Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mectura-votailprof
qualcuno mi sa dire com' è , e quando inizia il laboratorio di preparazoine e analisi dei farmaci - prof guerrera e pasquinucci - materia del quarto anno? sul calendario non si capisce bene.. ma ci sono anche le lezioni da seguire? grazie :)

MaTeMaTiCa FaN
raga vi prego aiutatemi a fare un tema sui rifiuti!!! la mia prof è hitleeer!! c uccide se nn facciamo tt perfetto!!! xo v prego nn mi date sl le notizie xke lo tengo il giornate... provate a impostare il tema... almeno qlk skema se nn volete prpr svolgerlo!! v prego!!
2
14 gen 2008, 17:46

ib_leonkennedy
Salve ragazzi... sto impazzendo per questo esercizio... non so davvero come risolverlo... se mi potreste aiutare grazie. Un fascio di molecole di idrogeno viene lanciato contro una parete in una direzione formante un angolo di 55° con la normale al muro. Tutte le molecole del fascio hanno una velocità di 1 km/s e una massa di 3,3*10^-24 grammi. Il bersaglio ha una area di 2 cm^2 e la frequenza d'urto è di 10^23 molecole al secondo. Calcolare la pressione sul muro dovuta al fascio.

KAEBENE
maxima voce clamat populus neque se uni nec paucis velle parere.(cic) Ab iisdem acies pompeiana a sinistra parte erat circumita(ces) iter angustum rixas transeuntium concitat(sen) cras petito,dabitur;nunc abi(plaut)
3
14 gen 2008, 17:46

G.D.5
Sia $\emptyset$ l'insieme vuoto. Sia $T$ un qualsivoglia insieme. L'applicazione $f : \emptyset to T$ esiste: infatti, perché sia abbia un'applicazione di $\emptyset$ in $T$ occorre un sottoinsieme di $\emptyset x T$ tale che $\forall x \in \emptyset, \exists! y \in T : y=f(x)$; l'unico possibile sottoinsieme di $\emptyset x T =\emptyset$ è $\emptyset$ e la condizione $\forall x \in \emptyset, \exists! y \in T : y=f(x)$ che equivale a $\forall x, [(x \in \emptyset) => (\exists! y \in T : y=f(x))]$ è verificata semplicemente perché l'antecedente dell'implicazione ...
19
13 gen 2008, 12:57

*DemoneRosso
Sn sempre io. Purtroppo so che vi stresso, ma sta materia devo darmela e devo capire questi esercizi! Testo: un nucleo di Uranio emette una particella alfa, la quale ad un certo istante si trova ad una distanza r=$1*10^-14m$ dal centro del nucleo che l'ha emessa. Determinare a quale accellerazione è sottoposta la particella alfa in quel punto. Ris. $6,2*10^28 m/s^2$ [size=75]Th 232 [/size]...........r.................[size=75] ...

fra_92
intra urbis moenia ductus.
2
14 gen 2008, 15:25

piccolaresi-votailprof
Salve ragazzi, volevo sapere fino a quanti giorni prima è possibile prenotare un esame. C'è chi mi ha detto 7 e chi 5..qualcouno di voi lo sa con precisione? grazie mille a presto!!

z10h22
Mi aiutate con questi campi di esistenza? Non mi trovo con il grafico che poi mi disegna il derive. TNX 1) $sqrt((LOG(x + 4x - 5) - LOG(x - 1)))$ Mio ris. $x>1$ 2) $arctan((log|x+2|)/(2^x-2))^(1/3)$ Mio ris $x \ne 1$
1
14 gen 2008, 16:14

gianni88-votailprof
mi sn appena iscritto...sn giuseppe e frequento il II liceo scientifico... mi serve un aiuto x questi due problemi... 1)problema.Se due circonferenze congruenti si intersecano, esse intercettano corde congruenti su ogni retta perpendicolare alla corda comune. 2)problema.In una circonferenza di diametro AB è inscritto il triangolo ABC tale che sia BAC(angolo A) = 60°. Si prolunghi il lato BA di un segmento ADcongruenteAC e si dimostri che la retta DC è tangente in C alla ...

