Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi, vorrei chiedervi un'informazione...!
Qualcuno ha mai seguito il corso di tedesco con la prof Bandini?
Mi sapete dire com'è la prof, se è disponibile, esigente, stretta di voti...?
Insomma, se metto tedesco come esame a scelta è un suicidio?:P
Ciao ragazzi so bene che questa è una delle materie incubo della nostra facoltà però prima o poi dobbiamo farla. Ho visto che le lex del professore sono al primo semestre volevo sapere se il prof. ha detto se fa fare una prova in itinere e se prende le firme.Il libro è sempre l'Acocella? Grazie in anticipo.!:muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro:

Ciao ragazzi (azze), sono nuovo qui'. NON HO KAPITO LA TERZA DECLINAZIONE di GRECO :no !!!!!!!!!
Sos, Aiuto! Il professore ci ha fatto scrivere sul quaderno la declinazione in gutturale (ki, gamma kappa) ma sul libro nn c'è. Il libro dice tutt' altra cosa?!?!?!:thx:cry
Potete spigarmela brevemente? Grazie!

Ho una curiosità.
Quanti di voi hanno difficoltà a studiare le dimostrazioni dei teoremi incontrati negli esami di matematica?
Io su una dimostrazione ci perdo la ragione.
Molte sembra che si allontanano dal teorema, vale a direche escono fuori cose strane, che uno neanche ci pensa.
Mi congratulo con gli studenti dell'Università La Sapienza e con i chiarissimi professori per la profonda ferita inferta alle libertà democratiche ed in particolare a quella libertà d'espressione che può portare frutti prziosi a tutti.
Forse anche gli eminenti professori dell'Università Romana hanno pensato che se fosse intervenuto il Santo Padre non avrebbero avuto sufficiente capacità di discernimento per comprendere quello che era giusto da quello che eventualmente fosse stato sbagliato ed ...
Ciao colleghi,
mi trovo in un bivio perché dovrei scegliere i 9 crediti liberi ma non so quale matria farmi... consigliatemi

ragazzi mi servirebbe una parte descrittiva di questo romanzo,cioè la descrizione di qualcosa,qualcuno o quache posto (preso sempre dal libro),mi fareste un grosso favore
grazie x le risp

Ciao a tutti, stavolta mi sono inceppato in questo esercizio:
innanzitutto devo trovare la retta tangente. Questo posso ottenerlo derivando il vettore dato ottenendo così il vettore velocità. Ora però devo far passare tale vettore nel punto dato, ottenendo così la retta. So che le componenti del vettore che descrive il punto P vengono calcolate sostituendo i valori di t nel vettore velocità. Nella fattispecie ho notato che un mio compagno l'ha calcolato nei suoi vecchi ...
ciau a tutti.. sapete dirmi qualcosa sull'esame di macro? conviene darlo con moro o con matta? è necessario aver seguito le lezioni per capirci qualcosa? è fattibile in 25 giorni? grazie :oops:
A causa di alcuni problemi tecnici al sito ufficiale della Facoltà (che da giorni non consente di consultare il calendario degli esami di gennaio e febbraio) ho inserito il calendario ai seguenti link:
Laurea Triennale http://www.laconfederazione.it/Calendario%20Triennale.doc
Laurea Magistrale http://www.laconfederazione.it/Calendario%20Specialistica.doc
PS: alcune variazioni al calendario sono state inserite sul sito ufficiale della Facoltà alla voce "Servizi per gli Studenti"
PPS: purtroppo la qualità dei documenti non è ottimale perché il mio scanner comincia ad ...

per favore potete aiutarmi sulla versione di esopo intitolata eracle e pluto se è possibile letterale vi prego è questione di vita o di morte!!!!!!!!!!!!!!!!!!!aiutoooooooooooooooooooooooo nn so ke fare

Salve, vi sottopongo questi quesiti su cui non ho corrispondenza di risultati:
Un’automobile, durante una frenata, si arresta in 15 s. Se in questo tempo percorre 150 m, determina l’accelerazione subita e la velocità iniziale.
Un autotreno viaggia alla velocità di 72 km/h, quando il conducente si accorge di un ostacolo sulla strada e dopo un tempo di reazione di 0,2 s, comincia a frenare. Supponendo che la decelerazione sia costante durante tutta la frenata, e che il mezzo impieghi 12 s ...

cioa a tutti sono nuova. complimenti a tutti per il forum. davvero utilissimo. avrei bisogno qualche chiarimento, non tanto sulle formule o dimostrazioni, ma proprio per capire le cose meglio e sopratutto per fare gli esercizi. non ho capito bene la sommabilità. mi rendo conto di che cosa significa pero poi concretamente non so bene cosa devo fare per vedere se una funzione è sommabile o meno.basta guardare se il limite è infinito?
poi..ho visto tutto quello che c'è scritto sugli integrali ...
un prisma quadrangolare regolare e un cubo sono equivalenti.
Sapendo che la base del prisma è equivalente a 9/16 di una superficie laterale del cubo, calcolare il rapporto tra le superfici laterali delle due figure.
La diagonale del cubo è 72 cm.
ho cominciato così: $l= d/ sqrt3$ .
Sapendo che i die solidi sono equivalenti e quindi hanno lo stesso volume so che:
$l^3=B*h $ dove B è l'area della base del prisma.
so inoltre che $B= 9/16 * l^2$ => $h= 16/9 l$
Per ...

"la capacità di calcolare un certo insieme di funzioni calcolabili"; basandosi su questa definizione che non ha niente a che vedere con la velocità di calcolo o il numero di istruzioni al secondo...come riesco a stabilire quali sono i computer potenti da quelli meno potenti?
Grazie dell'attenzione;)

Devo risolvere questo limite con de l'hopital ma non riesco ad impostarlo nemmeno O__O
$lim_(x->0)[1/xlog((e^x-1)/x)]$
il risultato porta 1/2 ma non capisco come arrivarci una manina? Giusto per impostarlo poi fo io il resto

Su un compito, io e i miei "colleghi" abbiamo trovato il seguente esercizio:
Calcolare la lunghezza dell'arco di cicloide ordinaria
$x=r(t-sint)$
$y=r(1-cost)$
che ha per estremi i punti corrispondenti a $t=0$ e $t=2 pi$
seguendo la procedura per impostare l'integrale di linea siamo arrivati all'integrale
$sqrt(2) r int_0^(2pi) sqrt(1-cost) dt$
Molti di noi per risolverlo hanno fatto la sostituzione $cos t=x$ da ...

Ciao a tutti
ho un campo tensoriale lineare T di cui conosco la seguente relazione:
divT+d=0
dove d è un vettore di V.
Se conosco d posso ricostruirmi T sapendo solamente che T è un tensore simmetrico?
Grazie
p.s. In questo caso particolare il Tensore T è il tensore delle sforzi definito su di un corpo di Cauchy tridimensionale mentre d rappresenta la forza per unità di volume nel medesimo punto.

Cari amici di matematicamente, come molti probabilmente sanno ho covato per molti anni una certa avversione verso i fisici perché ritenevo invadente la loro presenza ai corsi di matematica.
Dopo quanto sta accadendo alla Sapienza, ovvero che i fisici sono stati I PRIMI IN ITALIA ad avere il coraggio di opporsi al potentissimo Papa (da cui sono venuti a strisciare persone del calibro di Sarkozy), che non mancherà di esercitare ritorsioni contro di loro, non posso che esprimere verso la ...

salve a tutti avrei dei problemi con dellle equazioni: $(1)/(sqrt(3)-1)$+$(1)/(2x+sqrt(3)-1)$+$(1)/(4x+sqrt(3)-1)$