Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
delca85
Ciao ragazzi!Sto studiando algebra e ho bisogno di una mano:come faccio a dire per quali valori di $ainZZ$ il polinomio $x^3+ax+1$ è irriducibile in $QQ_[[x]]$?Io lo faccio considerandolo nell'ambiente $ZZ_2$ con $a=2k+1, kinZZ$,poi considero $a=1+5k$ e in questo caso il polinomio è irriducibile in $ZZ_5$ ma non so come finire l'esercizio. Un altro esercizio che non riesco a fare è questo:determinare al variare di $ainZZ$ la ...

theboo
ciao ragazzi! quest'anno ho la maturità e devo fare la mia tesina. Ho già scelto da quale argomento partire: sistema immunitario. La mia materia preferita è biologia e quindi ho scelto di partire da qui.... l'unico problema e che non so come collegarmi alle altre materie. Frequento il liceo scientifico....qualche idea?
4
11 gen 2008, 20:17

isabella1989-votailprof
Ciao a tutti Dato che sono nuova, credo siano indispensabile la mia presentazione: mi chiamo Isabella e frequento l'ultimo anno di liceo classico. Vorrei sapere se voi, matematici e fisici (o amanti di tali materie) sapete dirmi se posso richiamare queste discipline nell'argomento relativo al "BRUTTO". (Un amico mi parlò di "brutte equazioni", ma non sono particolarmente convinta). Grazie in anticipo, spero di ricevere originali risposte.

axantir
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto: non riesco a capire come si deve svolgere il seguente esercizio; sarei grato a chiunque mi aiutasse. Il testo è il seguente: Un condensatore piano ha le armature di dimensioni `2 cm` x `3 cm` separate da un foglio di carta di `1 mm` di spessore. Trovare la capacità di questo dispositivo e la massima carica che si può accumulare. [costante dielettrica nel vuoto: `epsilon_0 = 8.85 * 10^(-12) C^2/(N * m^2)`] [costante dielettrica relativa della carta ...

flipper-votailprof
ciao ragazzi, volevo sapere ma gli esami verranno fatti al dipartimento , in via san giuliano o no? grazie
5
10 gen 2008, 10:05

Francy1982
Ragazzi ascoltando le tele e radio cronache sportive mi sono resa conto di quanti strafalcioni dicono i cronisti e ho pensato perché non aprirci una discussione, secondo me ne vale la pena... e comincio subito scrivendo con le frasi che hanno ispirato questo thread: ATALANTA ROMA del 13/01/2008 Cronaca Mediaset Premium (non quella di Zampa ma quella "neutrale") - Mancini chiede troppo al suo piede dleicato...... - Passaggio per l'uomo invisibile (per indicare che in quella parte del ...
2
13 gen 2008, 16:14

Lirion
ciao a tutti ho saputo ora 20.30 che per domani c'è una versione dell'istitutio oratoria di quintiliano da fare...nessuno è in grado di darmi una mano??? La versione inizia con "Illud quidem minime verendum est..." e finisce con "minus adficit sensus fatigatio quam cogitatio". Vi posso dire anche che il libro dice che è tratta da "Istitutio oratoria I,12,8-11" aiutatemi :(
1
13 gen 2008, 19:32

Fristy
Ho questo patibolo.. ****** ______ *****|******| *****|******U **** /| *** / | ***/_|____________ L'angolo che la corda forma con il terreno è alfa..il peso di U (uomo) è Mg e il peso delle assi è mg..calcolare la tensione della corda necessaria per tenere su il tutto..Ora il mio problema è questo..quando ho due bimbi che giocano su un'altalena a bilico (classico problema) il tutto è semplice..due pesi che agiscono sullo stesso braccio..ora invece ho due bracci ...

Mario
Ciao ragazzi, piu passa il tempo che studio matematica con il mio prof di scuola, meno ne capisco Allora dice che in matematica c'è il 50 % di fare bene , il 50 % di sbagliare, quindi la matematica è un'opinione. Al che gli rispondo (poichè è un ingegnere): ma se voi costrutite un palazzo il 50% il palazzo regge e non cade, il 50 % cade. e non mi ha piu rivolto la parola per un po' Ora quando io ho [math]x
49
13 gen 2008, 16:07

Steven11
Ciao a tutti. Vorrei una conferma (o smentita, ovviamente). E' corretto dire che $lim_(xto x_0) frac{f(x_0)-f(x)}{x-x_0)=lim_(xto x_0) (f(x_0)-f(x))*1/(lim_(xto x_0) (x_0-x))$ Il dubbio nasce dal fatto che il secondo fattore ha zero al denominatore. Il fatto è che volevo dimostrare in un altro modo rispetto al libro che una funzione è continua in un punto se ivi è derivabile. Posto il procedimento Partendo dall'ipotesi $f'(x_0)=lim_(xto x_0) frac{f(x_0)-f(x)}{x-x_0)$ Se vale quanto chiesto sopra ho $f'(x_0)=lim_(xto x_0) (f(x_0)-f(x))*1/(lim_(xto x_0) (x_0-x))$ ovvero, usando anche (sul numeratore al secondo membro) il fatto che il ...
7
13 gen 2008, 18:05