*DemoneRosso
Salve a tutti....faccio il mio benvenuto cn un esercizio. Studio Informatica, e visto che a breve avrò come esame FISICA 2(elettromagnetismo) chiedevo a voi alcuni quesiti. Scrivo il testo dell'esercizio: Due piccole sferette di metallo identiche hanno un egual eccesso di elettroni. Quanti elettroni in più rispetto ai protoni devono essere presenti in ogni sferetta, affinchè l'attrazione gravitazionale tra le due masse sia annullata? Ris.: $5.5x10^17$ === Dubbio === Praticamente ...

imported_admin-votailprof
Il 9 febbraio, non so ancora dove, Luttazzi porterà il suo tour a Cagliari. Chi ci va?
2
14 gen 2008, 11:59

giulia22706
ho un problemino da risolvere...cioè io ho tentato ma volevo il parere anche di qualcunaltro... il prezzo p di un abito ha subito un aumento del 6% e anche una diminuzione del 6%. non si sa se sia avvenuta prima una o l'altra operazione. chi mi fa un'analisi dei 2 casi?

rosh@-votailprof
CIao! sono una studentessa di Ingegneria Elettronica dell'Università di Napoli Federico II.. DA due anni circa vivo e lavoro a Roma e sto valutando la possibilità di Trasferirmi anche con l'università..qui a Tor Vergata.. Volevo da voi qualche consiglio...suggerimento..esperienze analoghe pregresse... Grazie a tutti

bobila 32
Dalle mie scarse conoscenze di fisica so che le lampadine a risparmio energetico danno più o meno la stessa intensità luminosa, usando un gas ionizzato, delle lampadine normali che consumano 4-5 volte tanto. Mi potreste spiegare il perchè? Grazie

Fristy
Una lampadina da 75W viene acquistata in Europa, dove la rete elettrica casalinga opera a 240V, e viene usata negli Stati Uniti d'America, dove la rete opera a 120V. Come risulterà la sua luminosità in confronto a quella di una lampadina da 75W certificata per 120V? Suggerimento: usare che la luminosità sia approssimativamente uguale alla potenza assorbita.. A me viene 1/2 perchè ho calcolato I da P=VI e l'ho inserita nella lampada certificata a 120 e viene la metà..ma la SOLUZIONE è ...

maa-gaa
buongiorno a tutti ! mi servirebbe questa frase: "rei publicae numquam interfuit,sed egregio ingenio, bona fide, probo animo ac mira in acie virtute cives suos semper superavit" grazie!!!
2
14 gen 2008, 13:29

pulcia-votailprof
1) Siccome sono un ingegnere rompo i coxxxoni 2) Siccome sono un ingegnere ho la flessibilita mentale di una parete di granito 3) Siccome sono un ingegnere io ho ragione e tu hai torto 4) Siccome sono un ingegnere le cose si possono fare in una maniera sola. La mia. E la sola giusta perche io sono ingegnere. E se tu sei un altro ingegnere e la faresti in un altro modo vuol dire che... già cosa vuol dire?? ma non importa perche... siccome sono un ingegnere non ho mai dubbi, non mi faccio mai ...

Dorian1
E' risaputo che molti numeri primi si possono scrivere in forma $2^n-1$ : per esempio, con $n=3$ s'ottiene il numero primo $7$... Ma è altrettanto noto che per degli $n in NN$ la formula da valori che non sono primi (p.e.: $n=4$)... Ecco la mia domanda: si è dimostrato che tali numeri primi sono in quantità infinita...?
4
8 gen 2008, 15:00

jellybean22
Secondo voi parlando di "logica" le realtà (necessaria, sufficiente, necessaria e sufficiente) in realtà quante sono?? 2 oppure 3???
4
13 gen 2008, 22:29