe!) ...per questioni inerenti gli esami e la loro preparazione
Incomincio con la mia proposta, buttata li a caso... cosa ne direste di far fare una delle due parti di Sistemi Operativi (o lab o teoria), subito dopo le vacanze di Natale... so che sarebbe meglio godersele e stop... ma secondo me non è un'opportunità da sottovalutare, anche per dilazionare meglio le altre prove.
Fatemi sapere che cosa ne pensate...
In ...

come posso affrontare questo problema sulla derivabilità?
stabilire per quali valori dei parametri a e b la funzione
$f(x)=$
$(x^5+bx^3)/x^a$ per $x>0$
$ATAN(x^3+1)$ per $x<=0$
è derivabile in x=0
per quali valori reali di a e b esiste la derivata seconda in 0?

ciao! qualcuno ha un commento qualcosasu questa poesia di montale? Non è che potreste individuare le figure retoriche presenti?Ve ne sarei molto grata.... si intitola portami un giraosole
Portami il girasole ch'io lo trapianti
nel mio terreno bruciato dal salino,
e mostri tutto il giorno agli azzurri specchianti
del cielo l'ansietà del suo volto giallino.
Tendono alla chiarità le cose oscure,
si esauriscono i corpi in un fluire
di tinte: queste in musiche. Svanire
è dunque la ventura ...
Ciao a tutti!!!!
Sono alle prese con questa materia e avrei bisogno di qualsiasi info utile per affrontarla e superarla nel minor tempo possibile.
Essendo v.o. ho comprato l'dizione maior dei Mandrioli.. ma è vero che non tutte le note sono necessarie?
Com'è la commissione? Ci sono parti che possono essere"trascurate"?
Domande più gettonate?
Grazie a chiunque mi risponderà!

Ciao a tutti!
Ieri ho fatto un'esercitazione di Algebra e la prof. ha fatto questo esercizio:
Dati $V=RR^4$ e $U={(x_1,x_2,x_3,x_4): x_1+x_2=0 , 2x_1+3x_2-x_4=0 , x_2+x_4=0}$:
- Dimostrare che esiste unica una $f:R^4->R^4$ tale che a) $kerf=U$ b) $f((1,0,0,1))=(1,0,0,1)$,$f((0,0,0,1))=(0,0,0,-1)$
- Spiegare perché, senza fare alcun conto, f è diagonalizzabile
Abbiamo iniziato studiando U (cioè abbiamo scritto il vettore generico di U e una base per ...

MI AIUTATE CN QUESTE 2 FRASI DA TRADURRRE X PIACERE??????
-CRASSUS SE NULLIUS REI PAENITERE DICEBAT
-HASDRUBAL, QUEM PUDEBAT TANTAE CLADI SUPERESSE, SESE IN ROMANOS IMMISIT IBIQUE, SUMMA CUM VIRTUTE DECERTANS, CECIDIT.
GRAZIE A TTT...CERCATE DI RISPONDERMI VELOCEMENTE Xò..SE NN KIEDO TRPP

Oddio questo video fa veramente ridere!!
Ma che è che state a fà le cose? Oh tò o da di se to o da dì to o da di, mica to lo da dì da nartra ahò… a fa le cose uhi…

:hi a tutti!
A breve avrò l'interrogazione di filosofia sui Sofisti (Protagora e Gorgia) e su Socrate (vita, morte, miracoli..oops..volevo dire pensiero xD) dunque mi sto dando da fare leggendo un saggio scritto dal professore Giovanni Reale intitolato "Socrate - Alla scoperta della sapienza umana"... qualcuno è impazzito a tal punto da averlo letto, per caso? Non lo sto trovando affatto facile e vorrei sapere se c'è qualcuno che può aiutarmi con consigli e con un confronto. ...

Ciao raga. Mi potete aiutare su Epicuro e Parmendide.
1) Avete una spiegazione semplice di questi due filosofi?
2) Che cosa accomuna questi due filosofi, cioè che cosa hanno in comune?
GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!:hi:hi:hi:hi