Slash891
Ciao a tutti Domani ho l'esame di analisi, ho un paio di dubbi su limiti con forme indeterminate +infinito -infinito Non so fare per esempio limiti del genere Ho provato in entrambi a mettere in evidenza uno dei due termini ed a fare lo sviluppo di taylor dell'altro ma mi viene un casino... Se qualcuno mi spiegasse un metodo veloce per fare questo genere di limiti gliene sarei grato Poi per quanto riguarda gli integrali, nel caso nel denominatore ci sono radici complesse ...
8
13 gen 2008, 14:18

Samuel19871
Salve ragazzi, vorrei che mi diceste se ho svolto correttamente questa derivata: La funzione di partenza è: $ (-2x^2 + 2x - 2)/(1-x^2)^2$ Il risultato della derivata mi viene: $(2x^3(-2x^2+x+6) - 2 (2x^2 - 4x -1))/(1-x^2)^4$ Mentre al prof, sicuramente perchè avrà semplificato da qualche parte, viene: $(-4x^3+6x^2-12x + 2)/(1-x^2)^3 Ditemi voi... grazie
6
13 gen 2008, 11:39

Sk_Anonymous
salve a tutti nn riesco a risolvere questa semplice frazione $1+2/sqrt(3) + 2/9 x^2 $ tutto questo fratto 3+ 3$sqrt(2)$
33
13 gen 2008, 19:34

shawna-votailprof
Beffa cassiera con banconota 1000 euro e ringrazia - Yahoo! Notizie :D:D:D:D nn so se ridere o piangere...nel frattempo rido!!!haahahhahhahahha
4
7 gen 2008, 22:38

dizzy
Ciao a tutti.sono una ragazza rumena e sono all'ultimo anno del linguistico!sto iniziando a orientarmi per la tesina ma ho la testa un po confusa.vorrei chiedere a quelli ke sanno sicuramente piu di me...a cos'altro posso collegare l'ESOTERISMO apparte l'italiano cn ungaretti e montale e letteratura francese cn verlen...non saprei...per filosofia storia arte inglese e spagnolo...ma si possono fare questi collegamenti???i nostri prof non sono cosi esplicativi e io sn un po piu lenta nel capire ...
4
7 gen 2008, 17:34

elios2
1) Dimostrare che se $A$ e $B$ sono due insiemi rispettivamente di cardinalità finita $m$ e $n$, l'insieme $AxB$ ha cardinalità $mn$. 2) Siano $A$,$B$ sottoinsiemi di un insieme $S$ tali che almeno uno tra $A$ e $B$ sia non vuoto. Si dimostri che la differenza simmetrica $A-B=0$ (insieme vuoto), allora $A=B$ 3) ...

Noel
potete spiegarmi per favore come si risolvere questo problema? 1)Dopo aver determinato l'equazione della circonferenza che passa per A(-3;1) B(5;-2) C(0;2) trova le intersezioni fra la circonferenza e la retta // alla bisettrice del 1° e 2° quadrante passante per il punto (0;-1) poi c'è quest'altro problema(sempre sulla circonferenza) 2)scrivere l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento di estremi-->A(-3;1) B(5;-2) dato che per trovare l'equazione di una ...
5
13 gen 2008, 16:58

kikka934e
raga vi prego aiutatemi è urgentiximo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! traducete in inglese xfavoreeee perche piangi??? lui mi ha picchiato il primo ministro ha annunciato tagli alla scuola quando suonò l'allarme, i ladri erano gia fuori dalla finestra chi ha rotto il vetro fuori dalla finestra? noi mentre giocavamo a pallone non l'avevo mai vista cosi felice da allora raga aiutooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo vi prego rx
4
13 gen 2008, 17:40

honey1
Ciao a tutti, volevo sapere la vostra opinione su un quesito relativo ad un eserciozio del mio libro di matematica. Ne ho discusso con il mio prof e lui sostiene che il risultato del libro è sbagliato, io nn mi sono convinta deltutto e volevo parlarne con voi! Data la funzione $y^2= 4x-x^2$ dire se il grafico di $f(x)$ ammette tangenti a destra del punto $x=0$ e a sinistra del punto $x=4$. In caso affermativo scrivere le equazioni di tali ...
4
13 gen 2008, 14:01

alberto861
AIUTO!! qualcuno mi sa spiegare brevemente come si integra in campo complesso su un polo per esempio devo fare integrale su tutto R di i*exp(i*k*x)/x e prenderne il limite per k-->infinito facendo vedere che tale limite è multiplo della delta.. e poi devo fare integrale su R di f(x)exp(i*k*x-k*t^2)[/spoiler][/quote][/code]
5
12 gen 2008, 22:50