Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gianp-votailprof
Le prossime sedute di Laurea si svolgeranno il 30/31 gennaio ed il 27/28 febbraio 2008
7
10 gen 2008, 16:24

Dorian1
Siano $P$ e $S$ due insiemi formati da un'infinità numerabile di punti. Che si può dire di $S uu P$ ???

fu^2
introducendo oggi gli integrali definiti il nostro professore ci ha sottolineato il fatto che le funzioni integrabili in un intervallo [a,b] formano uno spazio vettoriale. la domanda allora mi è sorta spontanea questo pomeriggio mentre sistemavo gli appunti: - se è uno spazio vettoriale, qual'è una base per questo spazio? - che dimensione ha questo spazio? grazie a tutti, ciaoo
14
10 gen 2008, 20:21

ele82-votailprof
salve a tutti da oggi ci sono anch'io.... spero di esere utile a qualcuno......un bacio a presto......ele....:p

Francy1982
E' sempre maggiore il numero di persone che lascia ed è lasciata tramite SMS, voi che ne pensate? Lo avete mai fatto o subito? Siete a favore o contrari?
22
5 gen 2008, 20:46

principino-votailprof
Buongiorno raga !! .. chi di voi ha intenzione di sostenere inglese (pennarola) a dicembre (il 17 stando alle date che sono uscite ) ? Avete cominciato la preparazione ? Fatevi sentire... anche per un saluto solamente, nun' c'è problem !! :re: Giuseppe

cinzclock
studia il dominio e classifica i punti di discontinuità: y= 1/ /x^2-1/
18
10 gen 2008, 15:26

Sunny1
Ciao .. qualcuno mi saprebbe dire perché $Dsin^2x=sin 2x$ ?
17
11 gen 2008, 17:33

darinter
"Le soluzioni di un sistema lineare di $m$ equazioni in $n$ incognite formano un sottospazio vettoriale di $R^n$ se e solo se il sistema è omogeneo".Qualcuno sa dove posso trovare una dimostrazione? Nei miei appunti ho un abozzo,ma è poco chiaro;per quanto riguarda la dim. dell'implicazione diretta tengo scritto che è ovvio,ma perchè?Forse perchè l'insieme delle soluzioni per essere un sottospazio deve ovviamente contenere il vettore nullo e solo nel ...
2
11 gen 2008, 12:17

alica-votailprof
grazie lo stesso,le ho trovate in facoltà le prove. :!:

bad.alex
La richiesta di spiegazione potrebbe sembrare alquanto banale. Vorrei che qualcuno mi illustrasse il perchè in fisica si ricorre all'integrazione numerica ...meglio chiedere come si fa a rendersi conto che per la risoluzione di un determinato problema è necessaria integrazione oppure al limite....o ad una derivata... ve ne sarei grato. alex

Phaedrus1
Oggi in classe il prof. ha spiegato come si bilanciano le reazioni redox. Sono alle prese con quest'esercizio: $"Cr"^(3+)+"IO"_4^(-)->"CrO"_4^(2-)+"I"^-$ scrivo le due semireazioni di ossidazione e riduzione $"Cr"^(3+)->"CrO"_4^(2-)+3e^-$ $"IO"_4^(-)+8e^(-)->"I"^-$ a questo punto mi blocco. Come vado avanti?
4
11 gen 2008, 17:17

Alberto871
Ciao a tutti. Esiste questa proprieta della trasformata di Laplace?? L[f(t)xg(t),s] = L[f(t),s] x L[g(t),s]
7
11 gen 2008, 12:41

antony26
Mi aiutate con questi esercizi: -Quanto calore devi sottrarre a 0.64 Kg di acqua a 0 C per fare dei cubetti di ghiaccio alla stessa temperatura di 0 C? - Una gomma per bicicletta avente raggio 0.66 m ha una pressione relativa di 427.18 KPa. Considerando la gomma un cilindro cavo con sezione trasversale di 0.0028 m^2 calcola il numero di molecole d'aria nella gomma quando essa ha una temperatura di 34 C Grazie

omeg4-votailprof
Ciao a tutti! Sono del primo anno ed anche molto confusa.:confused: Quando sapremo le date degli appelli?
2
4 gen 2008, 11:02

Viking
Sera a tutti!:hi Promessi Sposi: L'uomo vecchio si trovò d'accordo col nuovo, e in què casi, fra Cristoforo valeva veramente per due. Chiarisci brevemente il senso di questa frase e cosa vuole evidenziare lo scrittore in relazione al personaggio. L'espressione fra Cristoforo valeva veramente per due si riferisce alla potenza incontenibile che assume l'indignazione del frate... ma il resto? Raga aiuto!!!:(
3
9 gen 2008, 22:13

Medorina_092
Ciao carissimi ho bisogno di questa traduzione x domani urgentissima... Vi prego aiutatemi me ne serve solo un pezzettino il resto l'ho fatto da sola... Ecco qui: Carthaginienses, metu perculsi, petitum pacem oratores mittunt. Qui ubi in castra Romana venerunt, veniam civitati petebant non culpam purgantes, sed initium culpae in Hannibalem transferentes. Victis leges imposuit Scipio. Legati, cum nullas condiciones recusarent, Romam contenderunt, ut Scipionis pacta senactus confirmaret. Postea ...
8
11 gen 2008, 17:40

LOLLO91roma
Ciao mi servirebbe il commento degli 11 versi dal 100 al 111 del primo canto dell'inferno della divina commedia di dante . Mi potreste dare anche un breve commento sulle interpretazioni del veltro presente sempre in questi versi??? GRAZIE IN ANTICIPO
2
10 gen 2008, 15:09

indovina
che cosa è lo stato di natura per hobbes? altro dubbio==> hobbes perchè è pessimista? rispetto a aristotele come vede la realta? quale è la definizione di ''autoconservazione''? il leviatano cosa ci dice principalmente?
1
11 gen 2008, 17:45

kikka10
aiuto ragazzi... ho perso le prime lezioni e hanno fatto i vettori con il coseno e i vari componenti dei vettori... non ci ho capito niente... e sono molto indietro... il mio libro è piuttosto difficile e la prof va dritta come un treno... volevo sapere se qualcuno aveva degli appunti o qualcosa di semplice per poter comprendere qualcosa in più... grazie...
7
10 gen 2008, 20:57